Il vampiro della foresta
()
Info su questo ebook
L’uomo che le percorre, ad ogni istante si trova in procinto di lasciarvi la vita, perché non le sole belve lo insidiano, ma ben anche certi volatili pericolosissimi; perfino anche certe piante sotto la cui ombra non può sdraiarsi senza correre la triste sorte d’addormentarsi per sempre.
Nel 1886, nell’Uraguay, vi era stato un certo risveglio fra i numerosi coloni sbarcati dall’Europa. Essendosi sparsa la voce che s’erano scoperti, nelle folte foreste bagnate dal Tocantin, dei filoni d’oro, numerosi emigranti avevano lasciato le borgate per cercare una più rapida fortuna e tornarsene in patria poi con la cintura riboccante di pepite gialle.
Fra i primi a slanciarsi fra quelle foreste vergini, forse mai prima attraversate da alcun Europeo, vi erano i fratelli Puraco, due bravi giovani di poco più di venticinque anni, pieni di audacia e di coraggio, che avevano lasciato, non senza rimpianti, la loro Sicilia per cercare fortuna nel Nuovo Mondo.
Entrambi avevano già lavorato nelle miniere d’argento della Plata, ed essendo pratici negli scavi, contavano di arricchire rapidamente per tornarsene poi, altrettanto rapidamente, nella natia isola.
Leggi altro di Emilio Salgari
Il Brick Maledetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri della jungla nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi di Sandokan (11 Romanzi in versione integrale) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl corsaro nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il vampiro della foresta
Titoli di questa serie (23)
La scimitarra di Budda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ultimi filibustieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe novelle marinaresche di mastro Catrame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe meraviglie del Duemila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna sfida al Polo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bohême italiana. Una vendetta malese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI selvaggi della Papuasia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl re del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tesoro della Montagna Azzurra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI naufraghi del Poplador Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttraverso l'Atlantico in pallone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città del re lebbroso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitan Tempesta: romanzo d'avventure Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tigri di Mompracem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Rosa del Dong-Giang Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSandokan, Le due tigri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSandokan, La tigre della Malesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vampiro della foresta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla conquista della Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri della jungla nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Regina dei Caraibi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJolanda, la figlia del Corsaro Nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl figlio del Corsaro Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Il vampiro della foresta
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il vampiro della foresta - Emilio Salgari
Emilio Salgari
Il vampiro della foresta
Il Vampiro della foresta
Le foreste dell'America meridionale, sotto certi aspetti, sono ben più pericolose di quelle africane, quantunque anche queste siano popolate da un gran numero di fiere, avide specialmente di carne umana.
L'uomo che le percorre, ad ogni istante si trova in procinto di lasciarvi la vita, perché non le sole belve lo insidiano, ma ben anche certi volatili pericolosissimi; perfino anche certe piante sotto la cui ombra non può sdraiarsi senza correre la triste sorte d'addormentarsi per sempre.
Nel 1886, nell'Uraguay, vi era stato un certo risveglio fra i numerosi coloni sbarcati dall'Europa. Essendosi sparsa la voce che s'erano scoperti, nelle folte foreste bagnate dal Tocantin, dei filoni d'oro, numerosi emigranti avevano lasciato le borgate per cercare una più rapida fortuna e tornarsene in patria poi con la cintura riboccante di pepite gialle.
Fra i primi a slanciarsi fra quelle foreste vergini, forse mai prima attraversate da alcun Europeo, vi erano i fratelli Puraco,