Manuale in "Educazione ai Cambiamenti e alle Difficoltà della Vita", Ritrovare se stessi perdendosi tra sogni, desideri e speranze
Manuale in "Educazione ai Cambiamenti e alle Difficoltà della Vita", Ritrovare se stessi perdendosi tra sogni, desideri e speranze
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Manuale in "Educazione ai Cambiamenti e alle Difficoltà della Vita", Ritrovare se stessi perdendosi tra sogni, desideri e speranze
Libri correlati
Il linguaggio occulto dei sogni: Coscienza, inconscio, archetipi, sincronicità, caratteristiche e interpretazione di Gabriele Guerini Rocco Valutazione: 5 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Manuale in "Educazione ai Cambiamenti e alle Difficoltà della Vita", Ritrovare se stessi perdendosi tra sogni, desideri e speranze - Silvia Giannessi
Indice
DEDICA
PRESENTAZIONE
CAPITOLO PRIMO
Conoscersi
1.1.La conoscenza di se stessi
1.2.Conoscersi per accogliersi
1.3.I cambiamenti della vita
1.4.Il cambiamento rigenerativo
1.5.Arricchire l’identità nel cambiamento
1.6.Un cambiamento unico e significativo
1.7.Riconoscere l’unicità del valore
nella molteplicità del rumore
1.8..Il lutto che segue un cambiamento
CAPITOLO SECONDO
L’educazione al cambiamento
2.1. Educhiamo l’identità al cambiamento
2.2.Perchè è importante educare al cambiamento?
2.3.Cambiamento e soluzione per scoperta
2.4. Educare al cambiamento attraverso la teoria dell’empowerment
2.5 Educare al cambiamento attraverso la pedagogia della speranza
2.6 Educare al cambiamento attraverso la teoria del self-empowerment.
2.7. Differenza tra l’educatore socio-pedagogico consulente d’empowerment e lo psicologo
2.8. Empowerment per l’unità nella diversità
CAPITOLO TERZO
Perdersi per ritrovarsi
3.1.Perdersi ( tra sogni, desideri e speranze)
per ritrovarsi
3.2.Lo sguardo che cambia
3.3. Cambiare ritrovando se stessi nel simile
3.4.Il cambiamento come un rito di passaggio
3.5. Le - ali al proprio desiderio
3.6. IL Cambiamento:
l’evoluzione attraverso la rivoluzione
3.7.La potenza generativa del sogno
contro l’energia distruttiva dell’assenza di desiderio
3.8.Seguendo i sentieri del cuore
3.9.Sogni, desideri e speranze
contro l’identità che scompare
3.10.La speranza: pensiero attivo che avanza
CAPITOLO QUARTO
Non perdere se stessi nel secolo della tecnologia
4.1.L’identità di coppia
4.2.Esplorando l’identità comune
4.3.Il cambiamento nella coppia:
evoluzione o tradimento?
4.4.I nuovi media e il significato delle relazioni
4.5.Il tempo interiore per l’ascolto di noi stessi
4.6.Il tempo interiore per creare nuove immagini
4.7. Come rigenerare l’amore
4.8.Il matrimonio: ragione o passione?
CAPITOLO QUINTO
La libertà
5.1.Liberi da noi stessi cambiando come nuvole
5.2. L’empowerment: energia
che libera facendo rumore
5.3. L’empowerment come risorsa
per la formazione dell’uomo.
5.4. Cambiare vita attraverso:
la libertà nella possibilità
5.5.Sogni, desideri e speranze per superare l’incompletezza umana.
5.6.Sogni, desideri e speranze per l’umanizzazione dell’uomo
5.7.Prigionieri ma liberi
( Come faccio a sentirmi libero se?…)
5.8.Educare alla speranza per superare
la paura alla rassegnazione omologata
5.9 La speranza:un bastone nella cartina geografica
per abbattere la disperazione
5.10. Come raggiungere la luna
CAPITOLO SESTO
Briciole di consigli per imprenditori
6.1.Empowerment e leadership
vincenti contro la precarietà del lavoro
6.2. Lavoro e immagine di noi stessi
6.3.Il carisma del leader autorevole
6.4.Vivere per lavorare o lavorare per vivere?
6.5.Il nuovo lavoratore immigrato"
6.6. Come aprirsi a nuove possibilità
tra autonomia e responsabilità.
CONCLUSIONE
SITOGRAFIA
Silvia Giannessi
MANUALE IN:
"EDUCAZIONE
AI CAMBIAMENTI
E ALLE DIFFICOLTA’
DELLA VITA"
RITROVARE SE STESSI…
Perdendosi tra
sogni,
desideri
e speranze
Youcanprint Self-Publishing
Titolo | Manuale in Educazione ai cambiamenti e alle difficoltà della vita
,Ritrovare se stessi perdendosi tra sogni desideri e speranze
Autore | Silvia Giannessi
ISBN |
www.educazionecambiamentidellavita.jimdo.com
Facebook:Ritrova te stesso,educazione ai cambiamenti della vita
Prima edizione digitale: 2018
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Youcanprint Self-Publishing
Via Roma 73 - 73039 Tricase (LE)
info@youcanprint.it
www.youcanprint.it
Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo consenso scritto dell’autore.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata costituisce violazione dei diritti dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla legge 633/1941.
DEDICA
Dedico questo viaggio tra sogni, desideri e speranze, a tutte le persone che al momento hanno smesso di sognare e credono di non avere più le forze per rincorrere la vita.
I miei articoli sono dedicati a tutti gli imprenditori che si sono tolti la vita e alle loro famiglie.
Dedico questa pausa dai problemi della quotidianità ai giovani e agli adulti che non riescono a vedere soluzioni al loro disagio e che faticano a trovare o ritrovare il loro posto nel mondo.
Attraverso questo Manuale in educazione ai cambiamenti e alle difficoltà della vita
vi esorto e vi prego di: "non fermarvi mai", andate avanti sempre e comunque lottando per la vita che vi meritate.
Non abbiate paura se oggi vi sentite "ultimi", non sarà per sempre così. Le cose che non vanno e fanno stare male si possono e si devono cambiare.
Non abbiate paura nel dimostrare forza, tenacia , coraggio, volontà nel non arrendervi
.
I sogni, desideri e speranze che vi accompagneranno nella lettura non hanno lo scopo di sminuire l’importanza dei vostri problemi, vogliono comunicarvi il messaggio che: C’è sempre un motivo valido per vivere, anche nei momenti in cui non si vede
.
PRESENTAZIONE
Buongiorno a tutti i lettori, mi chiamo Silvia Giannessi e mi sono laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione all’Università degli Studi di Torino.
Attraverso questo manuale in Educazione ai cambiamenti e alle difficoltà della vita
mi propongo di: promuovere il benessere, prevenire il disagio, sostenere nella quotidianità durante i momenti di cambiamento e difficoltà della vita.
Alcuni di questi articoli sono tratti dalla mia pagina facebook:"Ritrova te stesso, educazione ai cambiamenti della vita" e dal mio sito:
www.educazionecambiamentidellavita.jimdo.com.
Alcune delle riflessioni contenute negli articoli sono tratte dalla mia dissertazione finale Libertà, responsabilità, empowerment, che ha avuto come relatore il Professor Carlo M. Fedeli, che insegna storia della pedagogia all’Università degli Studi di Torino, e che ringrazio per la preziosa collaborazione.
Attraverso l’educazione ai cambiamenti della vita,. educheremo al cambiamento sia la nostra parte visibile dei comportamenti, che quella invisibile degli atteggiamenti mentali.
Iniziamo insieme un percorso, che ci permetterà di prenderci delle piccole vacanze dalla quotidianità.
Viaggiando andremo alla ricerca di noi stessi, parlando della nostra identità e imparando a conoscerne i punti di forza. Questo ci permetterà di fare appello alle nostre risorse per ritrovarci nel cambiamento.
Ci accompagneranno durante l’avventura::
- la teoria dell’empowerment: che attraverso il suo potere buono e rivoluzionario espande le potenzialità della persona anziché sottrarre energia come fa quello tradizionale.
-La teoria del self-empowerment: che si fonda sul sogno e sul desiderio suscitando la nostra ambizione
- La pedagogia della speranza: Farò riferimento a come l’educatore Paulo Freire vedeva la speranza un elemento utile a trasformare la realtà, mentre faceva dell’educazione una pratica alla libertà. La speranza sarà quindi considerata un elemento attivo e propositivo.
-L’energia che scaturisce dall’insieme dei nostri sogni, desideri e speranze fra cui ci perderemo.
Questi ingredienti ci aiuteranno a costruire le life skills (capacità della vita), utili ad affrontare le sfide e i cambiamenti, trasformando la realtà qualora sia sfavorevole, fino ad aprirci nei momenti difficili nuove possibilità.
Userò la metafora pedagogica del viaggio, in quanto ritengo che la nostra vita sia molto simile a esso, ha infatti un inizio e una fine e durante il suo svolgimento siamo coinvolti sia in meravigliose avventure che in terribili incidenti che potranno arrestare il nostro cammino.
Attraverso l’energia scaturita da quello che definirò come un processo
che trasformerà il soggetto da disempowered, quindi privo di capacità e potere di decisione e d’azione, ad empowered: in grado di prendere le decisioni importanti riguardo la propria vita e di portarle a termine, il soggetto potrà convertire ciò che gli ha impedito di proseguire il sentiero