Phaeton. L'Auriga
Di Hannah Lee
()
Info su questo ebook
Correlato a Phaeton. L'Auriga
Ebook correlati
Le Alpi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paradiso Terrestre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntropocene: – un museo – Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConoscenza e Riconoscenza: Liberi sproloqui sulla conoscenza e dintorni. Alcuni morsi di conoscenza e di riconoscenza. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConchiglie fossili: Dell'area Appenninica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Astronomia nell’evoluzione del pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntartide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniALMANACCO METEOROLOGICO 2017: Luglio-Dicembre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMar d'Africa. Storie di terre e di vento, di isole e di uomini: in barca a vela dal Mar Rosso verso gli oceani d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMurray, il diluvio e Noè: Murray temeva il diluvio universale e temeva Che Noè non lo facesse salire sull arca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stagioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dei terremoti. Quarta Parte.: Si possono prevedere e... prevenire! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografia storica della Grecia Antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno della Natura vivente: secondo l’Insegnamento di Omraam Mikhaël Aïvanhov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni60 curiosità su Bergen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Clima Di Casalecchio Di Reno Analizzato Con Test Statistici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mediterraneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sahara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa grandi faremo i geologi: Manuale dei giovani esploratori e delle Scienze della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia del nostro pianeta: 4 miliardi di anni in 8 capitoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnali Meteorologici: OTTOBRE DAL 1983 AL 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAggiornamenti sulle prestazioni del modello Ecmwf Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSempre nidificano cicogne: Riscaldamento globale e ambiente tra favola e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia della navigazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl clima di Casalecchio di Reno nel dicembre 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Clima Di Casalecchio Di Reno Nel Dicembre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl clima di Casalecchio Di Reno nell'ottobre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAegilium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl racconto di una roccia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro della Terra è scritto nella Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Phaeton. L'Auriga
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Phaeton. L'Auriga - Hannah Lee
L'Auriga
Hannah Lee
Phaeton. L'Auriga
Youcanprint Self-Publishing
ISBN | 9788827856062
Prima edizione digitale: 2018
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Youcanprint Self-Publishing
Via Marco Biagi 6, 73100 Lecce
www.youcanprint.it
info@youcanprint.it
Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo consenso scritto dell’autore.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata costituisce violazione dei diritti dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla legge 633/1941.
Alle vittime di ogni alluvione
Ringraziamenti
Un ringraziamento particolare a Gina che mi ha insegnato i rudimenti del dialetto veneto. Ogni inesattezza è da imputare esclusivamente a me.
Da millenni, due grandi elementi purificatori fanno parte integrante di ogni cultura: l’acqua ed il fuoco.
Antitetici a prima vista, eppure sottilmente simili, privi di forma definita, sfuggevoli, amici o distruttori, entrambi assolutamente indispensabili.
Domandoli, l’uomo poté imporre la sua supremazia sugli animali e sull’ambiente naturale.
Ambedue ampliarono il dominio dell’uomo nello spazio, attraverso il fuoco egli creò pascoli e campi dove erano foreste; per mezzo dell’acqua, giardini dove era il deserto.
Il primo gli permise di spingersi verso nord, sconfiggendo il freddo; le vie d’acqua di raggiungere nuove sponde.
Essi modificarono la percezione del tempo: l’uno conquistando alla vita le tenebre, l’altra accorciando le distanze.
Sfruttando la loro forza l’uomo è in grado di ripristinare l’ordine o di imporne uno nuovo: il suo.
L’ordine che impone il fuoco è totale e distruttivo. Se una nuova purezza ed una nuova armonia saranno possibili sarà in seguito ad una nuova nascita.
L’azione dell’acqua è diversa, essa non distrugge ma netta, monda: si carica dello sporco, della lordura e li trascina con sé, ripristina ciò che era intaccato e corrotto nella sua essenza originaria.
L’uomo scelse l’acqua per la purificazione quotidiana. Il potere purificante dell’acqua non rimase legato al solo aspetto fisico, pratico e corporeo.
Con il progredire delle civiltà le venne sempre più riconosciuto il potere simbolico di mondare, non solo dalle sporcizie terrene, ma anche da quelle spirituali.
Tradizionalmente l’acqua è espressione d’amore, pace, pacificazione e rigenerazione.
Il suo carattere fluido, mobile, recettivo, la accomuna al femminino.
Bassa o abissale, limpida o torbida, schiumeggiante, inquieta, stagnante, indomabile, imprigionata solo dal ghiaccio: nessun altro elemento conosce tante multiformi varianti come l’acqua.
Per questo è simbolo di tutte le emozioni. Come l’acqua esse sono mutevoli ed hanno bisogno di seguire il loro naturale fluire senza forzature o costrizioni. Le cose che devono accadere verranno da sé: arginarle, reprimerle, non può che prosciugarle, nel migliore dei casi, o causare l’accumulo di energia repressa, inespressa che prima o poi finirà per manifestare il suo potenziale distruttivo.
Il simbolismo dell’acqua permea la cultura di ogni civiltà, non solo di quelle sviluppatesi