Peace Knight: il Pacificatore - Programma Pacificatore
()
Info su questo ebook
Correlato a Peace Knight
Ebook correlati
La guerra. È in gioco la nostra vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra Occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra di Lincoln Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del pensiero sulla guerra e la pace dalla bibbia al jihadismo: La complessità geopolitica del XXI secolo E-book
Storia del pensiero sulla guerra e la pace dalla bibbia al jihadismo: La complessità geopolitica del XXI secolo
diGiuseppe SantomartinoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPortaerei Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsyops Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndomabili battaglie: la guerra dei sei giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle Porte del Caos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntrecci nel tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiria: perchè l'Occidente sbaglia? Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ucraina. Golpe Guerra Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di guerra tra fantasia e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'embargo contro l'Iraq Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’EuroSogno e i nuovi Muri ad Est Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeleki Pal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mani sull'Ucraina: viaggio in un paese in guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra di Amedeo Bruni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e pace dell'energia: La strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione russa e Nato E-book
Guerra e pace dell'energia: La strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione russa e Nato
diDemostenes FlorosValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eurasia contesa: Energia, strategia e geopolitica nel Cuore della Terra E-book
L'Eurasia contesa: Energia, strategia e geopolitica nel Cuore della Terra
diAlessandro LattanzioValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra per immagini. Dal mito di Cadmo al terrore dell’ISIS: Leussein 1-2 2015 E-book
Guerra per immagini. Dal mito di Cadmo al terrore dell’ISIS: Leussein 1-2 2015
diAssociazione di studi umanistici LeussoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWeltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiplomazia pubblica e culturale del Nord America: caso di studio del Canada E-book
Diplomazia pubblica e culturale del Nord America: caso di studio del Canada
diEllias Aghili DehnaviValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMattei deve morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Studi Politici Internazionali: Anno 88, Fasc. 351 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn giovane ufficiale. Patrick Cullivan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fronte rosso: Storia popolare della guerra civile spagnola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra rivoluzionaria: La contro-insurrezione nel pensiero strategico francese E-book
Guerra rivoluzionaria: La contro-insurrezione nel pensiero strategico francese
diGiuseppe GaglianoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Politica internazionale nello spazio: Lo spazio sta diventando un luogo affollato e sta tornando al centro delle contese geopolitiche. Ma è effettivamente in corso una “nuova guerra fredda” fra Stati Uniti e Cina nello spazio? E chi sono gli altri “big players” che nello spazio si muovono... Episodio podcast
Politica internazionale nello spazio: Lo spazio sta diventando un luogo affollato e sta tornando al centro delle contese geopolitiche. Ma è effettivamente in corso una “nuova guerra fredda” fra Stati Uniti e Cina nello spazio? E chi sono gli altri “big players” che nello spazio si muovono...
diGlobally0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBeni comuni mediterranei, un'idea italiana per il futuro di tutti: Sicurezza, energia, ambiente, cultura… la lista dei cosiddetti Beni comuni mediterranei è lunga e tocca quasi tutti i settori del vivere insieme attorno al Mediterraneo, il Mare tra le terre. Si tratta di aree in cui la condivisione di sforzi e... Episodio podcast
Beni comuni mediterranei, un'idea italiana per il futuro di tutti: Sicurezza, energia, ambiente, cultura… la lista dei cosiddetti Beni comuni mediterranei è lunga e tocca quasi tutti i settori del vivere insieme attorno al Mediterraneo, il Mare tra le terre. Si tratta di aree in cui la condivisione di sforzi e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTra supermissili e trincee col fantasma dell’atomica di Putin: le armi della guerra: Nei piani del leader del Cremlino, doveva essere un’invasione rapida e facile. E invece l’utilizzo da parte degli ucraini dei missili Javelin si è finora rivelato decisivo nel rallentare l’avanzata dell’esercito russo. Che però ha spaventato tutti con... Episodio podcast
Tra supermissili e trincee col fantasma dell’atomica di Putin: le armi della guerra: Nei piani del leader del Cremlino, doveva essere un’invasione rapida e facile. E invece l’utilizzo da parte degli ucraini dei missili Javelin si è finora rivelato decisivo nel rallentare l’avanzata dell’esercito russo. Che però ha spaventato tutti con...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSiria, è possibile metter fine a una crisi infinita?: La Siria, con i suoi drammatici 10 anni di conflitto sembra sparita dai radar dell’attenzione internazionale ultimamente, schiacciata da altre emergenze dirompenti, come quella dell’Afghanistan. Eppure nel Paese mediorientale si continua a bombardare,... Episodio podcast
Siria, è possibile metter fine a una crisi infinita?: La Siria, con i suoi drammatici 10 anni di conflitto sembra sparita dai radar dell’attenzione internazionale ultimamente, schiacciata da altre emergenze dirompenti, come quella dell’Afghanistan. Eppure nel Paese mediorientale si continua a bombardare,...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIndia, Pakistan e lo spauracchio di uno scontro nucleare: La puntata di questa settimana è dedicata alle tensioni e agli scontri verificatisi tra India e Pakistan alcuni giorni fa. Una vicenda che ha suscitato apprensione nella comunità internazionale perché si tratta di due potenze nucleari che negli ultimi... Episodio podcast
India, Pakistan e lo spauracchio di uno scontro nucleare: La puntata di questa settimana è dedicata alle tensioni e agli scontri verificatisi tra India e Pakistan alcuni giorni fa. Una vicenda che ha suscitato apprensione nella comunità internazionale perché si tratta di due potenze nucleari che negli ultimi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto l’Afghanistan. Di Alessandro Minuto Rizzo - Prima parte: In coincidenza del 20esimo anniversario dell’attacco alle torri gemelle, gli Stati Uniti d’America ritireranno le truppe dall’Afghanistan. Così ha annunciato il presidente Joe Biden, mettendo fine al ventennale conflitto militare, il più lungo nella... Episodio podcast
Vi racconto l’Afghanistan. Di Alessandro Minuto Rizzo - Prima parte: In coincidenza del 20esimo anniversario dell’attacco alle torri gemelle, gli Stati Uniti d’America ritireranno le truppe dall’Afghanistan. Così ha annunciato il presidente Joe Biden, mettendo fine al ventennale conflitto militare, il più lungo nella...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGuide Maturità - Percorso sulla Prima guerra mondiale per la Maturità: In questa pillola ti proponiamo alcune alternative per costruire un percorso a partire dalla guerra mondiale e dai tanti sottotemi che la caratterizzano: il conflitto, la Rivoluzione russa, il dopoguerra, la Grande depressione, la Repubblica di... Episodio podcast
Guide Maturità - Percorso sulla Prima guerra mondiale per la Maturità: In questa pillola ti proponiamo alcune alternative per costruire un percorso a partire dalla guerra mondiale e dai tanti sottotemi che la caratterizzano: il conflitto, la Rivoluzione russa, il dopoguerra, la Grande depressione, la Repubblica di...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUcraina, serve un'escalation della diplomazia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa crisi del Tigray in Etiopia: Il governo etiope ha dichiarato un cessate il fuoco immediato e unilaterale nella regione del Tigray, dopo quasi otto mesi di conflitto che hanno già generato più di 2 milioni di sfollati mentre centinaia di migliaia di persone stanno soffrendo una... Episodio podcast
La crisi del Tigray in Etiopia: Il governo etiope ha dichiarato un cessate il fuoco immediato e unilaterale nella regione del Tigray, dopo quasi otto mesi di conflitto che hanno già generato più di 2 milioni di sfollati mentre centinaia di migliaia di persone stanno soffrendo una...
diGlobally0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe nuove frontiere della diplomazia: la sicurezza cibernetica: Attacchi informatici, criminalità online, furti di dati: il tema della sicurezza cibernetica è spesso al centro delle cronache per tutta una serie di minacce e rischi. Oltre a questi ci sono anche però opportunità da cogliere. Tra i vari modi in cui... Episodio podcast
Le nuove frontiere della diplomazia: la sicurezza cibernetica: Attacchi informatici, criminalità online, furti di dati: il tema della sicurezza cibernetica è spesso al centro delle cronache per tutta una serie di minacce e rischi. Oltre a questi ci sono anche però opportunità da cogliere. Tra i vari modi in cui...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra Fredda spiegata facile - Parte 1: Quello della Guerra Fredda è uno dei periodi storici più complessi da capire e da studiare, soprattutto in vista della Maturità. Nella prima puntata del nostro podcast vi spiegheremo com'è iniziata questa lunga ed estenuante lotta tra le due potenze... Episodio podcast
La Guerra Fredda spiegata facile - Parte 1: Quello della Guerra Fredda è uno dei periodi storici più complessi da capire e da studiare, soprattutto in vista della Maturità. Nella prima puntata del nostro podcast vi spiegheremo com'è iniziata questa lunga ed estenuante lotta tra le due potenze...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn altro Mediterraneo? L'Italia e l'Oceano Indiano: Da qualche tempo l’Italia rivolge un interesse crescente verso l’Oceano Indiano, attraverso la partnership con lo Iora, associazione che raggruppa gli Stati rivieraschi di questa regione. Ne parliamo con Mario Vattani, Coordinatore UE-Asia-Pacifico... Episodio podcast
Un altro Mediterraneo? L'Italia e l'Oceano Indiano: Da qualche tempo l’Italia rivolge un interesse crescente verso l’Oceano Indiano, attraverso la partnership con lo Iora, associazione che raggruppa gli Stati rivieraschi di questa regione. Ne parliamo con Mario Vattani, Coordinatore UE-Asia-Pacifico...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra fredda - Prima parte: Che cosa si intende per Guerra fredda? E da dove viene questa espressione? Ecco come e quando iniziò questo conflitto tra le due superpotenze Usa e Urss, che non si tradusse in scontri militari diretti ma che fu caratterizzato da un antagonismo su... Episodio podcast
La Guerra fredda - Prima parte: Che cosa si intende per Guerra fredda? E da dove viene questa espressione? Ecco come e quando iniziò questo conflitto tra le due superpotenze Usa e Urss, che non si tradusse in scontri militari diretti ma che fu caratterizzato da un antagonismo su...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMediterraneo Orientale, le sfide di un’area cruciale: Il Mediterraneo Orientale è una delle zone del mondo dove più si intrecciano crisi e tensioni con importanti opportunità di collaborazione, per esempio nella gestione delle risorse. Le dinamiche di questo quadrante geopolitico hanno rilevanti... Episodio podcast
Mediterraneo Orientale, le sfide di un’area cruciale: Il Mediterraneo Orientale è una delle zone del mondo dove più si intrecciano crisi e tensioni con importanti opportunità di collaborazione, per esempio nella gestione delle risorse. Le dinamiche di questo quadrante geopolitico hanno rilevanti...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGuerra in Afghanistan. Opinioni a confronto: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. Con la partenza dell’ultimo aereo USA da Kabul può considerarsi... Episodio podcast
Guerra in Afghanistan. Opinioni a confronto: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. Con la partenza dell’ultimo aereo USA da Kabul può considerarsi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoG20, le sfide della presidenza italiana: Dal 1 dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Un impegno che culminerà con il vertice dei leader in programma a Roma il 30 e 31 ottobre. Facciamo il punto sugli... Episodio podcast
G20, le sfide della presidenza italiana: Dal 1 dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Un impegno che culminerà con il vertice dei leader in programma a Roma il 30 e 31 ottobre. Facciamo il punto sugli...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl lungo addio: i negoziati sulla Brexit verso il traguardo? O si rischia il no deal?: Dal referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Ue sono passati quattro anni e i negoziatori di Bruxelles e Londra cercano una soluzione per definire le loro relazioni future. I nodi in gioco, il rischio di non arrivare a un accordo, le conseguenze... Episodio podcast
Il lungo addio: i negoziati sulla Brexit verso il traguardo? O si rischia il no deal?: Dal referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Ue sono passati quattro anni e i negoziatori di Bruxelles e Londra cercano una soluzione per definire le loro relazioni future. I nodi in gioco, il rischio di non arrivare a un accordo, le conseguenze...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli italiani all’estero messi più in difficoltà dalla pandemia: l’aiuto della Farnesina: Sussidi ai non residenti, aiuti alle piccole e micro imprese, sostegno all’apprendimento, progetti di riqualificazione professionale, convenzioni con enti assistenziali locali, un bonus per chi sceglie il rimpatrio definitivo in Italia: in risposta... Episodio podcast
Gli italiani all’estero messi più in difficoltà dalla pandemia: l’aiuto della Farnesina: Sussidi ai non residenti, aiuti alle piccole e micro imprese, sostegno all’apprendimento, progetti di riqualificazione professionale, convenzioni con enti assistenziali locali, un bonus per chi sceglie il rimpatrio definitivo in Italia: in risposta...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mondo (e noi) dopo due settimane di guerra: Che cosa è cambiato dall’alba del 24 febbraio, quando Putin ha annunciato l’invasione? Le risposte della caporedattrice degli Esteri Mara Gergolet, che elenca quel che è andato come previsto (e quello che invece no), a che tipo di conflitto stiamo... Episodio podcast
Il mondo (e noi) dopo due settimane di guerra: Che cosa è cambiato dall’alba del 24 febbraio, quando Putin ha annunciato l’invasione? Le risposte della caporedattrice degli Esteri Mara Gergolet, che elenca quel che è andato come previsto (e quello che invece no), a che tipo di conflitto stiamo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFinlandia e Svezia vogliono la Nato: che cosa cambia?: Sanna Marin e Magdalene Andersson, le prime ministre dei Paesi nordici, hanno annunciato la fine di due storiche neutralità. Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha infatti cambiato la percezione della Russia: fino allo scorso 24 febbraio era solo... Episodio podcast
Finlandia e Svezia vogliono la Nato: che cosa cambia?: Sanna Marin e Magdalene Andersson, le prime ministre dei Paesi nordici, hanno annunciato la fine di due storiche neutralità. Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha infatti cambiato la percezione della Russia: fino allo scorso 24 febbraio era solo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni di comunismo e non sentirli: la nuova Cina sfida il mondo: Nel luglio del 1921 nasceva a Shanghai il Partito comunista che, nel 1949, con Mao, avrebbe preso il potere per non lasciarlo più, portando il Paese allo status di grande potenza che si contrappone a Stati Uniti e Unione europea. Guido Santevecchi,... Episodio podcast
100 anni di comunismo e non sentirli: la nuova Cina sfida il mondo: Nel luglio del 1921 nasceva a Shanghai il Partito comunista che, nel 1949, con Mao, avrebbe preso il potere per non lasciarlo più, portando il Paese allo status di grande potenza che si contrappone a Stati Uniti e Unione europea. Guido Santevecchi,...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLo strano caso dei pacifisti in piazza, ma divisi, per l'Ucraina: Il 5 novembre si terranno, a Roma e a Milano, due manifestazioni per la pace nel Paese invaso dall’esercito russo mandato da Vladimir Putin. Si tratta di iniziative diverse tra loro, come racconta Monica Guerzoni analizzando le linee adottate dalle... Episodio podcast
Lo strano caso dei pacifisti in piazza, ma divisi, per l'Ucraina: Il 5 novembre si terranno, a Roma e a Milano, due manifestazioni per la pace nel Paese invaso dall’esercito russo mandato da Vladimir Putin. Si tratta di iniziative diverse tra loro, come racconta Monica Guerzoni analizzando le linee adottate dalle...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPolitica euromediterranea, una strada per rafforzare l'UE: L'Unione Europea e il Mediterraneo: un rapporto naturale ma non sempre facile, a causa del baricentro dell'UE, a Politica euromediterranea, una strada per rafforzare l'UE proiettato verso altre latitudini, e segnato dalla turbolenza della sponda sud,... Episodio podcast
Politica euromediterranea, una strada per rafforzare l'UE: L'Unione Europea e il Mediterraneo: un rapporto naturale ma non sempre facile, a causa del baricentro dell'UE, a Politica euromediterranea, una strada per rafforzare l'UE proiettato verso altre latitudini, e segnato dalla turbolenza della sponda sud,...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl referendum in Ucraina: una farsa di cui avere paura?: Come ampiamente previsto il 95% dei votanti di Donetsk e Lugansk, le regioni occupate militarmente dall’esercito di Mosca il 24 febbraio, si è detto favorevole all’integrazione nella Federazione russa. Un esito scontato, visto il clima... Episodio podcast
Il referendum in Ucraina: una farsa di cui avere paura?: Come ampiamente previsto il 95% dei votanti di Donetsk e Lugansk, le regioni occupate militarmente dall’esercito di Mosca il 24 febbraio, si è detto favorevole all’integrazione nella Federazione russa. Un esito scontato, visto il clima...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Prima Guerra Mondiale spiegata facile - Parte 2: Come vi avrà spiegato la prof di storia a scuola, l'Italia ha preso parte alla Prima Guerra Mondiale solo nel 1915, un anno dopo rispetto alla data in cui è scoppiato il conflitto. E il bello è che non si schierò dalla parte dell'Austria e della... Episodio podcast
La Prima Guerra Mondiale spiegata facile - Parte 2: Come vi avrà spiegato la prof di storia a scuola, l'Italia ha preso parte alla Prima Guerra Mondiale solo nel 1915, un anno dopo rispetto alla data in cui è scoppiato il conflitto. E il bello è che non si schierò dalla parte dell'Austria e della...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBalcani, tensioni antiche e nuove cooperazioni sulla via dell’Europa: I Balcani Occidentali procedono nella loro marcia verso Bruxelles, alla luce della prospettiva europea che gli è stata riconosciuta dai Paesi dell’Unione Europea e che l’Italia sostiene con grande determinazione. La regione continua ad essere... Episodio podcast
Balcani, tensioni antiche e nuove cooperazioni sulla via dell’Europa: I Balcani Occidentali procedono nella loro marcia verso Bruxelles, alla luce della prospettiva europea che gli è stata riconosciuta dai Paesi dell’Unione Europea e che l’Italia sostiene con grande determinazione. La regione continua ad essere...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoImmobilista o coraggiosa? La Germania e la guerra in Ucraina: Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha messo il Paese più importante d’Europa di fronte a delle scelte inevitabili, che hanno creato un acceso dibattito interno. Il corrispondente da Berlino Paolo Valentino analizza le mosse del cancelliere Olaf... Episodio podcast
Immobilista o coraggiosa? La Germania e la guerra in Ucraina: Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha messo il Paese più importante d’Europa di fronte a delle scelte inevitabili, che hanno creato un acceso dibattito interno. Il corrispondente da Berlino Paolo Valentino analizza le mosse del cancelliere Olaf...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPace vicina in Afghanistan?: La comunità internazionale si chiede in queste ore se davvero si vada verso un accordo di pace in Afghanistan. Focus Storia ne ha parlato con il generale Mauro Del Vecchio (già comandante delle forze Nato in Afghanistan nell’ambito dell’operazione... Episodio podcast
Pace vicina in Afghanistan?: La comunità internazionale si chiede in queste ore se davvero si vada verso un accordo di pace in Afghanistan. Focus Storia ne ha parlato con il generale Mauro Del Vecchio (già comandante delle forze Nato in Afghanistan nell’ambito dell’operazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni... Episodio podcast
#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Fermiamo La Strage Nei Luoghi Di Lavoro Fortune ItaliaArticolo
Fermiamo La Strage Nei Luoghi Di Lavoro
1 gen 1970
PER QUESTO SIAMO SCESI in piazza lo scorso 22 ottobre a Roma dopo una settimana di assemblee nei luoghi di lavoro e di mobilitazione nei territori. Abbiamo lanciato un segnale forte alle istituzioni, alla politica, alle imprese. L’Italia è l’unica na
2 min. di letturaModello di VITA MAXIM ITALIAArticolo
Modello di VITA
1 gen 1970
2 min. di letturaCosa Dice La Legge NauticaArticolo
Cosa Dice La Legge
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Guerra Delle Telecamere QuattroruoteArticolo
La Guerra Delle Telecamere
1 gen 1970
1 min. di letturaL’AI Va In Guerra Fortune ItaliaArticolo
L’AI Va In Guerra
1 gen 1970
6 min. di letturaUn Mondo Più Sicuro Anche Per Le Donne Fortune ItaliaArticolo
Un Mondo Più Sicuro Anche Per Le Donne
1 gen 1970
3 min. di letturaIl Suono Del D-day Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Suono Del D-day
1 gen 1970
1 min. di letturaTERRORISTI Nell’antichità Mistero MagazineArticolo
TERRORISTI Nell’antichità
1 gen 1970
5 min. di letturaRemote Viewing La Guerra Delle Psicospie Freedom - Oltre il confineArticolo
Remote Viewing La Guerra Delle Psicospie
1 gen 1970
5 min. di letturaIL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
IL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA
1 gen 1970
4 min. di letturaIl Mese Che Ha Cambiato Tutto Fortune ItaliaArticolo
Il Mese Che Ha Cambiato Tutto
1 gen 1970
5 min. di letturaNato, Pechino E Mosca La Difficile Ricerca Di Una Nuova Normalità Fortune ItaliaArticolo
Nato, Pechino E Mosca La Difficile Ricerca Di Una Nuova Normalità
1 gen 1970
4 min. di letturaDieci Date Da Ricordare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Dieci Date Da Ricordare
1 gen 1970
Gli olandesi raggiungono la baia dell’attuale Mahébourg, sulla costa orientale dell’isola che chiameranno Mauritius. La lasciano poco più di un secolo dopo ma per mettere in piedi i primi insediamenti stabili attendono quarant’anni dallo sbarco Esti
1 min. di letturaUna Repubblica Marinara: Ragusa NauticaArticolo
Una Repubblica Marinara: Ragusa
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Scelta Vincente Fortune ItaliaArticolo
La Scelta Vincente
1 gen 1970
3 min. di letturaGiovanna Abate «SAMMY AVREBBE DOVUTO RISPONDERMI DI NO» Uomini e Donne MagazineArticolo
Giovanna Abate «SAMMY AVREBBE DOVUTO RISPONDERMI DI NO»
1 gen 1970
7 min. di lettura
Recensioni su Peace Knight
0 valutazioni0 recensioni