Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Federico Tambara
Una rappresentazione geometrico-matematica del passato, del presente e del futuro escatologico della storia mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA geometrical-mathematical representation of past, present and escathological future of world history Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi scientifico-matematica della storia mondiale. Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsiderazioni scientifico-matematiche del dr. prof. Tambara Federico riguardo alle segrete dinamiche regolanti lo sviluppo della storia mondiale (parte II) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)
Ebook correlati
Il Calcolo Combinatorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mago Matematico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: trigonometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: calcolo combinatorio e statistica elementare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Laboratorio di Impianti Chimici Vol.3 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Equazioni e disequazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 10 equazioni più belle della Fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare la fisica zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecniche di calcolo mentale rapido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa matematica per la meccanica quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi Matematica 1 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Statistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: integrali doppi e tripli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: numeri complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: teoria dei fluidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'equazione semplice per i numeri Primi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: geometria analitica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Derivate e integrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'equazione di Dirac Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni goniometriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: forme differenziali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: calcolo tensoriale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: geometria analitica elementare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Relatività, decadimenti e campi elettromagnetici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: teoria degli insiemi e funzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: geometria analitica avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di fisica: fisica quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatrices for Black Holes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni logaritmiche e esponenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni logaritmiche ed esponenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Progressione logica di dodici coppie di tavole binarie (con elementi fisico-matematici correlati a concetti chiave filosoficoscientifici e metafisici, comprovanti la fondamentale struttura dualisticamente quadridimensionale dell'universo) - Federico Tambara
dell'universo)
Tambara Federico
PROGRESSIONE LOGICA ( AD OPERA DEL DR. PROF. TAMBARA FEDERICO ) DI DODICI COPPIE DI TAVOLE BINARIE CON ELEMENTI FISICO-MATEMATICI CORRELATI A CONCETTI CHIAVE FILOSOFICO-SCIENTIFICI E METAFISICI, COMPROVANTI LA FONDAMENTALE STRUTTURA DUALISTICAMENTE QUADRI
ISBN | 9788827822876
Questo libro è stato realizzato con PAGE di Youcanprint
Youcanprint.it
INTRODUZIONE .
In primo luogo è necessario tener presente come già i due concetti chiave relativistici ( fra
loro inseparabili ) relativi, rispettivamente, a: [ ( QUANTITA' DI MOTO
, O
IMPULSO
) ∪ ( ENERGIA
/ MASSA
) ] e [ SPAZIO
/ "TEMPO"] , implichino
senza dubbio quello che si potrebbe definire "IL DUALISMO PIU' SOTTILE E, INSIEME, PIÙ
BASILARE NELL'AMBITO DELLA REALTA' FISICA" , come si può evincere dalle seguenti
equazioni algebriche, qui elaborate dal Dr. Prof. Tambara Federico allo scopo di svelare, appunto, la
STRUTTURA DUALISTICAMENTE QUADRIDIMENSIONALE A FONDAMENTO
DELL'INTERO UNIVERSO ; e tutto questo con primario riferimento a:
1) MASSA A RIPOSO ( O DI QUIETE
) "m0" VS. MASSA RELATIVISTICA "m" , dove
rispettivamente si ha:
"m0" = {[ ( E : c^2 ) ] x [ 1 – (v^2 : c^2 ) ]}^1/2 = {[ ( E^2 : c^4 ) - ( v^2 : c^6 ) x
x ( E^2 : c^6 ) ] }^1/2 = { [ ( E x c)^2 : c^6 ] - [ ( E x v)^2 : c^6 ] }^1/2 → m0 =
= { [ ( E x c ) : c^3 ] + [ ( E x v ) : c^3 ] }^1/2 x {[ ( E x c) : c^3 ] -
- [ ( E x v ) : c^3 ] }^1/2 VS. "m" = ( E : c^2 ) → m =
= [ ( E^1/2 ) : c] x [ ( E^1/2 ) : c ] ; che a sua volta risulta proporzionale a:
2) ENERGIA A RIPOSO ( O DI QUIETE
) E0
VS. ENERGIA RELATIVISTICA E
,
dove rispettivamente si ha:
"E0" = [ ( m x c^2 )^2 - ( m x v x c )^2 ]^1/2 → [ ( m x c^2 ) + (m x v x c) ]^1/2 x
x [ ( m x c^2 ) - ( m x v x c ) ]^1/2 VS. E
= {[ ( m x c^2 ) + ( m x v x
x c )^1/2 x [ ( m x c^2 ) - (m x v x c ) ]^1/2 } : {[ 1 + ( v : c) ]^1/2 x [ 1 - ( v :
: c ) ]^1/2 }; che a sua volta riflette un rapporto di parallelismo proporzionale fra:
3) LUNGHEZZA PROPRIA
L0 ( = distanza fra due punti
o posizioni spaziali che èmisurata da un osservatore in stato di quiete rispetto ad ambedue ) VS. LUNGHEZZACONTRATTA
L ( = distanza fra due punti
o posizioni spaziali che è misurata da unosservatore in movimento, mentre si sposta ad una qualsiasi velocità inferiore a quella dellaluce ) , dove rispettivamente si ha:
L0 = [ L^2 - (L x c^2 ) : v^2 ]^1/2 → L0 = [ L + ( L x c ) : v ]^1/2 x [L - ( L x c ) :
: v ]^1/2 VS. L = { [L + ( L x c ) : v ]^1/2 x [ L - (L x c ) : v ]^1/2} x [ 1 - (v^2 :
: c^2 ) ]^1/2 → L = [ L + ( L x c ) : v ]^1/2 , che infine sta in diretta relazione con:
4) TEMPO PROPRIO
Δ t0 ( = L'intervallo di tempo separante due eventi che si verifichinoin un medesimo punto
) VS. TEMPO DILATATO
Δt ( = L'intervallo di temposeparante due eventi che si verifichino in un sistema di riferimento spaziale in movimento aduna qualsiasi velocità inferiore a quella della luce, rispetto ad un osservatore misurante queidue medesimi eventi ) , dove rispettivamente si ha:
Δt0 = [ ( Δ t )^2 - ( Δ t x v^2 ) : c^2 ]^1/2 → Δ t0 = {[ ( Δ t) + ( Δ t^ )1/2 x v ) :
: c ]^1/2 x [ (Δ t ) - ( Δ t )^1/2 x v) : c]^1/2 } VS. Δ t = [ ( Δ t)^2 - ( Δ t x v^2 ) :
:c^2 ]^1/2 : [ 1 - ( v^2 :