Oltre l'Oscurità. Un viaggio alla ricerca del divino
()
Info su questo ebook
Correlato a Oltre l'Oscurità. Un viaggio alla ricerca del divino
Ebook correlati
Difendiamoci dagli Dei: La storia occulta dell’umanità – Scopri chi si nutre dell’energia psichica umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio e le miserie umane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntuizioni Quantiche: Studio sullo sviluppo delle facoltà intuitive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio era donna: Il culto della dea Reitia presso gli antichi Veneti e le origini del femminile divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreti e Celibato: Volontà di Dio o Imposizione degli Uomini?: Celibato ecclesiastico: una nuova sfida per il Cristianesimo. Storia, fatti e documenti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'e’ Dio per me: Un tentativo di porre le basi di una religione razionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinguaggio di Dio (Il): Un cammino spirituale verso l'amore e la pace interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer un mondo migliore: Ripensare le etiche educative per risolvere i problemi della guerra, della povertà e gli altri drammi sociali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer pregare Dio, Padre d'ogni uomo, con le parole di Gesù- Fascicolo Primo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio: Controstoria di un mito. Dai faraoni e da Mosé, la storia del Cristianesimo, alle radici delle grandi religioni monoteistiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è Dio per me - Un tentativo di porre le basi di una religione razionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio e l'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniD'IO ... sull'apostrofo ci sto lavorando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Tesi: 212 pensieri su Dio, e molto altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio della fede e il Dio dei filosofi: Nuova Edizione con Postfazione di Massimo Epis Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Così è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe prime parole di Dio all'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuci sul sentiero: Poesie per il Pianeta Terra, rivolte alla dignità dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligione e morale (Tradotto): versione filologica del saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli di un Dio Alieno: Cronache cosmiche e riflessioni metafisiche alla luce delle evidenze del passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrefiamma - Volume 1 - Insegnamenti Segreti - Saggezza Ancestrale Universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio assemblato: Saggio sull'origine del monoteismo, fra scontro di civiltà e guerra interreligiosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn un roseto d'Oriente: Un messaggio Sufi sull'amore, l'armonia e la bellezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio con il chierico. Letture a sobbalzi tra rotoli del Salterio, dogmi e vangeli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRed Cloud: Parla - La mia missione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio e l'aldilà: due ipotesi scientifiche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il libro di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia dell'ateismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’islam attraverso il tempo e lo spazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniverso: Un viaggio tra le stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Oltre l'Oscurità. Un viaggio alla ricerca del divino
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Oltre l'Oscurità. Un viaggio alla ricerca del divino - Daniela della Rovere
Sommario
PROLOGO
NONCURANZA
L’OSCURITA’
PRESA DI COSCENZA
LUNGO IL SENTIERO
MAESTRO E DISCEPOLO
PRECETTI
IL SENSO DELLA PREGHIERA
ESOTERISMO ED ESSOTERISMO
VIVERE NEL MONDO
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
Daniela della Rovere
OLTRE L’OSCURITA’
Un viaggio alla ricerca del divino
PROLOGO
Immaginiamo una persona che da tempo immemorabile vive in solitudine, confinata tra quattro mura. Supponiamo che a tale individuo venga palesata l’esistenza di un mondo totalmente diverso dal suo e rivelato che ciò che egli conosce non è altro che una degenerazione della realtà.
Costui, non avendo più memoria di quanto non sia racchiuso tra quelle mura, potrebbe ritenere tale affermazione assurda. Da troppo tempo vive nella convinzione che non vi sia null’altro e che la sua sia l’unica realtà.
In alternativa, potrebbe nascere in lui il desiderio di apprendere questa verità sconosciuta, rimanendo, tuttavia, rintanato nel suo mondo. Gli verranno quindi descritti il cielo, il mare, il sole, la luna, il vento, la pioggia…
Ma, per quanto minuziosa possa essere ed indipendentemente dal narratore, la descrizione resa non potrà mai permettere all’uomo di comprendere pienamente quanto gli verrà illustrato. Nel suo immaginario, il sole avrà sicuramente un colore diverso ed il suo calore produrrà sensazioni non corrispondenti al vero.
Acquisirà, ancora una volta, solo una alterazione della realtà.
L’immaginazione, in assenza di verifica, non gli consentirà di ampliare il campo delle proprie conoscenze.
Solo quando il desiderio di scoprire la verità diverrà così importante e puro da fargli superare la pigrizia o la paura, la superficialità o l’arroganza, egli potrà lasciare il proprio mondo, spogliandolo di quanto vi sia di illusorio; solo allora, egli potrà intraprendere il viaggio.
Tuttavia, nonostante la sua aspirazione sia sincera, egli non sarà in grado, almeno inizialmente, di compiere il viaggio da solo. In assenza di una guida, infatti, potrebbe, senza rendersene neanche conto, percorrere ripetutamente il medesimo tragitto oppure imboccare un vicolo cieco. In entrambi i casi, il suo cammino non genererà null’altro che stanchezza e smarrimento, consentendogli di svelare solo un brandello di quella realtà ignota, che era la meta bramata.
Ma, molto probabilmente, il viandante non avrà la facoltà di cogliere neanche tale frammento di verità; non possiederà quegli elementi necessari affinché possa distinguere, ad esempio, il sole dalla luna o il caldo dal freddo. Malgrado la realtà sia sempre lì, a portata di mano, egli non sarà in grado di intenderla.
Diverrà necessario, dunque, che il viandante sia condotto, nel suo viaggio, da chi possa indicargli un tragitto da seguire, qualcuno che sappia rendergli comprensibile ciò che scorgerà lungo il percorso e che possa insegnargli a prestare attenzione alle proprie percezioni.
Il viandante, spesso, avrà l’impressione di aver intrapreso, nonostante la guida, un cammino che non gli permetterà di scoprire completamente il nuovo mondo; il desiderio di conoscere tutto e subito, gli farà avere persino la sensazione che il suo compagno di viaggio non sia in grado di aiutarlo. Egli dovrà imparare che la pazienza è una virtù essenziale