Guida ai Bonsai per principianti
()
Info su questo ebook
Devo potare il mio albero?
Anche se la cura di un albero Bonsai non è così difficile come la maggior parte delle persone credono, è necessario conoscere alcune tecniche di base, al fine di mantenere il vostro albero in salute. La nostra guida per principianti contiene tutte le informazioni essenziali di cui hai bisogno per avere successo. Include le tecniche di base, ben illustrate con oltre un centinaio di immagini, e spiega tutto ciò che c'è da sapere in modo comprensibile.
- Ebook con più di 100 pagine e 200 splendide immagini
- Illustra le tecniche di base
- Incluse le cure per la coltivazione delle specie di alberi più diffuse
- Informazioni sulla storia e la cultura del Bonsai
Bonsai Empire è il sito web di Bonsai più visitato del mondo e ha fornito ai principianti informazioni di qualità per oltre un decennio. Abbiamo sviluppato questa guida per aiutarvi a ottenere un assaggio di questa affascinante e vivente arte, e spero che vi piacerà come piace a noi!
Correlato a Guida ai Bonsai per principianti
Ebook correlati
Così come viene. Uova e formaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavori di Muratura: Erigere pareti - tramezze • intonaco • piastrellare pavimenti e pareti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le carni rosse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le polpette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl risanamento energetico degli edifici Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Così come viene. Rinfreschi e fuoripasto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBonsai. Estetica studio & progetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCircuiti di accensione: Interruttori - Deviatori - Invertitori - Relè - Faretti - Luce scale - Lampadari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'universo magico delle candele Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'orto sul balcone: Idroponica per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'orto sul balcone ABC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale completo di giardinaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina: Mobili - Accessori - Complementi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNodi fai da te facili e utili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChetogenica Risveglia Metabolismo Veg: 4 Settimane di piano alimentare vegetale per riscoprire la nuova te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Marmellate e gelatine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stagno Dei Pesci Nel Mio Giardino: Progettazione, Realizzazione E Manutenzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosi come viene. Penne e maccheroni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Minestre e zuppe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Molluschi, crostacei, zuppe e piatti unici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. La pasta al forno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. I biscotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Conserve di frutta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Antipasti di pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Secondi di pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Conserve di verdura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisparmiando si impara. piccola guida per spendere meglio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Muffin e cupcake Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Cucina montanara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Guida ai Bonsai per principianti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Guida ai Bonsai per principianti - Bonsai Empire
2. PRINCIPI DI PROGETTAZIONE
Principi di progettazione e di ispirazione
L'obiettivo finale della coltivazione di un Bonsai è creare una realistica rappresentazione in miniatura della natura sotto forma di un albero. I Bonsai non sono piante geneticamente nanizzate, si può infatti utilizzare qualsiasi specie di albero per crearne uno.
I migliori Bonsai (alberi singoli, un bosco o una composizione su roccia) ci emozionano e ci fanno riflettere, ci fanno fermare dato che catturano la nostra attenzione e immaginazione mostrandoci qualcosa di nuovo.
La parola Bon-sai
(spesso pronunciata erroneamente bonzai o banzai) è un termine giapponese che, tradotto letteralmente, significa piantato in un vaso
. Questa forma d'arte deriva da un'antica pratica orticola cinese, parte della quale è stata poi rivista sotto l'influenza del buddismo zen giapponese. Viene praticata da più di mille anni. L'obiettivo finale della coltivazione di un Bonsai è creare una rappresentazione miniaturizzata ma realistica della natura nella forma di un albero. I Bonsai non sono piante geneticamente nane, infatti, tutte le specie di alberi possono essere utilizzate per la coltivazione.
Tecniche come la pinzatura delle gemme, la potatura e la filatura e lo scrupoloso dosaggio ma non l'eliminazione dei fertilizzanti vengono utilizzate per limitare e stimolare una crescita vigorosa. I Bonsai la maggior parte delle volte non superano il metro di altezza e non sono piante geneticamente nane. Tuttavia le piante con le foglie più piccole semplificano la realizzazione della loro forma. Infatti tutte le specie vegetali che hanno un fusto legnoso o un tronco e dei rami, possono essere coltivate in un vaso per limitare la crescita delle loro radici, della capacità di immagazzinare nutrimenti ed hanno foglie piccole o miniaturizzabili, possono essere utilizzate per creare un Bonsai.
Guardatevi intorno, guardate i vostri alberi, cespugli, siepi, i boschi nel vostro giardino o parco, le piante in vivaio o il paesaggio selvatico - in sostanza ognuna di queste cose può costituire il materiale di partenza. Raccogliete esclusivamente durante la stagione vegetativa corretta o durante la stasi vegetativa con l'autorizzazione adeguata e iniziate la vostra composizione. La maggior parte delle piante autoctone può essere coltivata all'aperto; il materiale proveniente da altri climi tropicali ha bisogno almeno di una certa protezione nelle zone temperate. Nella nostra guida sulle specie Bonsai è possibile trovare maggiori informazioni sulle cure specifiche per ogni pianta.
Classificazioni delle dimensioni dei Bonsai
L'obiettivo finale di un Bonsai è di creare una rappresentazione realistica della natura. Più un Bonsai diventa piccolo (anche fino a pochi centimetri) più diventa difficile riprodurre la natura in modo più preciso. Diverse classificazioni di Bonsai sono state proposte e sebbene le classificazioni sulle esatte dimensioni siano controverse, aiutano a comprendere gli aspetti estetici e botanici dei Bonsai. Le classificazioni sono originariamente basate sul numero di uomini necessari per sollevare la pianta.
Arti strettamente correlate
Mentre il termine bonsai
si riferisce specificamente ai piccoli alberi in vaso sulla base del modello giapponese, è anche usato come termine generico per le forme d'arte connesse in altri paesi, alcune delle quali includono le seguenti:
3. LA STORIA DEL BONSAI
La storia del Bonsai
Anche se la parola 'bonsai' è giapponese, l'arte ha origine durante l'Impero Cinese. Già prima del 700 d.C., i Cinesi avevano dato vita all'arte del 'pun-sai' usando speciali tecniche di coltivazione di piccoli alberi in vaso. Soltanto successivamente i Giapponesi hanno rivisitato l'arte, perfezionandola in quella che conosciamo