Il mistero dell'Occhio Alato: Leon Battista Alberti
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Flavio Baroni
Notizie dal futuro. Marco Lucio Vitruvio Pollione: Illustrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Rione Giardino. Quartiere Gad a Ferrara: Illustrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara Ebraica: Le lapidi israelite nella colonna di Borso d'Este Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEguaglianza impossibile: Riflessioni sul saggio "Eguaglianza" di Dora Meleagri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori. Julianeo, il teatro che c'è e non c'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il mistero dell'Occhio Alato
Recensioni su Il mistero dell'Occhio Alato
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il mistero dell'Occhio Alato - Flavio Baroni
DIGITALI
Intro
Il recto della medaglia raffigurante l’emblema di Leon Battista Alberti (1404-1472) mostra il suo busto di profilo: il ritratto è derivato dall’esempio di Pisanello (maestro dell’autore della medaglia, Matteo de’ Pasti). Il rovescio presenta un’allegoria misteriosa, probabilmente concepita dallo stesso Alberti. Vi è un Occhio Alato al centro, che deriva dall’iconografia egizia dell’occhio di Horus, citato anche in un passo del De re aedificatoria. Sette fiammelle appaiono sotto l’occhio, tante quante le lettere dell’iscrizione «Quid Tum» («allora dunque»: un motto della retorica ciceroniana), forse un riferimento numerologico al trascorrere del tempo (i sette giorni della Creazione, i sette pianeti, ecc.). Ma ci sono molte altre sorprese, leggere per credere.
Rovescio dell'emblema
Matteo de’ Pasti, Rovescio della Medaglia di Leon Battista Alberti
con l’Occhio Alato, emblema albertiano (1446-1450 circa)
L’OCCHIO ALATO EMBLEMA DI LEON BATTISTA ALBERTI
Qualche considerazione su quello che ancor oggi appare l’aspetto più affascinante e misterioso dell’umanista: il famoso emblema con l’Occhio Alato.
Nel Rinascimento gli emblemi trovano