Fantafiabe
Descrizione
La fantascienza è la materia più duttile della letteratura, e Simonetta Olivo ha deciso di modellarla insieme a ciò che nel passato ha contribuito a creare il nostro inconscio collettivo: le fiabe.
L’impasto narrativo che ne è venuto fuori ha permesso alla Bella addormentata di essere qualcuno da non andare a risvegliare; al Soldatino di stagno di avere per nome S23 e di bruciare nel fuoco dell’odio; a Barbablù di essere un ricco “gatsby” che non dà alcuna speranza alle sue amate, perché guai a scoprire la password di quel gioco che è la libertà.
Tra gli archetipi delle fiabe e il futuro, c’è anche tutto ciò che stiamo modellando noi contemporanei, quindi l’odio razziale, l’esclusione dei diversi, la resa all’effimero.
Ogni fantafiaba ha questi ingredienti, con anche pezzettini di Shakespeare e Conrad e, a leggerle con cura, di ognuno di noi.
Simonetta Olivo è nata a Udine, in Italia, nel 1976. Vive a Trieste, dove lavora come psicologa in un servizio pubblico. Si dedica anche alla scrittura dal 2016. Il suo primo racconto, che nel maggio 2018 è stato pubblicato da Mondadori nella collana Urania, è stato finalista nella prima edizione del Premio Urania Short e nell’undicesima edizione del Premio Robot. Ha partecipato a un progetto di micronarrativa con Speculative Fiction in Translation. È fondatrice del Collettivo Italiano Fantascienza, il cui contributo è stato fondamentale per la stesura delle Fantafiabe.
Informazioni sull'autore
Categorie correlate
Anteprima del libro
Fantafiabe - Simonetta Olivo
a cura di Silvio Sosio
Simonetta Olivo
Fantafiabe
RACCONTI
Prefazione di Piero Schiavo Campo
ISBN 9788825407495
© 2018 Simonetta Olivo
Edizione ebook © 2018 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/4 20139 Milano
Versione: 1.0
Font League Spartan Bold by Micah Rich, SIL Open Font Licence 1.1
Illustrazioni: Arthur Rackham
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
DELOS DIGITAL È CONTRO IL DRM
Pensiamo che chi acquista un ebook ne diventi il proprietario. E debba essere libero di gestirlo, copiarselo, convertirlo e conservarlo come meglio crede.
Perciò cerchiamo di evitare, ogni volta che è possibile, di imporre protezioni e lucchetti ai nostri ebook.
Se vuoi aiutarci in questa battaglia, rispetta il nostro lavoro: scarica i nostri ebook in modo legale, e non distribuirli ad altri in modo non autorizzato.
Grazie, da parte di Delos Digital, dell'autore del libro e di tutti coloro che vi hanno lavorato.
Indice
Copertina
Il libro
L'autrice
Prefazione
di Piero Schiavo Campo
Fantafiabe
La bella addormentata nel bosco
I tre porcellini
Barbablù
La Sirenetta
La Regina delle Nevi
L’intrepido soldatino di stagno
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Il libro
Fantascienza+fiaba è quell’alchimia che produce nuovi archetipi da proiettare nel futuro usando ingredienti del passato. Ecco i mondi delle fiabe che ancora non esistono.
La fantascienza è la materia più duttile della letteratura, e Simonetta Olivo ha deciso di modellarla insieme a ciò che nel passato ha contribuito a creare il nostro inconscio collettivo: le fiabe.
L’impasto narrativo che ne è venuto fuori ha permesso alla Bella addormentata di essere qualcuno da non andare a risvegliare; al Soldatino di stagno di avere per nome S23 e di bruciare nel fuoco dell’odio; a Barbablù di essere un ricco gatsby
che non dà alcuna speranza alle sue amate, perché guai a scoprire la password di quel gioco che è la libertà.
Tra gli archetipi delle fiabe e il futuro, c’è anche tutto ciò che stiamo modellando noi contemporanei, quindi l’odio razziale, l’esclusione dei diversi, la resa all’effimero.
Ogni fantafiaba ha questi ingredienti, con anche pezzettini di Shakespeare e Conrad e, a leggerle con cura, di ognuno di noi.
L'autrice
Simonetta Olivo è nata a Udine, in Italia, nel 1976. Vive a Trieste, dove lavora come psicologa in un servizio pubblico. Si dedica anche alla scrittura dal 2016. Il suo primo racconto, che nel maggio 2018 è stato pubblicato da Mondadori nella collana Urania, è stato finalista nella prima edizione del Premio Urania Short e nell’undicesima edizione del Premio Robot. Ha partecipato a un progetto di micronarrativa con Speculative Fiction in Translation. È fondatrice del Collettivo Italiano Fantascienza, il cui contributo è stato fondamentale per la stesura delle Fantafiabe.
Prefazione
di Piero Schiavo Campo
La fantascienza è un viaggio, un’esplorazione di mondi possibili. Nella sua lunga, fantastica storia ha esplorato le galassie e si è intrattenuta con esseri di ogni tipo: maligni, geniali, onnipotenti. Ha visitato il futuro, è tornata nel passato e l’ha cambiato, ha inventato società, tiranni, ha vissuto i sogni (a volte gli incubi) dei suoi autori, ha amato, ha odiato, ha sconfitto invasori invincibili.
La fantascienza di Simonetta Olivo è un viaggio nell’anima umana. I mondi visitati dall’autrice sono dentro di noi, sono parte di noi; non a caso Simonetta si è ispirata alla favola, magia di archetipi che spesso dimentichiamo, nella nostra vita di adulti razionali. Nelle fantafiabe di Simonetta Olivo, però, il tratto fondamentale è l’inversione del punto di vista tradizionale: la favola non serve per esorcizzare le nostre paura infantili; nel connubio con la fantascienza quelle paure diventano la realtà, svelata e non cancellata