L'automazione avanza: la tecnologia e i robot sostituiranno gli esseri umani
4/5
()
Info su questo ebook
Probabilmente un'idea dell'influenza negativa che i robot avranno sul lavoro umano ce l'avete già. I protagonisti del mondo tecnologico, come Bill Gates ed Elon Musk, hanno proposto delle soluzioni: imposta universale sul reddito o robot tax. Ma, tra seri avvertimenti e utopie fantascientifiche, sembra che ci si dimentichi del dolore umano che deriverà dalla futura perdita del lavoro. Tra circa 15 anni l'economia statunitense perderà il 38% dei posti di lavoro a causa dell'automazione. È un dato allarmante. Eppure, molti ritengono che l'automazione non debba e non possa rallentare.
Ma perché non frenare un po' questo processo? Solo di quel tanto che consentirebbe di allinearlo alle tendenze di slow fashion e slow food. Quanto meno dovremmo riconsiderare la proprietà degli autocarri a guida autonoma. La robotizzazione non sarebbe così dannosa, se fossero i camionisti a possedere gli autocarri a guida autonoma, invece delle aziende che li possiedono tutti. Al momento, la robotizzazione è una minaccia reale e rappresenta un pericolo per le infrastrutture umane fondamentali.
Correlato a L'automazione avanza
Ebook correlati
Risoluzione dei problemi di stampa 3D: La Guida completa per risolvere tutti i problemi della stampa 3D FDM! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di Comportamento Meccanico dei Materiali ed Elementi di Macchine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione agli Elementi Finiti: Teoria elementi monodimensionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fenomeni acustici Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lean Six Sigma: un approccio vincente. Un viaggio attraverso la Business Area Tissue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLean Management: Cose Mai Dette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'automazione avanza
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
L'automazione avanza - Adidas Wilson
Indice
Introduzione 2
Elon Musk e il reddito universale di base 8
Silicon Valley e il futuro automatizzato 11
Automazione del lavoro 14
Bill Gates e una minaccia per i posti lavoro 17
Intelligenza artificiale e automazione 23
Lavori nell'industria automobilistica che andranno persi con l'automazione 27
L'aumento dell'automazione e della programmazione 31
Sicurezza informatica 34
Automazione dei consumatori 38
Automazione nel settore sanitario 44
L'intelligenza artificiale è il futuro della sicurezza informatica 49
Il futuro dell'automazione 52
Università: i lavori del futuro 62
Automazione e percezione 67
Gestire automazione e occupazione 70
Automazione e l'economia futura 79
Conclusione 87
Introduzione
Probabilmente un'idea dell'influenza negativa che i robot avranno sul lavoro umano ce l'avete già. I protagonisti del mondo tecnologico, come Bill Gates ed Elon Musk, hanno proposto delle soluzioni: imposta universale sul reddito o robot tax. Ma, tra seri avvertimenti e utopie fantascientifiche, sembra che ci si dimentichi del dolore umano che deriverà dalla futura perdita del lavoro. Tra circa 15 anni l'economia statunitense perderà il 38% dei posti di lavoro a causa dell'automazione. È un dato allarmante. Eppure, molti ritengono che l'automazione non debba e non possa rallentare.
Ma perché non frenare un po' questo processo? Solo di quel tanto che consentirebbe di allinearlo alle tendenze di slow fashion e slow food. Quanto meno dovremmo riconsiderare la proprietà degli autocarri a guida autonoma. La robotizzazione non sarebbe così dannosa, se fossero i camionisti a possedere gli autocarri a guida autonoma, invece delle aziende che li possiedono tutti. Al momento, la robotizzazione è una minaccia reale e rappresenta un pericolo per le infrastrutture umane fondamentali. Bisognerebbe forse chiarire innanzitutto che cos'è l'infrastruttura umana. Per infrastruttura si intendono, tra l'altro, i cavi in fibra ottica, le strade, le centrali e le reti elettriche. Il termine infrastruttura umana indica che anche le persone sono servizi essenziali
. Le infrastrutture umane critiche sono le persone maggiormente minacciate dalla robotizzazione, come i camionisti. Le persone, cioè, che, con l'introduzione di veicoli autonomi, difficilmente potrebbero trovare altri impieghi.
Invece di cercare di rendere i robot più simili all'uomo, ci si dovrebbe concentrare soprattutto sui lavoratori umani, anche se ciò significa proporre un approccio cooperativo per la proprietà dei camion autonomi. In questo modo, la maggior parte dei camionisti non rimarrebbe senza lavoro. Altri lavori a rischio sono: cassieri, maschere nei cinema, assistenti legali; forse dovremmo elaborare una legislazione in grado di aiutare le diverse classi di lavoratori che potrebbero venire rimpiazzate dai robot. E tutto questo significa semplicemente che il processo di automazione deve subire un rallentamento.
Inoltre, siccome gli autocarri a guida autonoma sono facili prede di hackeraggio, la pianificazione, se fatta ora, può prevenire (o rallentare) una grave minaccia alla sicurezza a livello mondiale. Immaginate cosa potrebbero fare gli hacker con i camion automatizzati. Alcune organizzazioni hanno già espresso preoccupazione e sono assolutamente contrarie all'automazione. Come potranno fare i camionisti a sfamare le proprie famiglie? Uber ha promesso di automatizzarsi a breve, ma alcuni autisti associati all'azienda hanno contratto dei prestiti per acquistare le auto. Come farebbero a ripagare quei prestiti in caso di automazione? Non lo sa nessuno. Negli ultimi due anni i ricercatori si sono resi conto del rischio che i robot tolgano lavoro all'uomo. Con il progredire dei robot, scompariranno fino a dieci milioni di posti di lavoro, soprattutto quelli non qualificati. Alcuni esperti sostengono che non ci sia ancora nulla di cui preoccuparsi, confidando nel fatto che la tecnologia creerà nuovi posti di lavoro e sostituirà quelli vecchi. È sempre stato così, ma la posta in gioco è alta e anche i lavori degli impiegati sono a rischio. Finora l'automazione ha eliminato cinque tipologie di lavoro impiegatizio.
Creare informazioni accattivanti, invogliare la gente ad aprire un'e-mail ed effettuare un acquisto potrebbe sembrare un'abilità riservata solo agli esseri umani. Ma non è così, i software in grado di riprodurre il linguaggio naturale, analizzando i dati con algoritmi semantici, sono già pronti. Il software è quindi in grado di determinare l'oggetto ideale per le e-mail e di gestire il marketing online, settore che un tempo era dominato dall'uomo. Un altro campo in cui le macchine stanno prendendo il controllo è quello dell'acquisto di annunci programmatici. Il software può eseguire verifiche online, utilizzare vaste informazioni su potenziali argomenti per indirizzare gli annunci verso target ideali, tutto in una sola operazione.
L'altra professione che sembra essere sull'orlo della scomparsa è quella di consulenti e analisti finanziari. La minaccia principale è che la combinazione di diversi fattori, quali potenza di calcolo, sistemi predittivi e grandi dati, offra agli investitori le analisi e le previsioni necessarie. Questo significa che alcuni operatori finanziari potrebbero trovarsi in difficoltà, dal momento che le macchine stanno invadendo tale settore. Un ambito professionale che comporta un uso massiccio di documenti è quello del diritto. Esaminare questi materiali era un tempo compito di assistenti legali e avvocati di livello inferiore, ma oggi il software sta eseguendo il loro lavoro piuttosto bene. Ciò significa che E-discovery, soci di studi legali e altri nel settore stanno già affrontando una forte concorrenza da parte dell'intelligenza artificiale. Raccogliere le informazioni e presentarle al pubblico è la quotidianità di un giornalista. L'aspetto della leggibilità sulla macchina e il rischio di interruzioni diventano inevitabili. Alcuni media come Associated Press stanno sperimentando