Come ti inverno la barca in secco
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giampaolo Gentili
Si può fare: Come vivere una vita da sogno con 500 euro al mese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRibellarsi come si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScelta della barca ideale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManovre di ancoraggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA conti fatti chi è il barbone? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Come ti inverno la barca in secco
Ebook correlati
Gli ormeggi e le manovre in porto: tecniche di navigazione a vela Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVelista per sbaglio: Per chi ha deciso di iniziarsi ai piaceri di un weekend in barca a vela Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl centotrucchi in barca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionisenzadimora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManovra e Marineria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSTORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Categorie correlate
Recensioni su Come ti inverno la barca in secco
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Come ti inverno la barca in secco - Giampaolo Gentili
Giampaolo
COME TI INVERNO LA BARCA IN SECCO!
Finita la stagione delle gioie in effetti inizia quella dei dolori...
Per chi deve esser lontano dalla propria amata parecchi mesi, spesso si crea la necessità di tirarla in secco e provvedere alle giuste operazioni di invernaggio.
Vediamole allora una per una. Nota: ho elencato le varie fasi seguendo una certa logica operativa e sequenziale, in base alla mia esperienza; in linea di massima è abbastanza affidabile e ripetibile per chiunque, tolte le ovvie eccezioni dovute alla soggettività, caso per caso.
Togliere le vele
Nei marina spesso è vietata l'operazione una volta in secco, in quanto in caso di vento una manovra errata o semplicemente lenta, potrebbe creare il gonfiamento della vela e causare pressioni tali da comportare la caduta della barca dall'invaso. Quindi provvedere all'operazione quando ancora in acqua: sia che vi troviate in rada sia comodamente ormeggiato in marina. Piegatele il meglio possibile ma tenendo conto che tanto dovrete lavarle da lì a poche ore o giorni.
Lavaggio circuito raffreddamento motore con acqua dolce (spurgata finale e giro di anticalcare)
Altra operazione da effettuare in acqua, poiché per gli stessi motivi delle vele, la vibrazione del motore potrebbe creare cadute accidentali in particolar modo se non siete su un invaso, ma sopra cavalletti e puntelli: la cosa è statisticamente molto difficile e special modo i motori moderni vibrano poco, ma lo statuto dei marina è legge.
Ci sono due modi per farlo e bisogna organizzarsi a monte prima di entrare nella vasca d'alaggio, oltre chiedere all'operatore e/o al marina, nel caso pochi minuti di pazienza. Tale organizzazione consiste nell'allestire la manichetta (se non già presente quella del marina) pronta all'altezza della vasca una volta normalmente ormeggiati all'inglese a un lato della stessa e prima dell'alaggio, così appunto da non far perder tempo prezioso agli addetti e creare code imbarazzanti.
Dopodiché se si è creato un circuito a T
con valvola di chiusura, tra presa a mare motore e filtro dell'acqua, basterà attaccare la manichetta, dotata di femmina
a innesto, chiudere la presa a mare e