Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book71 pagine1 ora
Per soli e coro: Dialoghi fra canto solistico e canto corale
Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
In questo volume abbiamo un dialogo fra Antonio Juvarra, noto didatta di canto, ed Aurelio Porfiri, compositore e direttore di coro. In questo dialogo si affrontano temi importanti, come l'impostazione della voce, la cantabilità italiana, il vibrato, le voci dei bambini, l'estensione vocale e molti altri. Questo dialogo intende essere utile non solo a coloro che studiano canto per divenire solisti, ma anche a tutti i direttori di coro e cantori che voglio capire un poco di più sulla meravigliosa arte di cui sono protagonisti. Lo stile del dialogo rende il testo facilmente leggibile e godevole. Un testo da considerare per coloro che voglio fare senso sulla propria attività vocale, di qualunque tipo essa sia.
Antonio Juvarra da anni si dedica allo studio e al ripristino della tecnica vocale italiana storica, scrivendo numerosi libri, tra cui il trattato ‘Il canto e le sue tecniche’ (Ricordi, 1987), il metodo teorico-pratico ‘Lo studio del canto’ (Ricordi, 1999) e il volume 'I segreti del belcanto. Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal Settecento a oggi (Curci, 2006). Ha cantato come solista nei più importanti teatri italiani, quali la Scala di Milano, l’Arena di Verona e la Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni, e ha insegnato canto in vari conservatori e accademie.
Aurelio Porfiri è compositore, direttore di coro, educatore ed autore. Diplomato in musica corale e Fellow del Trinity College di Londra per la composizione musicale. È nato e vive a Roma ma ha anche svolto e svolge la sua attività professionale in Asia. Autore di più di 30 libri e più di 600 articoli. Più di 100 sue composizioni sono pubblicate in Italia, USA, Germania, Francia e Cina.
Sommario
Parola vs canto.
Canto solistico vs cantare in coro.
Voce naturale vs voce artificiale.
Cantabilità italiana.
Il riscaldamento della voce.
Come sviluppare l'estensione vocale.
Risolvere i problemi di intonazione.
Sul vibrato.
Lavorare con le voci dei bambini
Lavorare con le voci delle persone anziane.
Antonio Juvarra da anni si dedica allo studio e al ripristino della tecnica vocale italiana storica, scrivendo numerosi libri, tra cui il trattato ‘Il canto e le sue tecniche’ (Ricordi, 1987), il metodo teorico-pratico ‘Lo studio del canto’ (Ricordi, 1999) e il volume 'I segreti del belcanto. Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal Settecento a oggi (Curci, 2006). Ha cantato come solista nei più importanti teatri italiani, quali la Scala di Milano, l’Arena di Verona e la Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni, e ha insegnato canto in vari conservatori e accademie.
Aurelio Porfiri è compositore, direttore di coro, educatore ed autore. Diplomato in musica corale e Fellow del Trinity College di Londra per la composizione musicale. È nato e vive a Roma ma ha anche svolto e svolge la sua attività professionale in Asia. Autore di più di 30 libri e più di 600 articoli. Più di 100 sue composizioni sono pubblicate in Italia, USA, Germania, Francia e Cina.
Sommario
Parola vs canto.
Canto solistico vs cantare in coro.
Voce naturale vs voce artificiale.
Cantabilità italiana.
Il riscaldamento della voce.
Come sviluppare l'estensione vocale.
Risolvere i problemi di intonazione.
Sul vibrato.
Lavorare con le voci dei bambini
Lavorare con le voci delle persone anziane.
Non disponibile
Correlato a Per soli e coro
Ebook correlati
Il sentimento del suono: L’espressività musicale nell’estetica analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto, maestro di equilibrio: Avvicinarsi al canto con la sapienza del corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProcesso al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quaderni Musicologici - Melodia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione alla via del canto: Quaderno di sperimentazioni vocali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Elementi di Teoria Musicale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Piccolo Glossario Sinottico Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5A scuola di canto: Verso una corretta educazione della voce e dell'orecchio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Suoni in Testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionicorso di armonia e arrangiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musica indiana: Teoria e approfondimenti da una prospettiva occidentale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiacere Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo II. L’epopea della polifonia (dal Trecento al Seicento) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale: Elementi e principi fondamentali per la comprensione delle basi di teoria della musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVademecum del Musicista Terza Edizione: Guida per chi pratica e/o ascolta musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti di un pianista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal canto al parlato: La didattica del canto nella terapia di un caso di Disartria Atassica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoremat, la Musica della Matematica - Il Testo: Insegnare e imparare la matematica con la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa canzone italiana d'autore Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Come scrivere una canzone e capire il mondo discografico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale del Compositore per Passione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica delle scritture - Versione completa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCantare per Dio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Suonare il pianoforte (Tradotto): Con domande e risposte sul pianoforte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il canto, la musica e i Padri della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni