Affari di Famiglia
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giglio Reduzzi
Lucy contro Eva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ arrivata la svolta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paese che Vorrei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici cristiane addio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome la vedo io Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di Accontentarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mucca da mungere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Meglio di Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPost Scriptum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato Liquido.2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa (tanto derisa) laboriosità bergamasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo della strada di fronte ai misteri del credo cattolico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi e Personaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna gloria bergamasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl “giallo” dell’Incarnazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon è di mia competenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Brembo al Mississippi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato liquido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapa Giovanni non si tocca! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBu Tot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPost Scriptum. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bigotto Sbigottito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera casta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMe la vedo brutta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDivario culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Affari di Famiglia
Recensioni su Affari di Famiglia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Affari di Famiglia - Giglio Reduzzi
Indice
Introduzione
Nonno Temistocle
Mio fratello Temistocle
Mia sorella Giuliana
I Sindaci di Ponte S. Pietro
Appendice 1
Appendice 2
Giglio Reduzzi
Affari di famiglia
(I Reduzzi di Ponte S. Pietro)
Youcanprint
ISBN | 9788827859704
Prima edizione digitale: 2018
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Youcanprint Self-Publishing
Via Marco Biagi 6, 73100 Lecce
www.youcanprint.it
info@youcanprint.it
Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo consenso scritto dell’autore.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata costituisce violazione dei diritti dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla legge 633/1941.
Introduzione
Reduzzi non è un cognome molto diffuso.
In tutta Italia ci sono poche decine di famiglie con quel nome e quasi tutte vivono nel trevigliese, tra Calvenzano e Castel Rozzone.
L’origine prossima del nome è veneta, quella remota sconosciuta.
Qualche anno fa ho scoperto che esistevano delle famiglie Reduzzi anche in Pennsylvania e che tutte discendevano da un unico Stefano Reduzzi, emigrato negli USA agli inizi del secolo scorso.
La ricerca che mi portò a questa scoperta oggi non la potrei più fare. Ad impedirmelo sono infatti sopraggiunti due eventi:
le regole sulla privacy e l’abbandono, a favore degli smartphone, dei telefoni fissi e relative rubriche, che erano una preziosa fonte di informazioni.
Nel 2003 ho organizzato un incontro di quelle famiglie a Penn Argyl.
Era la prima volta che partecipavano ad una riunione di famiglia ed erano, ovviamente, contenti.
Ma, effettuando quella ricerca, ho anche scoperto, grazie ad un articolo del New York Times, che, prima di Stefano, era emigrato in America un altro Reduzzi, il quale entrò nella cronaca perché, nel giugno del 1876, era salito sino ad un’altezza di circa mezzo miglio
con una mongolfiera (balloon
) di sua costruzione.
Si trattava di un Giorgio Reduzzi che però, a differenza di Stefano, non lasciò eredi in America.
Di questo curioso personaggio riproduco qui di seguito il citato articolo del NYT, che trovo interessante in quanto è un
cimelio storico che dimostra come si scrivessero i giornali nell’800.
In questo volumetto mi occupo esclusivamente dei Reduzzi che lasciarono Calvenzano per insediarsi a Ponte S. Pietro.
Quindi di mio nonno