Il Fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica
5/5
()
Info su questo ebook
Correlato a Il Fondamentale Neorealismo
Ebook correlati
C'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSEGRETI E BUGIE DI FEDERICO FELLINI. Il racconto dal vivo del più grande artista del ‘900 misteri, illusioni e verità inconfessabili E-book
SEGRETI E BUGIE DI FEDERICO FELLINI. Il racconto dal vivo del più grande artista del ‘900 misteri, illusioni e verità inconfessabili
diGianfranco AngelucciValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si scrive una sceneggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema Italiano: forme, identità, stili di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista E-book
L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista
diAndrea Giuseppe MuratoreValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSTORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia della letteratura italiana (Edizione con note e nomi aggiornati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrittori del'900 e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di lettura creativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuello che le donne raccontano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato di Magia Chimica Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Le dieci migliori opere della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI generi del design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasolini profeta Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'innocente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I linguaggi del design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVOGUEABOLARIO - Le Parole della Moda Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Miti e leggende del Centro-Sud Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitettura della Fotografia: Da Fuoco e acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni120 anni di Cinema tra 1000 Star e 50 sfumature Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fabbrica dei Malati: Come l’industria farmaceutica crea milioni di malati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro del Vero Massone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Sergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Lo squadrismo e la Marcia su Roma: In un'altra puntata abbiamo parlato degli anni del primo dopoguerra in Italia e della nascita dei Fasci di combattimento. In questa puntata parleremo dell'evoluzione delle violenze squadriste, dell'appoggio "neutrale" dell'opinione pubblica e della... Episodio podcast
Storia - Lo squadrismo e la Marcia su Roma: In un'altra puntata abbiamo parlato degli anni del primo dopoguerra in Italia e della nascita dei Fasci di combattimento. In questa puntata parleremo dell'evoluzione delle violenze squadriste, dell'appoggio "neutrale" dell'opinione pubblica e della...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStefano Chiodi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Stefano Chiodi. 50 minuti per ripercorre il ruolo di una... Episodio podcast
Stefano Chiodi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Stefano Chiodi. 50 minuti per ripercorre il ruolo di una...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl maestro del design Joe Colombo Episodio podcast
Il maestro del design Joe Colombo
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMassimiliano Fuksas e Chiara Sbarigia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Fuksas Architetto Chiara Sbarigia presidente Istituto Luce Cinecittà. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Massimiliano Fuksas e Chiara Sbarigia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Fuksas Architetto Chiara Sbarigia presidente Istituto Luce Cinecittà. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoElio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L’intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast... Episodio podcast
Elio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L’intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In... Episodio podcast
Letteratura - Italo Svevo: vita e opere: Italo Svevo riveste un'enorme importanza nel panorama letterario italiano: ha infatti contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo, quello in cui si parla dei conflitti dell’uomo moderno, delle sue ansie e delle sue contraddizioni. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlessio Piccirillo e Zulema Scotto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alessio Piccirillo artist manager e Zulema Scotto Lavina fumettista Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Alessio Piccirillo e Zulema Scotto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alessio Piccirillo artist manager e Zulema Scotto Lavina fumettista Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanni Veronesi e Gabriella Greison - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giovanni Veronesi regista Gabriella Greison fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Giovanni Veronesi e Gabriella Greison - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giovanni Veronesi regista Gabriella Greison fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArt and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e... Episodio podcast
Art and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento112. Storia d'Italia: celebriamo la Festa della Liberazione! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiuseppe Stampone e Vittoria Schisano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Stampone artista Vittoria Schisano attrice. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri... Episodio podcast
Giuseppe Stampone e Vittoria Schisano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Stampone artista Vittoria Schisano attrice. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano: Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio filmico in Italia fondando negli anni Cinquanta del ventesimo secolo il Museo Nazionale del Cinema di... Episodio podcast
La storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano: Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio filmico in Italia fondando negli anni Cinquanta del ventesimo secolo il Museo Nazionale del Cinema di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBruno Munari | Un dei maestri del Design | Design del prodotto industriale Episodio podcast
Bruno Munari | Un dei maestri del Design | Design del prodotto industriale
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoA 50 anni dal film “Il Padrino”: Mezzo secolo fa uscì nelle sale cinematografico il film di Francis Ford Coppola “Il Padrino”, tratto dal libro di Mario Puzo, un successo planetario destinato a fondare il mito di Cosa nostra con cui facciamo i conti tuttora. In questo podcast,... Episodio podcast
A 50 anni dal film “Il Padrino”: Mezzo secolo fa uscì nelle sale cinematografico il film di Francis Ford Coppola “Il Padrino”, tratto dal libro di Mario Puzo, un successo planetario destinato a fondare il mito di Cosa nostra con cui facciamo i conti tuttora. In questo podcast,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUgo Mattei e Wilma Labate - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Ugo Mattei giurista e Wilma Labate regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con... Episodio podcast
Ugo Mattei e Wilma Labate - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Ugo Mattei giurista e Wilma Labate regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa dissoluzione dell’URSS - Seconda parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento... Episodio podcast
La dissoluzione dell’URSS - Seconda parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa dissoluzione dell’URSS - Prima parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento... Episodio podcast
La dissoluzione dell’URSS - Prima parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La STREGA di Buchenwald Mistero MagazineArticolo
La STREGA di Buchenwald
4 gen 2022
6 min. di letturaLa Data Valley Che Spinge L’italia Nel Mondo Fortune ItaliaArticolo
La Data Valley Che Spinge L’italia Nel Mondo
5 ott 2019
5 min. di letturaWEB delle Nostre Brame PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
WEB delle Nostre Brame PRIMA PUNTATA
4 giu 2020
10 min. di letturaNumero 100! Mistero MagazineArticolo
Numero 100!
3 ago 2021
1 min. di letturaQuestioni D’ormeggio NauticaArticolo
Questioni D’ormeggio
26 set 2020
12 min. di letturaMotore, ciak... Trastevere! Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Motore, ciak... Trastevere!
14 mag 2021
TRASTEVERE, metronomo e termometro di un villaggio dentro alla Città Eterna – aperto e cosmopolita (e al contempo romanissimo e inossidabile) – vive di vita propria. Ha un suono diverso rispetto a quello di altri quartieri, anche di quelli che resist
2 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaDall’India A New York E... A Spasso Nel Tempo Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Dall’India A New York E... A Spasso Nel Tempo
3 feb 2023
EPOCHE LONTANE, MONDI INESPLORATI, scenari suggestivi “a spasso nel tempo”. Come il titolo di uno dei suoi film più noti. Christian De Sica è il re degli incassi al cinema con le commedie di Natale e, da quest’anno, campione di visualizzazioni su Net
2 min. di lettura