Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)
Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)
Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)
E-book68 pagine49 minuti

Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questo Saggio sviluppato in forma di tesi mira a sondare i criteri universali che regolano l'intera realtà fisico-matematica, dai livelli infinitesimali (o "ultramicrometrici") a quelli convenzionalmente micro- e macrocosmici. Peraltro, lungi dal limitare gli orizzonti di ricerca a un puro esercizio accademico, l'autore utilizza la "chiave" di "decodifica" rappresentata dalla cosiddetta "STRUTTURA DIALETTICA DI BASE BINARIA E QUADRIDIMENSIONALE DELL'UNIVERSO" per prospettare "ricadute" che, oltre ad investire tutti i campi dello scibile, sono traducibili anche in termini applicativi pratici e suscettibili di una "ricostruzione" teoretica che potrà risanare la dicotomia fra SCIENZE SPERIMENTALI / APPLICATE da un lato, e SISTEMI TEORETICI SCIENTIFICO-FILOSOFICI dall'altro. Non per altro, quest'opera saggistica finisce per assumere le caratteristiche di un vero e proprio trattato universale, in quanto vi si trova esposta, fra l'altro, una TEORIA DEL TUTTO ("Theory of Everything") tale da soddisfare le aspettative di scienziati, ricercatori e studiosi più in generale.
LinguaItaliano
Data di uscita27 mar 2018
ISBN9788827822876
Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)
Leggi anteprima

Leggi altro di Federico Tambara

Correlato a Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo) - Federico Tambara

    dell'universo)

    Tambara Federico

    PROGRESSIONE LOGICA ( AD OPERA DEL DR. PROF. TAMBARA FEDERICO ) DI DODICI COPPIE DI TAVOLE BINARIE CON ELEMENTI FISICO-MATEMATICI CORRELATI A CONCETTI CHIAVE FILOSOFICO-SCIENTIFICI E METAFISICI, COMPROVANTI LA FONDAMENTALE STRUTTURA DUALISTICAMENTE QUADRI

    ISBN | 9788827822876

    Questo libro è stato realizzato con PAGE di Youcanprint

    Youcanprint.it

    INTRODUZIONE .

    In primo luogo è necessario tener presente come già i due concetti chiave relativistici ( fra 

    loro inseparabili ) relativi, rispettivamente, a:  [ ( QUANTITA' DI MOTO, O

    IMPULSO )  ∪  ( ENERGIA / MASSA ) ]  e   [ SPAZIO / "TEMPO"] , implichino 

    senza dubbio quello che si potrebbe definire  "IL DUALISMO PIU' SOTTILE E, INSIEME, PIÙ

    BASILARE NELL'AMBITO DELLA REALTA' FISICA" , come si può evincere dalle seguenti 

    equazioni algebriche, qui elaborate dal Dr. Prof. Tambara Federico allo scopo di svelare, appunto, la  

    STRUTTURA DUALISTICAMENTE QUADRIDIMENSIONALE A FONDAMENTO

    DELL'INTERO UNIVERSO ; e tutto questo con primario riferimento a:

    1) MASSA A RIPOSO ( O DI QUIETE ) "m0" VS. MASSA RELATIVISTICA "m" , dove

    rispettivamente si ha:

    "m0" =  {[ ( E  : c^2 ) ]  x [ 1 – (v^2 :  c^2 ) ]}^1/2 =  {[ ( E^2  : c^4 )  -  ( v^2 :  c^6 )  x

    x ( E^2  :  c^6 ) ] }^1/2 =  { [ ( E  x  c)^2 :  c^6 ]  -  [ ( E  x  v)^2  :  c^6 ] }^1/2 →  m0  =

    = { [ ( E  x ) :  c^3 ] + [ ( E  x ) :  c^3 ] }^1/2 x  {[ ( E  x c) :  c^3 ]  -

    - [ ( E  x ) : c^3 ] }^1/2 VS.  "m" =  ( E  :  c^2 ) →  m  =

    = [ ( E^1/2 )  :  c]  x [ ( E^1/2 ) :  ] ; che a sua volta risulta proporzionale a:

    2) ENERGIA A RIPOSO ( O DI QUIETE ) E0 VS.  ENERGIA RELATIVISTICA E ,

    dove rispettivamente si ha:

    "E0" =  [ ( c^2 )^2  -  ( m  v  )^2 ]^1/2  →  [ ( x c^2 )  +  (m  v  c) ]^1/2  x

    x [ ( x c^2 ) - ( m  x v  ) ]^1/2  VS.  E =  {[ ( c^2 )  +  ( m  v  x

    )^1/2 x  [ ( m  x c^2 )  -  (m  v  ) ]^1/2 } :  {[ 1  +  ( :  c) ]^1/2  x [ 1  -  ( :

    ) ]^1/2 }; che a sua volta riflette un rapporto di parallelismo proporzionale fra:

    3) LUNGHEZZA PROPRIA L( =  distanza fra due punti o posizioni spaziali che èmisurata da un osservatore in stato di quiete rispetto ad ambedue )  VS.  LUNGHEZZACONTRATTAL  ( =  distanza fra due punti o posizioni spaziali che è misurata da unosservatore in movimento, mentre si sposta ad una qualsiasi velocità inferiore a quella dellaluce ) , dove rispettivamente si ha:

    L0 =  [ L^2 -  (L  c^2 )  :  v^2 ]^1/2  →  L0 =  [ L +  ) :  ]^1/2 x  [L  - ( L  ) :

    ]^1/2 VS.  L  = { [L  + ( L  ) :  ]^1/2 x  [ L  -  (L  ) :  ]^1/2} x [ 1  -  (v^2 :

    c^2 ) ]^1/2  →  =  [ +  ( ) :  ]^1/2 , che infine sta in diretta relazione con:

    4) TEMPO PROPRIO Δ t( = L'intervallo di tempo separante due eventi che si verifichinoin un medesimo punto )  VS. TEMPO DILATATO Δt  ( =  L'intervallo di temposeparante due eventi che si verifichino in un sistema di riferimento spaziale in movimento aduna qualsiasi velocità inferiore a quella della luce, rispetto ad un osservatore misurante queidue medesimi eventi ) , dove rispettivamente si ha:

    Δt0 = [ ( Δ t )^2 -  ( Δ t  v^2 )  :  c^2 ]^1/2  →  Δ t0  =  {[ ( Δ t)  ( Δ t^ )1/2  x ) :

    ]^1/2 x  [ (Δ ) -  ( Δ )^1/2 x  v)  :  c]^1/2 } VS.  Δ =  [ ( Δ t)^2  -  ( Δ v^2 )  :

    :c^2 ]^1/2  :  [ 1 -  ( v^2 :

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1