E-book83 pagine
ESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Utile per i CANDIDATI agli ESAMI 2018 e 2019 (finito di scrivere nel NOVEMBRE 2018).
Come scrivere atti e pareri per avere più chances di successo?
Come correggono i commissari?
A queste domande risponde il presente volume, scritto da Pierluigi GILLI, Avvocato Cassazionista, Docente universitario, già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
Il Volume, giunto alla TERZA EDIZIONE, rivista ed aggiornata, anche alla luce della recente giurisprudenza, è utile guida per il necessario esercizio personale e spiega analiticamente le tecniche di redazione da utilizzare per l’esame SCRITTO 2018 al fine di aumentare le chances di successo.
Si tratta di un vero e proprio compendio di buone pratiche vissute direttamente sul campo, con l’ambizione di rimuovere qualche dubbio – ampliato dall’ansia – e di costituire uno strumento agile e descrittivo delle più rilevanti modalità di stesura delle prove scritte, accompagnate dal commento dei criteri di correzione ufficialmente vigenti.
Comunicando a mezzo mail a Diritto Avanzato l’acquisto del Volume, con data, ora e numero d’ordine, in caso di nuove edizioni 2018 verrà gratuitamente inviato l’AGGIORNAMENTO (o copia aggiornata).
PIANO DELL’OPERA
CENNI INTRODUTTIVI
1. Il buon senso del praticante
2. Inquadramento normativo: criteri sommari, generali e specifici
I CRITERI IN SINTESI
I SINGOLI CRITERI
1. Criterio A
2. Criterio B
3. Criterio C
4. Criterio D
4.1. L’uso dei codici commentati
5. Criterio E
6. Criterio F
7. Criterio G
8. Criterio H
9. Criterio I
SUGGERIMENTI PRATICI
1. Premessa
2. Grafia
3. Parafrasi e copiature – Nuove tecnologie – Conseguenze penali
4. Segni identificativi
ULTERIORI SUGGERIMENTI PRATICI PER LA REDAZIONE DEI PARERI E DELL’ATTO
MODALITÀ DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI
LINKS UTILI con sezione “giurisprudenza” contenente (con massime e per esteso) anche tutte le pronunce citate nel testo
Come scrivere atti e pareri per avere più chances di successo?
Come correggono i commissari?
A queste domande risponde il presente volume, scritto da Pierluigi GILLI, Avvocato Cassazionista, Docente universitario, già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
Il Volume, giunto alla TERZA EDIZIONE, rivista ed aggiornata, anche alla luce della recente giurisprudenza, è utile guida per il necessario esercizio personale e spiega analiticamente le tecniche di redazione da utilizzare per l’esame SCRITTO 2018 al fine di aumentare le chances di successo.
Si tratta di un vero e proprio compendio di buone pratiche vissute direttamente sul campo, con l’ambizione di rimuovere qualche dubbio – ampliato dall’ansia – e di costituire uno strumento agile e descrittivo delle più rilevanti modalità di stesura delle prove scritte, accompagnate dal commento dei criteri di correzione ufficialmente vigenti.
Comunicando a mezzo mail a Diritto Avanzato l’acquisto del Volume, con data, ora e numero d’ordine, in caso di nuove edizioni 2018 verrà gratuitamente inviato l’AGGIORNAMENTO (o copia aggiornata).
PIANO DELL’OPERA
CENNI INTRODUTTIVI
1. Il buon senso del praticante
2. Inquadramento normativo: criteri sommari, generali e specifici
I CRITERI IN SINTESI
I SINGOLI CRITERI
1. Criterio A
2. Criterio B
3. Criterio C
4. Criterio D
4.1. L’uso dei codici commentati
5. Criterio E
6. Criterio F
7. Criterio G
8. Criterio H
9. Criterio I
SUGGERIMENTI PRATICI
1. Premessa
2. Grafia
3. Parafrasi e copiature – Nuove tecnologie – Conseguenze penali
4. Segni identificativi
ULTERIORI SUGGERIMENTI PRATICI PER LA REDAZIONE DEI PARERI E DELL’ATTO
MODALITÀ DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI
LINKS UTILI con sezione “giurisprudenza” contenente (con massime e per esteso) anche tutte le pronunce citate nel testo
Leggi altro di Pierluigi Gilli
ESAME AVVOCATO 2/2018. Speciale esame scritto: Pareri, Elaborati corretti in Corte d’Appello, Articoli, Tecniche di redazione, Atti, Massimario delle Sezioni Unite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a ESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione
Ebook correlati
Capire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapato, episcopati e società civili (1917-2019): Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunti pratici per la preparazione al concorso 80 commissari di polizia vol. I: DIRITTO COSTITUZIONALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame Avvocato 2020. CASI DI DIRITTO CIVILE: CON SOLUZIONI DIMOSTRATE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. II Diritto Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2020. Casi di Diritto civile e penale: con soluzioni dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. III Diritto Dell'Unione Europea Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: Evoluzione ed efficacia della legge 241/1990 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo codice della strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWedding Planner. Aspetti legali di una professione avvincente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione al Concorso per Istruttore Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapporti tra Stato e Chiesa. L'articolo 7 della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal contratto alla norma giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutorità amministrative indipendenti e profili problematici comuni: Le soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. IV Diritto Civile: DIRITTO CIVILE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnchorage Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del Terzo Settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti ecclesiologici del diritto canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia e Impunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della strada commentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO CIVILE: con soluzioni schematiche dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKit a fumetti per una salvaguardia giuridica ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrediti per onorari avvocato: Procedimenti e strategie per il recupero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. I Diritto Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto ereditario vol. 1- L'apertura della successione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccola guida al diritto delle successioni ereditarie con appendice normativa linkabile: Edizione 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su ESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
ESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione - Pierluigi GILLI
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1