Manovre di ancoraggio
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giampaolo Gentili
Scelta della barca ideale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome ti inverno la barca in secco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRibellarsi come si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi può fare: Come vivere una vita da sogno con 500 euro al mese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA conti fatti chi è il barbone? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Manovre di ancoraggio
Categorie correlate
Recensioni su Manovre di ancoraggio
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Manovre di ancoraggio - Giampaolo Gentili
riservati
Partenza giusta
Per chi vive in rada il corretto ancoraggio è l'aspetto più importante rispetto a ogni altro. All'ancoraggio affidiamo la nostra tranquillità, e l'incolumità di persone e cose, quindi è giusto procedere nella maniera più adeguata possibile.
Vediamo allora cosa si cela dietro una buona manovra.
Innanzitutto bisogna partire da molto lontano, lasciando l'aspetto tecnico per ultimo; perché il bravo navigatore, specialmente quando incrocia in acque mediterranee, dunque abbastanza note e dettagliate, è opportuno che si adoperi allo studio e giusta pianificazione dei suoi spostamenti.
La barca a vela si sa è una gran bella cosa, ma la previsione degli atterraggi non rientra tra gli aspetti più facili da ipotizzare. Non c'è velocità stimata che tenga, a patto si vogliano usare le vele certo. Spesso si parte con un determinato vento, con direzione e intensità note, ed è su questi elementi che si tende a fare la prima stima.
Ma tranne che per gli Alisei (e anche qui nessuna certezza) difficilmente le condizioni rimarranno immutate; se l'approdo è relativamente vicino, e per la nostra sicurezza abbiamo deciso di arrivare entro una certa ora, allora si può anche prendere in considerazione di smotorare l'ultima ora. Diversamente non è pensabile ricorrere al motore magari per 12 ore.
Dunque il primo aspetto che darà vita al corretto ancoraggio è quello legato allo studio dell'approdo, basandoci su una stima in linea retta, moltiplicandola per 2, se non 3.
Facciamo un esempio: partiamo da Roma e vogliamo atterrare nella rada del Frontone
di Ponza.
Sono circa 60 miglia. Una barca a vela di 12 metri potrebbe navigare serenamente anche a 7 nodi e più, ma sarebbe un errore basarsi sulle velocità massime del proprio veliero, cosa per la quale è necessario il giusto vento e mare: il vento potrebbe essere quello ideale in intensità, ma non in direzione (misteriosamente quasi sempre da prua), il mare montando da 30 miglia (ad esempio) renderebbe la navigazione complicata, rallentandola per