Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT): Requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT): Requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
Descrizione
Ecco quindi la necessità che i processi di sviluppo turistico dovranno essere pensati e pianificati con il contributo di figure professionali che abbiamo una profonda cultura e conoscenza aggiornata dei seguenti aspetti:
- Cosa promuovere: Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale
- Come promuoverlo: Metodologie del Quality Management e della Innovazione Organizzativa delle aziende pubbliche e private appartenenti alla filiera turistica
-
Con quali strumenti: Processi e Strumenti, anche del settore ICT (Information and Comunication Tecnology), per:
- La fruizione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale e delle singole offerte turistiche
- La misurazione della Competitività Turistica
- L’innovazione tecnologica
- Lo sviluppo dell’Offerta Turistica anche in chiave integrata
- l’innovazione tecnologica e organizzativa,
- la valorizzazione delle competenze,
- la qualità dei servizi,
- l’integrazione dell’offerta turistica
Il MSC-DT deve essere in grado di offrire il proprio supporto in un ampio contesto di riferimento:
- Macro contesto: consulenza per misurare la competitività dell’offerta turistica globale e la redazione del Piano di Sviluppo Turistico
- Micro contesto: consulenza per misurare la competitività della singola offerta turistica e per l’innovazione tecnologica e organizzativa delle aziende pubbliche e private appartenenti alla filiera turistica.
Lo schema presentato dovrebbe facilitare la stesura di una eventuale norma tecnica simile a molte altre che disciplinano le Attività professionali non regolamentate il cui titolo proposto potrebbe essere:
“Attività professionali non regolamentate – Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.
I requisiti, in funzione della evoluzione normativa e/o tecnologica, potranno subire variazioni, o ampliamenti pertando si è deciso, di associare ai requisiti, un numero che ne identifica la versione.
Vieni infine proposto un percorso di formazione specifica per il Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turisitche, i cui dettagli aggiornati sono consultabili alla seguente pagina web; https://www.centrostudihelios.it/mscdt/
Informazioni sull'autore
Correlato a Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT)
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT) - Ignazio Caloggero
Bibliografia
Presentazione.
È ormai chiaro a tutti, e i dati statistici lo confermano, che la ripresa economica è subordinata allo sviluppo turistico ma questo potrà avvenire solo se l'immenso Patrimonio Culturale di cui disponiamo sarà gestito in qualità e promosso in modo adeguato.
Ecco quindi la necessità che i processi di sviluppo turistico dovranno essere pensati e pianificati con il contributo di figure professionali che abbiamo una profonda cultura e conoscenza aggiornata dei seguenti aspetti:
Cosa promuovere: Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale
Come promuoverlo: Metodologie del Quality Management e della Innovazione Organizzativa delle aziende pubbliche e private appartenenti alla filiera turistica
Con quali strumenti: Processi e Strumenti, anche del settore ICT (Information and Comunication Tecnology), per:
La fruizione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale e delle singole offerte turistiche
La misurazione della Competitività Turistica
L’innovazione tecnologica
Lo sviluppo dell’Offerta Turistica anche in chiave integrata
Questi aspetti sono in linea a quanto previsto nel Piano Strategico per il turismo 2017-2022 del MIBACT che agisce proprio su queste leve fondamentali come:
l’innovazione tecnologica e organizzativa,
la valorizzazione delle competenze,
la qualità dei servizi,
l’integrazione dell’offerta turistica
Ed infatti i 4 grandi obiettivi del PST 2017-2022 sono:
Innovare, specializzare e integrare l’offerta nazionale
Accrescere la competitività del sistema turistico
Sviluppare un marketing efficace e innovativo
Realizzare una governance efficiente e partecipata nel processo di elaborazione e definizione del Piano.
Tra le nuove figure professionali che più si adattano a contribuire alla realizzazione degli obiettivi del PST 2017-2022 vi è sicuramente il Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche
( MSC-DT).
Il MSC-DT deve essere in grado di offrire il proprio supporto in un ampio contesto di riferimento:
Macro contesto: consulenza per misurare la competitività dell’offerta turistica globale e la redazione del Piano di Sviluppo Turistico
Micro contesto: consulenza per misurare la competitività della singola offerta turistica e per l’innovazione tecnologica e organizzativa delle aziende pubbliche e private appartenenti alla filiera turistica.
È opportuno sottolineare infatti che:
La Qualità Globale della Destinazione Turistica non può prescindere dalla qualità delle singole strutture che vi appartengono
.
Il Capitolo Scheda Profilo
presenta i Requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale proposta nel presente documento Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche
, secondo uno schema conforme al Quadro Europeo delle Qualifiche