E-book599 pagine13 ore
Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I)
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’intento di questo volume non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell’età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrerne e affrontarne alcuni temi e argomenti, scelti sulla base dei particolari percorsi di ricerca dell’autore. Un impegno di studio e una ricerca d’archivio condotti ormai da alcuni decenni, in archivi italiani e stranieri, sulla base di fonti originali e inedite.
Il problema storiografico di fondo è quello costituito dal fallimento complessivo del tentativo di ripresa del Mezzogiorno; questo, avviato nell’età di Carlo di Borbone e di Tanucci, precipita drammaticamente nel tracollo del 1799, perdurando fino alla crisi finale del regno nel 1860. Momenti, come si sa, diversissimi, contrastanti e dagli esiti contradditori, ma in sostanza legati, nel lungo periodo, dal negativo risultato finale del processo storico della monarchia meridionale.
Francesco Barra è professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno. Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Napoli – dove è stato allievo di Pasquale Villani e Giuseppe Galasso – e specializzato in Bibliografia e Archivistica.
Autore di numerosi saggi e volumi, fin dagli inizi dei suoi studi ha rivolto i propri prevalenti interessi di ricerca al Mediterraneo e al Mezzogiorno d’Italia nella cruciale fase di transizione tra il declino dell’ancien régime, la crisi rivoluzionaria ed il periodo napoleonico. Tra le sue opere principali ricordiamo: Il Mezzogiorno e le potenze europee nell’età moderna, Milano 1993; Michele Pezza detto Fra’ Diavolo, Cava de’ Tirreni 2000; Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Avellino 2002; Il Decennio francese nel regno di Napoli. Studi e ricerche, vol. I-II, Salerno 2007-2009; Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica, Avellino 2011; Capri “inglese” e napoleonica 1806-1815, Avellino 2011.
Il problema storiografico di fondo è quello costituito dal fallimento complessivo del tentativo di ripresa del Mezzogiorno; questo, avviato nell’età di Carlo di Borbone e di Tanucci, precipita drammaticamente nel tracollo del 1799, perdurando fino alla crisi finale del regno nel 1860. Momenti, come si sa, diversissimi, contrastanti e dagli esiti contradditori, ma in sostanza legati, nel lungo periodo, dal negativo risultato finale del processo storico della monarchia meridionale.
Francesco Barra è professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno. Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Napoli – dove è stato allievo di Pasquale Villani e Giuseppe Galasso – e specializzato in Bibliografia e Archivistica.
Autore di numerosi saggi e volumi, fin dagli inizi dei suoi studi ha rivolto i propri prevalenti interessi di ricerca al Mediterraneo e al Mezzogiorno d’Italia nella cruciale fase di transizione tra il declino dell’ancien régime, la crisi rivoluzionaria ed il periodo napoleonico. Tra le sue opere principali ricordiamo: Il Mezzogiorno e le potenze europee nell’età moderna, Milano 1993; Michele Pezza detto Fra’ Diavolo, Cava de’ Tirreni 2000; Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Avellino 2002; Il Decennio francese nel regno di Napoli. Studi e ricerche, vol. I-II, Salerno 2007-2009; Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica, Avellino 2011; Capri “inglese” e napoleonica 1806-1815, Avellino 2011.
Correlato a Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861)
Ebook correlati
Nuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le grandi battaglie del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnamento Iniziatico: Una via di risveglio alla Luce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia - Il grande inganno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'antistoria nell'area del Medio Biferno: Ricostruzioni di cornici per le inquadrature di storia molisana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida del pellegrino di Santiago: Libro quinto del Codex Calixtinus. Secolo XII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCulti Miti e Leggende dell'Antica Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniil cinema italiano. Una cronologia: dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi imperi del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno delle Due Sicilie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Savoia e il Massacro del Sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomie e società preindustriali: (Vol. I) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sud Italia dal 1830 al 1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stirpi degli Illuminati: La storia occulta delle plurisecolari famiglie che controllano il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli esoterica e misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAforismi per ogni giorno dell'anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisiologia Occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Guardiano della Soglia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Libro dei Poteri Occulti: Oltre la Vita - Chiaroveggenza - Controllo del Pensiero - Alchimia Spirituale Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Eleusi: la via iniziatica della Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Vaccinazioni: Armi chimiche contro il cervello e l’evoluzione dell’uomo Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Simboli segreti dei Rosacroce (I) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'Iliade e l'Odissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia di Alessandria e l'enigma di Santa Caterina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro del Vero Massone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni