Come guarire dall'ansia
()
Info su questo ebook
Dal momento in cui l'ansia entra a far parte della vostra vita, perdete la piena capacità di agire nella direzione sperata e finite con l'alimentare l'inquietudine a discapito dei vostri intenti. Per riprendere il sopravvento sull'ansia, ho redatto questo libro per offrirvi riflessioni e soluzioni suddivise secondo tre temi principali:
1. Il circolo vizioso dell'ansia
Capire come l'ansia vi abbia messo in trappola e conoscere il suo funzionamento sono le prime tappe indispensabili per uscire dal circolo vizioso in cui siete entrati.
2. Invertire la rotta dell'ansia
Imparate a gestire meglio le vostre paure. Dando meno importanza alle vostre angosce, svilupperete idee più realistiche e una filosofia di vita che riporterà la fiducia in voi stessi.
3. Dalla paralisi all'azione
Riprendendo pieno possesso della vostra vita, vi sarà più facile sentirvi bene con voi e con gli altri. Abbiate più fiducia in voi stessi e passate all'azione più facilmente adattandovi alle situazioni.
Correlato a Come guarire dall'ansia
Recensioni su Come guarire dall'ansia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Come guarire dall'ansia - Laurent Lacherez
Come guarire dall'ansia
Laurent Lacherez
Traduzione di
Margaret Petrarca
Indice
Prefazione
Prima parte
1. Avete detto ansioso per caso?
2. Salute mentale
3. I conflitti interni
4. Gestire meglio il proprio stress e i periodi difficili
5. Metafora del viaggio di un uomo ansioso
6. L’ansioso di fretta
Seconda parte
1. Ascoltare le proprie angosce
2. Addomesticate le vostre paure
3. Dai pensieri negativi ai pensieri positivi
4. Dal pessimismo all’ottimismo
5. La Vita
Terza parte
1. La paura di impegnarsi
2. Abbandonare la propria confort zone
3. La motivazione al cambiamento
4. Canalizzare i propri desideri
5. La visualizzazione creatrice
6. Raggiungere i propri obiettivi
7. Comportarsi con congruenza per realizzarsi meglio
Babelcube
Sei in cerca di un'altra bella lettura?
Copyright
Come guarire dall'ansia
Autore Laurent Lacherez
Copyright © 2018 FV Éditions
Tutti i diritti riservati
Distribuito da Babelcube, Inc.
www.babelcube.com
Traduzione di Margaret Petrarca
Babelcube Books
e Babelcube
sono marchi registrati Babelcube Inc.
Prefazione
Ecco una raccolta di articoli redatti nel corso degli anni.
Troverete nelle pagine che seguono diverse tematiche legate ai disturbi d’ansia e alla ricerca di soluzioni.
Questi articoli sono raggruppati per tematiche in modo da formare un insieme coerente che apra le porte a nuovi atteggiamenti possibili da sperimentare per ogni tipo di persona alle prese con problemi legati all’ansia che desidera riprendere in mano la propria vita e ritrovare un nuovo equilibrio.
Vi auguro una piacevole lettura.
Laurent Lacherez
Prima parte
il circolo vizioso dell’ansia
1
Avete detto ansioso per caso?
L’ansia si manifesta attraverso forme differenti, a seconda delle persone e della maniera in cui queste la vivono.
Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei problemi mentali (DSM-IV) tra i sintomi legati all’ansia sono presenti inquietudine ricorrente, spesso irrazionale e sotto forma di pensieri negativi, difficoltà a concentrarsi e vivere il momento presente, agitazione ed eccitazione difficili da controllare, mal di testa, dolori al petto, allo stomaco o alla gola, sudorazione o vampate di calore, respiro corto, difficoltà a dormire, stato di fatica più frequente, ecc.
Termino qui questa lista non esaustiva, perché alcuni di voi forse sentono già affiorare le loro paure… Eppure, se fosse questa la pista giusta da seguire?
Alcune delle persone che soffrono d’ansia tendono a rifiutare e fuggire questa condizione spiacevole, esercitando su di essa un controllo sempre più grande e, allo stesso tempo, stancante, per tenere a distanza questa estranea che cerca in tutti i modi di fare loro del male.
Eppure, ogni emozione, piacevole o spiacevole che sia, ha una ragione d’essere, ma quale?
Ricorderò per sempre la paziente che definì la maniera in cui viveva la sua ansia come la paura d’avere paura e faceva tutto ciò che era in suo potere per mantenere lontano da lei le proprie angosce.
Che paradosso! Voler controllare ciò che non può essere controllato. Non stupisce essere così stanchi a fine giornata (se non lo si è già al mattino appena svegli), quando si lotta continuamente contro sé stessi, dal momento che le paure rappresentano molto spesso una parte di voi che si manifesta contro la vostra volontà, in modo irrazionale. Quella parte di voi tenta di farvi capire qualcosa…
E se cominciaste a fare amicizia con questa sconosciuta che vive all’interno del vostro corpo? Forse, parlandole e ascoltandola, capirete quali sono le sue intenzioni?
E se scopriste desideri e sogni insoddisfatti da anni?
È prendendo coscienza degli obiettivi e dei messaggi che le vostre paure tentano di svelarvi che sarete maggiormente in grado di utilizzarli per cambiare i vostri comportamenti e capire che tipo di vita volete!
Al contrario, se nella vostra vita avete tutto quello di cui avete bisogno – che può essere diverso da ciò che desiderate – potrebbe essere che la vostra ansia trovi una risposta altrove… nel passato.
Le cose sono due: