E-book260 pagine3 ore
La divina mimesis
Di Mario Pozzi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La “Divina mimesis”, anno domini 2014, è un lungo dialogo tra me è il poeta Pier Paolo Pasolini, nato da un sogno, ritrovandoci nella selva oscura “Dantesca.”, dove racconto cosa è successo dopo più di quarant’anni dalla sua morte nel mondo contemporaneo. Dedicata a mio figlio Alessio e a tutti i giovani e in particolare ai più giovani di ciò che è stata la storia prima di entrare nella non storia; e che non hanno letto la poesia della tradizione. La storia umana nel suo lento disvelarsi attraverso i sogni e il loro richiamo e del loro manifestarsi nel lento trascorrere delle stagioni dove tutto era ovattato nel dolce rumore della vita. “Non è importante come si muore, ma come si vive.” Anche se la sacralità della vita è il bene più prezioso che ci è stato donato è il sogno reale del paradiso dell’eden, anche se l’uomo contemporaneo ha fatto di tutto perché divenisse un inferno.
Da qui nasce un grande affresco su tutta l’opera Pasoliniana “sia quella poetica, di romanziere, di scrittore d’opere teatrali e cineasta”. Un’opera che percorre quasi mezzo secolo della nostra storia che va “dall’usignolo della chiesa cattolica al suo ultimo romanzo Petrolio, uscito postumo come il suo film “Salò e le centoventi giornate di Sodoma”, dove in questa lotta fatta al poeta per cercare di fermare la distruzione antropologica prima del popolo Italiano e della sua cultura millenaria “umanistica” e poi quella dell’intero mondo con la globalizzazione e la mercificazione dell’essere umano reso senza identità “almeno storica” e schiavizzato dal potere totalizzante come mercificazione e per il consumo delle merci. E ciò che abbiamo sotto i nostri occhi, miliardi di poveri che vivono sotto lo stato della fame e dello sfruttamento che perdendo la loro originaria cultura, sono costretti a spostarsi dai loro paesi di origine come masse informi per trovare solo il nulla. “I pochi ricchi sempre più ricchi e i milioni di poveri sempre più poveri - Pier Paolo Pasolini.” Tramite la sua opera in Pasolini hanno convissuto nella sua anima due forme di vita, la parte puramente lirica, quella poetica e la parte tragica, quella totalizzante della trasformazione della nostra società che non ha mai accettato tramite il nuovo potere capitalistico e per questo che è stato massacrato, flagellato come Cristo. Ma Cristo ha usato solo la parola per la sua predicazione, gli scritti gli hanno fatti altri gli Evangelisti. Pasolini ha scritto e filmato tutto e con il mio libro potete verificare tutto ciò che con la sua opera ha rappresentato. “Se nella tragedia il mito superava la storia, nel mondo contemporaneo e la non storia che ha superato il mito.”
Leggi altro di Mario Pozzi
Solo amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio in Italia con Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn amore ritrovato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo perduto e ritrovato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie riemerse: In forma barbara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerario nella poesia sublime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrilogia del tempo che muore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio di un poeta attraverso la terra dipinta in quella desolata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La divina mimesis
Ebook correlati
L'Odore dell'India Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrocio e basta: L'omosessualità, la morte e le molte verità occultate. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande avventura intellettuale: Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniF***ing genius. [Estratto Gratuito] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenesi ed evoluzione della matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe amazzoni rivendicate alla verità della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn tema su Pier Paolo Pasolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie a Casarsa: Il primo libro di Pasolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEstetiche della verità. Pasolini, Foucault, Petri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl treno del buon appetito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLingue inedite: La poesia italiana contemporanea tra lingua e dialetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi scientifico-matematica della storia mondiale. Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lotta tra luce e tenebre: Alle origini della teologia cristiana della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'industria dei sensi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia delle catastrofi planetarie: La scienza dietro i disastri che hanno cambiato il volto della Terra. Seconda Edizione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe donne di Augusto: Il "bunga-bunga" ante litteram Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Temi trasversali: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Tarocchi e il Gatto Nero: Percorso estetico di un immaginario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostradamus e l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanudos - La guerra nel Sertão del Brasile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'economia: Viaggio etimologico nel lessico economico. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e pedagogia nei media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prospettiva teorico-metodologica della sociologia clinica: Elementi per un dibattito critico sul contributo teorico-metodologico di Vincent de Gaulejac* Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni