Come si scrive - Manuale di scrittura
Di Sergio Riva
()
Info su questo ebook
Correlato a Come si scrive - Manuale di scrittura
Ebook correlati
La lingua è musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi Piace Scrivere? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere con stile: Manuale avanzato di scrittura con esempi, esercizi, approfondimenti E-book
Scrivere con stile: Manuale avanzato di scrittura con esempi, esercizi, approfondimenti
diVania RussoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa parola esatta. Prontuario di ortografia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione turistica - Strategie promozionali e traduttive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici E-book
Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici
diFrancesca PalermoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si scrive un racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa traduzione dei realia: Come gestire le parole culturospecifiche in traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio dello scrittore: Scrivere narrativa 6 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fare editing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbbecedario delle sciocchezze da non scriversi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBologna la Golosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia E-book
Il lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia
diF. CasadeiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si scrive un film: Scrivere cinema 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano Spontaneo - Livello 3 Conversazione Avanzata: Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga E-book
Italiano Spontaneo - Livello 3 Conversazione Avanzata: Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga
diJacopo GoriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano Spontaneo - Livello 2 Conversazione Intermedia: Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga E-book
Italiano Spontaneo - Livello 2 Conversazione Intermedia: Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga
diJacopo GoriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi grammaticale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI verbi italiani in tabelle: I 100 verbi più usati nella conversazione nei modi e nei tempi principali E-book
I verbi italiani in tabelle: I 100 verbi più usati nella conversazione nei modi e nei tempi principali
diJacopo GoriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparo l'italiano con le favole di Esopo: Livello principiante - Con esercizi e audiolibro E-book
Imparo l'italiano con le favole di Esopo: Livello principiante - Con esercizi e audiolibro
diJacopo GoriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Oscura Chiesa dei Rettiliani Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale di scrittura creativa: Con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Corso pratico di memoria - metodologie di studio e apprendimento rapido Valutazione: 2 su 5 stelle2/5La dizione e la fonetica italiana: Manuale di teoria ed esercizi per chi cerca di migliorare la propria voce E-book
La dizione e la fonetica italiana: Manuale di teoria ed esercizi per chi cerca di migliorare la propria voce
diCristiana RaggiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrtografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti E-book
Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti
diRaffaella RiboniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni di creatività Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Verbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché il narcisista…? Capire come funziona un narcisista patologico per mettersi in salvo E-book
Perché il narcisista…? Capire come funziona un narcisista patologico per mettersi in salvo
diFrancesca SaccàValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento37 - Scrivere per leggere a voce alta: Leggere è funzionale allo scrivere o scrivere è funzionale alla lettura? Un po' come con l'uovo e la gallina chi può dirlo... anzi in entrambe le combinazioni l'una cosa porta enormi benefici all'altra. -Leggere & scrivere -Perché scrivere a... Episodio podcast
37 - Scrivere per leggere a voce alta: Leggere è funzionale allo scrivere o scrivere è funzionale alla lettura? Un po' come con l'uovo e la gallina chi può dirlo... anzi in entrambe le combinazioni l'una cosa porta enormi benefici all'altra. -Leggere & scrivere -Perché scrivere a...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoScrittura creativa: Abdera 462 a.C. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon... Episodio podcast
SC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento067 - Lingue straniere & neuroscienze: intervista con Bea Episodio podcast
067 - Lingue straniere & neuroscienze: intervista con Bea
diSIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome imparare l'italiano con la letteratura italiana 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento323 Le “facce” di Giorgia Meloni contestata al Congresso CGIL: analisi linguaggio non verbale: In questo episodio analizzo i gesti e le espressioni facciali di Giorgia Meloni al congresso nazionale della CGIL, dopo le contestazioni di alcuni manifestanti che hanno cantato “Bella ciao”. Episodio podcast
323 Le “facce” di Giorgia Meloni contestata al Congresso CGIL: analisi linguaggio non verbale: In questo episodio analizzo i gesti e le espressioni facciali di Giorgia Meloni al congresso nazionale della CGIL, dopo le contestazioni di alcuni manifestanti che hanno cantato “Bella ciao”.
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua... Episodio podcast
SC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento222 - Leggere a prima vista: La puntata di oggi nasce in seguito alla recente esperienza che ci ha portato a "leggere all'impronta". Per le strade di Genova, abbiamo realizzato una sorta di workshop itinerante con i partecipanti dell'Academy, invitandoli a confrontarsi con dei... Episodio podcast
222 - Leggere a prima vista: La puntata di oggi nasce in seguito alla recente esperienza che ci ha portato a "leggere all'impronta". Per le strade di Genova, abbiamo realizzato una sorta di workshop itinerante con i partecipanti dell'Academy, invitandoli a confrontarsi con dei...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento79 - Leggere tra le righe a voce alta: Quanto conta conoscere quello che sta dietro al testo per restituirlo in modo efficace attraverso la lettura espressiva? - Leggere tra le righe - Filologia & Ermeneutica (l'Arte dell'interpretazione) - Alla ricerca delle intenzioni -... Episodio podcast
79 - Leggere tra le righe a voce alta: Quanto conta conoscere quello che sta dietro al testo per restituirlo in modo efficace attraverso la lettura espressiva? - Leggere tra le righe - Filologia & Ermeneutica (l'Arte dell'interpretazione) - Alla ricerca delle intenzioni -...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento69 - Guerriglia a voce alta: - Nausika & Scuola di narrazioni "Arturo Bandini" (www.narrazioni.it). Nasce con l'intento di promuovere la letteratura, la narrazione, la scrittura e la lettura come strumenti di sviluppo delle comunità locali e delle persone. - LaAV (aggregatore... Episodio podcast
69 - Guerriglia a voce alta: - Nausika & Scuola di narrazioni "Arturo Bandini" (www.narrazioni.it). Nasce con l'intento di promuovere la letteratura, la narrazione, la scrittura e la lettura come strumenti di sviluppo delle comunità locali e delle persone. - LaAV (aggregatore...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTre Buoni Motivi per Provare il Self Publishing - con Rodolfo Monacelli: Il Self Publishing è solo un'opportunità per aspiranti scrittori o può trasformarsi in uno strumento di marketing e di personal branding? Scopriamo insieme a Rodolfo Monacelli, consulente di editoria digitale per aspiranti scrittori e piccole case... Episodio podcast
Tre Buoni Motivi per Provare il Self Publishing - con Rodolfo Monacelli: Il Self Publishing è solo un'opportunità per aspiranti scrittori o può trasformarsi in uno strumento di marketing e di personal branding? Scopriamo insieme a Rodolfo Monacelli, consulente di editoria digitale per aspiranti scrittori e piccole case...
diStrategia Digitale | Il podcast di Giulio Gaudiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in... Episodio podcast
Storia - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento45 - La punteggiatura nella lettura espressiva: A scuola ci insegnano l'uso corretto della punteggiatura nello scrivere, ma se applichiamo in modo rigido queste indicazioni nella lettura in pubblico difficilmente sarà efficace ed espressiva. Chiacchieriamo in questo episodio di come farci guidare... Episodio podcast
45 - La punteggiatura nella lettura espressiva: A scuola ci insegnano l'uso corretto della punteggiatura nello scrivere, ma se applichiamo in modo rigido queste indicazioni nella lettura in pubblico difficilmente sarà efficace ed espressiva. Chiacchieriamo in questo episodio di come farci guidare...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento310 Come parlare con gli altri e coinvolgere il pubblico: In questa intervista sulla comunicazione efficace Patrick Facciolo, giornalista e dottore in tecniche psicologiche, risponde alle domande di Maura Lanfranconi Benazzo sul Public Speaking (le tecniche per parlare in pubblico). In particolare si... Episodio podcast
310 Come parlare con gli altri e coinvolgere il pubblico: In questa intervista sulla comunicazione efficace Patrick Facciolo, giornalista e dottore in tecniche psicologiche, risponde alle domande di Maura Lanfranconi Benazzo sul Public Speaking (le tecniche per parlare in pubblico). In particolare si...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFranko B - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Franko B - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento91 - Autorevolezza nel leggere parole di altri: - Vampirizzazione: in marketing e pubblicità il processo per cui una marca vampirizza l'autorevolezza del testimonial per trasferirlo su di se - quando citare? - come enfatizzare il passaggio da discorso a lettura - Se non si sa rendere un... Episodio podcast
91 - Autorevolezza nel leggere parole di altri: - Vampirizzazione: in marketing e pubblicità il processo per cui una marca vampirizza l'autorevolezza del testimonial per trasferirlo su di se - quando citare? - come enfatizzare il passaggio da discorso a lettura - Se non si sa rendere un...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento46 - Abituarsi alla propria voce: A partire dalla testimonianza dell'amico podcaster Andrea Ciraolo che ci condivide le sue due modalità per farlo 1. un lavoro di autoconvincimento che"pare brutta a me solo" ad altri addirittura piace 2. ho iniziato mandare note vocali per... Episodio podcast
46 - Abituarsi alla propria voce: A partire dalla testimonianza dell'amico podcaster Andrea Ciraolo che ci condivide le sue due modalità per farlo 1. un lavoro di autoconvincimento che"pare brutta a me solo" ad altri addirittura piace 2. ho iniziato mandare note vocali per...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma... Episodio podcast
SC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento66_Piccolo Mondo Italiano: Nell’episodio di oggi non parlo di letteratura, lingua o cultura italiana, ma uso questo spazio per parlare del nuovo progetto che nasce. In qualche modo, mi ripresento. Speak Italiano cambia nome e cambia sito web. Oggi voglio prendere un po’ di... Episodio podcast
66_Piccolo Mondo Italiano: Nell’episodio di oggi non parlo di letteratura, lingua o cultura italiana, ma uso questo spazio per parlare del nuovo progetto che nasce. In qualche modo, mi ripresento. Speak Italiano cambia nome e cambia sito web. Oggi voglio prendere un po’ di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento96 Comunicare la scienza: perché evitare i tecnicismi collaterali: Comunicare in pubblico le materie scientifiche può non essere semplice: termini tecnici, formule, concetti non immediatamente accessibili possono creare distanza con chi ci ascolta. Certe volte siamo noi stessi a peggiorare la situazione,... Episodio podcast
96 Comunicare la scienza: perché evitare i tecnicismi collaterali: Comunicare in pubblico le materie scientifiche può non essere semplice: termini tecnici, formule, concetti non immediatamente accessibili possono creare distanza con chi ci ascolta. Certe volte siamo noi stessi a peggiorare la situazione,...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 017 – Editor e correttore di bozze: chi sono e cosa fanno: Tra le varie figure professionali del mondo dell’editoria oggi ci occupiamo di coloro ai quali viene affidata la revisione di un testo. L’editor e il correttore di bozze, infatti, ciascuno a suo modo, prendono “in cura” un testo e lo restituiscono... Episodio podcast
SC 017 – Editor e correttore di bozze: chi sono e cosa fanno: Tra le varie figure professionali del mondo dell’editoria oggi ci occupiamo di coloro ai quali viene affidata la revisione di un testo. L’editor e il correttore di bozze, infatti, ciascuno a suo modo, prendono “in cura” un testo e lo restituiscono...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento110 - Nuovi conTesti webinar su lettura e scrittura a voce alta: 1. Non potrò partecipare, ma lascio una domanda: ho trasmesso in radio per anni e, adesso che canto, mi è rimasta una tendenza alla voce da "Ultime notizie", un po' metallica, fatico a renderla piú calda. Consigli? 2. Da podcaster, ho uno script... Episodio podcast
110 - Nuovi conTesti webinar su lettura e scrittura a voce alta: 1. Non potrò partecipare, ma lascio una domanda: ho trasmesso in radio per anni e, adesso che canto, mi è rimasta una tendenza alla voce da "Ultime notizie", un po' metallica, fatico a renderla piú calda. Consigli? 2. Da podcaster, ho uno script...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#32 Public Speaking: il discorso in Senato del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: In questa puntata vi propongo il mio commento al discorso di Giuseppe Conte di stamattina in Senato. Nell'audio sottolineo che si è trattato di due discorsi in uno: la prima parte basata su registri linguistici più alti, la seconda su frasi brevi e... Episodio podcast
#32 Public Speaking: il discorso in Senato del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: In questa puntata vi propongo il mio commento al discorso di Giuseppe Conte di stamattina in Senato. Nell'audio sottolineo che si è trattato di due discorsi in uno: la prima parte basata su registri linguistici più alti, la seconda su frasi brevi e...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Gli Stilisti Del NEW GLAMOUR MAXIM ITALIAArticolo
Gli Stilisti Del NEW GLAMOUR
1 gen 1970
5 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
1 gen 1970
1 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
1 gen 1970
1 min. di letturaEleganza Leggera Nel Verde Ville & CasaliArticolo
Eleganza Leggera Nel Verde
1 gen 1970
2 min. di letturaArte E Design Ville & CasaliArticolo
Arte E Design
1 gen 1970
1 min. di letturaParco Delle Sculture A Brufa Caravan e Camper GranturismoArticolo
Parco Delle Sculture A Brufa
1 gen 1970
1 min. di letturaQuadrati Magici Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Quadrati Magici
1 gen 1970
2 min. di letturaEditor’s Note L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Editor’s Note
1 gen 1970
1 min. di letturaLuma Tower Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Luma Tower
1 gen 1970
CENTRO CULTURALE SPERIMENTALE che indaga i rapporti tra arte e architettura, è denso di sogni e slanci, eventi e molto altro. È stato voluto dalla Luma Foundation della collezionista svizzera Maja Hoffmann che per il nome si è ispirata a quelli dei s
1 min. di letturaAldo Rossi MAXIM ITALIAArticolo
Aldo Rossi
1 gen 1970
Architetto, accademico e teorico dell’architettura (Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997) resta una delle figure chiave di tutta la cultura del Novecento. La sua straordinaria carriera è costellata di eventi, intuizioni e illuminazioni legati ad u
1 min. di letturaDecifrata La Prima Scrittura Fonetica Conosciuta Freedom - Oltre il confineArticolo
Decifrata La Prima Scrittura Fonetica Conosciuta
1 gen 1970
1 min. di letturaMauro Rivolta Casa NaturaleArticolo
Mauro Rivolta
1 gen 1970
Laureatosi in architettura nel 1996, Rivolta fa esperienza presso alcuni studi di architettura di Milano e di Varese. Nel 1998 frequenta il Master europeo sull’architettura bioclimatica durante il quale approfondisce l’approccio alla progettazione so
1 min. di letturaIl papiro Edwin Smith Freedom - Oltre il confineArticolo
Il papiro Edwin Smith
1 gen 1970
1 min. di letturaMistero Magazine Mistero MagazineArticolo
Mistero Magazine
1 gen 1970
Coordinamento editoriale di Aldo Dalla Vecchia Materiale iconografico di Shutterstock Images Stampa a cura di Caleidograf Pubblicazione Mensile di aprile 2022 Direttore Responsabile Andrea Delogu Registrazione Tribunale di Milano n.191 del 14/06/2013
1 min. di letturaThe Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
1 gen 1970
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaIncontri E Connessioni 100 Idee per RistrutturareArticolo
Incontri E Connessioni
1 gen 1970
1 min. di letturaL’ARTE Del Tattoo L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L’ARTE Del Tattoo
1 gen 1970
1 min. di letturaAylin e Polen DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
Aylin e Polen
1 gen 1970
1 min. di letturaArredo Tessile 100 Idee per RistrutturareArticolo
Arredo Tessile
1 gen 1970
Il tessuto decorativo Gecko di Jab Anstoetz Fabrics per tende, veneziane e cuscini ha un caratteristico design floreale. Disponibile in tre varianti cromatiche, per un ambiente eclettico e accogliente. www.jab.de Rinnovare la propria casa con i tess
1 min. di letturaUn Rifugio Di Famiglia Eclettico Ville & CasaliArticolo
Un Rifugio Di Famiglia Eclettico
1 gen 1970
2 min. di letturaHand In HAND L'Officiel ItaliaArticolo
Hand In HAND
1 gen 1970
3 min. di letturaRitratti Con L’anima Ville & CasaliArticolo
Ritratti Con L’anima
1 gen 1970
1 min. di letturaDon’t Stop Dancing L'Officiel ItaliaArticolo
Don’t Stop Dancing
1 gen 1970
4 min. di letturaUna Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese Ville & CasaliArticolo
Una Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese
1 gen 1970
2 min. di letturaIn Punta Di Lingua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
In Punta Di Lingua
1 gen 1970
La lingua sarda – un idioma a tutti gli effetti con un proprio alfabeto, vocaboli unici, grammatica e sintassi proprie – ha mantenuto nel tempo tante peculiarità grazie all’isolamento geografico della regione. Esistono due macro-lingue di sardu con q
1 min. di lettura