E-book64 pagine30 minuti
Caratteri Distributivi e morfologici degli edifici - Lezione 1-Berlino-Negri
Di G. Saponaro e M. Negri
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Dall’Anno Accademico 2007-2008 il prof. Giuseppe Saponaro, curatore dell'opera di cui questo è il primo fascicolo, insegna “Caratteri Distributivi e Morfologici degli edifici” presso l’Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura. Nel corso degli anni la dizione esatta dell’insegnamento è stata talvolta lievemente modificata ma il focus dell’insegnamento è sempre stato quello della organizzazione distributiva degli edifici e le conseguenti implicazioni morfologiche.
Il corso è stato opportunamente collocato al primo semestre della laurea magistrale in Architettura ed è stato offerto a 135 studenti per Anno Accademico oltre a svariati studenti Erasmus di diversa nazionalità.
La prima lezione proposta in questa pubblicazione riguarda “Berlino, dalla seconda industrializzazione alla Repubblica di Weimar”. Il testo è stato scritto da Marco Negri che ha frequentato il corso del prof. Saponaro nell’Anno Accademico 2007- 2008.
Il corso è stato opportunamente collocato al primo semestre della laurea magistrale in Architettura ed è stato offerto a 135 studenti per Anno Accademico oltre a svariati studenti Erasmus di diversa nazionalità.
La prima lezione proposta in questa pubblicazione riguarda “Berlino, dalla seconda industrializzazione alla Repubblica di Weimar”. Il testo è stato scritto da Marco Negri che ha frequentato il corso del prof. Saponaro nell’Anno Accademico 2007- 2008.
Correlato a Caratteri Distributivi e morfologici degli edifici - Lezione 1-Berlino-Negri
Ebook correlati
Nessuno mi ha mai insegnato ad imparare: Come sbloccare il vostro potenziale di apprendimento e diventare inarrestabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecniche di studio: Come sottolineare, prendere appunti, creare schemi e mappe, archiviare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Criteri primari di metodologia pianistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre sguardi sul bambino: Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica nel metodo Montessori: Liberare il potenziale musicale dei bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniADHD, Strategie educative per gli insegnanti: Pratico manuale per docenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpara La Farmacologia In Una Settimana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie per Bambini in Età Prescolare: Bellissime Storie Illustrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllena, Educa, Vinci.: Come crescere i futuri Calciatori in modo eccellente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è la didattica a distanza: metodologie e tecniche per un insegnamento nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDirigenti Scuola 38/2019: Sulle tracce del cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCi accomunavano le reti e le stelle Pensieri e parole di una comunità scolastica nel tempo del distanziamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsperienza personale nell'adeguamento degli obiettivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionirEsistenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElaborato finale dell’attività di tirocinio. Progettazione di un percorso educativo-didattico in: sicurezza stradale a carattere inclusivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2018/2: Il «genio» femminile oggi: società, cultura, educazione a trent’anni dalla Mulieris dignitatem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare formazione con i giochi d’aula Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome imparare più velocemente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDirigenti Scuola 37/2018: Appunti per un'altra valutazione possibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mia Guida Sull'evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa strage di Capaci: 23 MAGGIO 1992 - 23 MAGGIO 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaestro unico in una società a pezzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiriam e la sua arte nell'utilizzo dei colori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon scuola ma scuole: Educazione pubblica e pluralismo in America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmpatia, dal cervello al cuore dell'esperienza didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl limite. La condizione dell'educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmpatia vince bullismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni