Prima la salute
()
Info su questo ebook
possono danneggiare seriamente il nostro sistema di difesa, questo libro ci aiuterà a capire alcuni dei meccanismi che il corpo umano attua
nell'assimilare il cibo che ingeriamo, e otterremo consigli pratici per alimentarci meglio; quindi...Prima la salute!
Leggi altro di Filippo Campolo
Medicina Naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcidosi e Conseguenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe basi della salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa medicina alternativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Prima la salute
Ebook correlati
La Dieta Alcalina: La Dieta Alcalina per Principianti E Le 40 Migliori Ricette Alcaline Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro di Cucina per una Dieta Alcalina: Ricette Deliziose per iniziare a Perdere Peso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDetox per il fegato: Rimettiti a nuovo! Depurarsi con i metodi naturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dieta che allunga la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoluzioni al Diabete e all'Ipoglicemia - Come prevenire e disfarsene naturalmente e senza medicine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Vegetariana: i Drinks Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dieta Su Misura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Colpito da Ottima Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Paleo: Una Sfida Per Un Corpo Sano E In Forma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFluidi ed Elettroliti: Un Approccio Semplice per Memorizzare i Fluidi e gli Elettroliti e Comprendere l'Equilibro Acido-Base del Corpo Umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dieta sana che ti depura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Alcalina: Guida Completa per perdere peso e depurarsi in modo naturale (Libri di ricette: Dimagrire) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemplicemente sani - mangiare bene, vivere bene e sentirsi alla grande! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 buoni alimenti che si prendono cura di noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Paleo : Le Migliori Ricette Dietetiche Paleo Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI benefici dell'acqua alcalina: L'importanza dell'equilibrio acido-basico per la nostra salute. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdroterapia e psiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina vegetariana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette e la dieta per un intestino felice Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dieta Paleo - Pianificazione E Trucchi Salva Tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGonfiore Addominale: Guide e consigli per contrastare la pancia gonfia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntestino sano: Consigli alimentari e fitoterapici per rimediare ai disturbi intestinali più comuni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaleodieta per Principianti - Le migliori 30 Ricette per Biscotti Paleo! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutrizione sana & consapevole: I consigli del Biologo Nutrizionista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSucchi e centrifughe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Paleo: Perdere peso rapidamente con la dieta Paleo: un approccio al cibo bio e a uno stile di vita sano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuperare la Stitichezza in Modo Naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Nutrizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario della Paleodieta Autoimmune Le Migliori 30 Ricette della Paleodieta Autoimmune! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Prima la salute
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Prima la salute - Filippo Campolo
Prima la salute
Filippo Campolo 2018
Acidosi, non corretto ph del corpo umano possono portare verso gravi patologie, l’importanza di una corretta alimentazione con cibi probiotici e prebiotici; conoscendo le basi della salute possono mantenere in forma e vitalità, ed evitare malattie gravi.
Buona lettura.
L'organismo umano attua giornalmente una serie di meccanismi per controllare e mantenere l'omeostasi di numerosi parametri: temperatura,ossigenazione, ph,glicemia.
Tra tutti questi, quello che necessita di un più rigoroso controllo è il ph, in modo particolare quello sanguigno: in condizioni normali, esso varia entro limiti molto ristretti, in ordine dello 0,015 in più o in meno rispetto al valore standard (medio)di 7,41.
In alcune fasi, come durante e dopo malattie, o sotto sforzo, tale valore può modificarsi, ma sempre entro limiti molto stretti: poco sopra un pH di 7,45 o poco sotto il 7,35, si manifestano sintomi clinici obiettivabili, sempre più presenti e gravi per arrivare, sopra i 7,80 e sotto i 7,10, al coma e quindi alla morte.
Con queste premesse è ovvio come l'organismo, davanti a diverse scelte, abbia come obiettivo primario quello del mantenimento di un pH compatibile con la vita, anche a scapito di altri parametri, organi o apparati.
Questa priorità è di fondamentale importanza per comprendere la genesi di diverse patologie, tra le quali di particolare valore per la loro diffusione l’artrosi,e l’osteoporosi.
Se il ph sanguigno è pressoché costante, lo è di meno quello di altri distretti corporei: sia quello tissutale che quello urinario e salivare subiscono delle variazioni maggiori, secondo ritmi circadiani.
Esamineremo in particolar modo quello tissutale e quello urinario.
Per il primo facciamo riferimento ai liquidi extra cellulari, essendo difficile misurare in vivo il pH intracellulare,che dovrebbe comunque essere intorno alla neutralità ph 7.
Fasi del ph tissutale.
Nella prima parte della giornata, cioé la mattina e il primo pomeriggio, l'organismo è in fase catabolica e simpaticotonica, dovendo produrre energia, e gli scarti metabolici sono sempre acidi. Ci troviamo quindi in una fase di acidosi: il tessuto mesenchimale in questo caso, funziona da deposito di scorie, e il pH si abbassa. Quando nel pomeriggio, ma soprattutto la sera, l'organismo passa a una fase parasimpatica e anabolica, i tessuti rilasciano i cataboliti e gli acidi accumulati, passando in alcalosi e il loro ph si innalza.
Fasi del ph urinario.
Anche in questo caso il ph oscilla da valori alcalini ad altri acidi e viceversa, ma più sensibili al tipo di alimentazione seguita: al mattino le urine sono acide, in quanto eliminano gli acidi accumulati dall'organismo nella giornata precedente.
Nel corso della mattinata il ph sale abbastanza nettamente, per calare nuovamente attorno all' ora di pranzo e risalire ancora a metà pomeriggio, rimanendo comunque sempre attorno a un pH neutro.
Questa fase dura fino a tarda serata con il ritorno della fase acida, a dimostrazione della tendenza all'eliminazione degli acidi prodotti durante la giornata, tanto più l’alimentazione sarà squilibrata, i valori tenderanno verso l’acidosi.
Il ph urinario risulta quindi uno degli indicatori più affidabili per verificare la presenza o meno di un'iperacidosi tissutale, elemento che non ha riscontro nella normale pratica clinica medica, ma che per i naturopati riveste un particolare valore.
La causa più comune in assenza di malattie è l' acidosi derivante dall'assunzione di acque acide di pH 7,35 e dall' alimentazione.
Bisogna innanzitutto distinguere tra cibi acidi e acidificanti: molti cibi (e bevande) che risultano acide alla lettura con il phmetro, nell'organismo portano invece alla formazione di sali alcalini.
Questo si verifica quando nei cibi sono presenti degli acidi deboli, come quelli della frutta (citrico, malico, tartarico,...), che nella digestione vengono ossidati, formando acido carbonico, un altro acido debole che si dissocia facilmente, formando dei carbonati (per esempio carbonato di sodio, di potassio, di calcio).
Per dare un esempio, un succo d'arancia commerciale può avere un pH 4,5, mentre una spremuta fresca può arrivare anche a ph 3,57. Nonostante tali valori, sono considerati alcalinizzanti, chiarito questo aspetto, va però detto che alcuni soggetti metabolizzano male questi acidi deboli, in particolar modo al mattino e nella stagione fredda.
Per combattere l'acidosi si devono consumare quindi soprattutto acque ed alimenti alcalinizzanti.
Alimenti acidificanti
cereali, legumi
carni (tutte)
pesci,crostacei (tutti)
albume d'uovo, latte, formaggi (esclusi alcuni)
porri,cipolla,scalogno
dolci, alcool, caffé
Alimenti alcalinizzanti
tuorlo d'uovo
ricotta, yogurt
verdure(escluse alcune)
frutta(escluse alcune)
mandorle
Questa suddivisione non lascia molti dubbi sul perché siamo quasi sempre in acidosi: la maggior parte dei cibi ha una reazione acidificante, tanto che anche vegetariani e macrobiotici che abbondino in carboidrati e legumi possono andare incontro a iperacidosi.
Per essere sicuri di avere un'alimentazione non acidificante, bisogna introdurre notevoli quantità di verdura e di frutta più volte al giorno.
Premesso che stiamo parlando di un'iperacidosi tissutale e urinaria, mai sanguigna, tale situazione può