Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

RegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi
RegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi
RegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi
E-book967 pagine13 ore

RegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi

Valutazione: 1 su 5 stelle

1/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Con l'esperienza fatta con la prima e la seconda edizione si è deciso di integrare il testo con una serie di esercitazioni pratiche assistite, ricche di esempi applicativi.
Si è pensato – come si espone dettagliatamente nella parte che chiarisce le motivazioni dell'eBook – che quando tutto ciò che si vuole fare è ottenere la convalida dei propri file in HTML o semplicemente eseguire velocemente operazioni di sostituzione su un testo analizzato, se si ha bisogno di raggiungere velocemente uno scopo usando le espressioni regolari, ci si troverà divisi tra avere troppo poche informazioni per essere produttivi e avere troppe informazioni per sapere da dove cominciare.
Perciò si è deciso di integrare l'esposizione con una nutrita serie di esercitazioni guidate, che espongono con criterio incrementale le modalità di utilizzo dei vari operatori, chiarendo con esempi pratici e visivamente immediati le modalità di funzionamento delle regex.
Si spera che lo sforzo possa aver raggiunto lo scopo.
LinguaItaliano
Data di uscita20 giu 2018
ISBN9788828338406
RegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi
Leggi anteprima

Leggi altro di Mario Canton

Autori correlati

Correlato a RegEx3

Titoli di questa serie (3)

Visualizza altri

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su RegEx3

Valutazione: 1 su 5 stelle
1/5

1 valutazione0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    RegEx3 - Mario Canton

    RegEx³

    L'uso delle espressioni regolari

    nelle applicazioni

    e nei linguaggi


    di Mario Canton

    2018 • 3ª Edizione digitale

    PROPRIETÀ INTELLETTUALE LETTERARIA RISERVATA

    © Copyright 2018 by Mario Canton

    3ª Edizione digitale – 2018

    ––=ooOoo=––

    Se si volesse condividere questo ebook con altre persone, si chiede cortesemente di scaricare una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui si vuole assegnarlo in uso.

    Se si sta leggendo questo ebook e non lo si è acquistato, qualora sia di gradimento, si chiede cortesemente di acquistarne una copia a pagamento per sostenere la continuità e il miglioramento dell'attività così da consentire l'opportunità di poter offrire ulteriori titoli con una qualità sempre crescente.

    Si ringrazia per il sostegno e il rispetto per il lavoro dell'autore, del redattore e dell'editore di questa pubblicazione.

    ––=ooOoo=––

    Note

    Se il lettore fosse gentilmente disponibile a collaborare per il miglioramento dell'opera, è possibile segnalare qualsiasi refuso e/o malfunzionamento operativo incontrato nella lettura dell'ebook inviando una e-mail all'indirizzo dell'autore (mario.canton@tiscali.it).

    L'autore si impegna ad apportare nel più breve tempo possibile le correzioni ritenute opportune e/o necessarie.

    Grazie sin d'ora per l'eventuale collaborazione.

    ––=ooOoo=––

    Avvertenze

    È stato fatto ogni sforzo per realizzare questo libro nella forma più completa e accurata possibile, ma non c'è alcuna garanzia implicita sulla perfetta accuratezza del contenuto.

    I linguaggi e gli strumenti di sviluppo vengono aggiornati molto rapidamente, perciò i contenuti di questo ebook sono fedeli allo «stato dell'arte» alla data di pubblicazione, come pure il livello di aggiornamento dei dati indicati.

    Le informazioni sono riportate «così come sono».

    Pertanto, l'autore non è responsabile di eventuali danni derivanti dall'applicazione delle informazioni contenute in questa pubblicazione.

    Sintesi, citazioni o estratti di parti di altre pubblicazioni e la loro evidenziazione sono effettuate ai sensi dell'art. 70 della legge 22 aprile 1941, n. 633, in quanto utilizzate per fini di ricerca o discussione, nei limiti giustificati da tale scopo, e non intendono mettersi in concorrenza con l'utilizzo economico delle opere riprodotte, citate o sintetizzate.

    ––=ooOoo=––

    Alla memoria

    del prof. Stephen Cole Kleene,

    (* 5.1.1909 † 25.1.1994)

    con somma gratitudine ...

    ... per tutta la fatica evitata,

    per tutta la precisione ottenuta

    e per tutto il tempo della mia vita

    risparmiato e dedicato ad altro.

    Indice

    Perché un eBook sulle RegEx?

    Utilità di questo eBook

    Prefazione alla 1ª edizione

    Prefazione alla 2ª edizione

    Prefazione alla 3ª edizione

    Ringraziamenti

    Due parole sulle origini

    Le implementazioni

    Gli automi finiti

    L'utilizzo delle espressioni regolari

    Terminologia

    Differenti «motori» delle RegEx

    Un prima prova con le RegEx

    Introduzione

    Le espressioni regolari

    Metacaratteri

    Rappresentativi

    Quantificatori

    Ancoraggi

    Altri

    Metacaratteri di tipo rappresentativo

    Punto «.»

    Lista «[...]»

    Intervallo nelle liste

    Padroneggiare i caratteri accentati (con POSIX)

    Lista negata «[^...]»

    Metacaratteri di tipo quantificatore

    Opzionale (punto interrogativo) «?»

    Come leggere una espressione regolare

    Asterisco «*»

    Introduzione del concetto di «golosità» (avidità, greediness)

    Introduzione del concetto di «jolly» (.*)

    Più «+»

    Graffe (parentesi) «{n,m}»

    Metacaratteri di tipo ancoraggio

    Circonflesso (accento) «^»

    Dollaro (segno del) «$»

    Bordo «\b»

    Altri metacaratteri

    Escape «\»

    O (alternativa) «|»

    Gruppo «(...)»

    Retrovisore (backreference) «\1 ... \9»

    Ulteriori dettagli

    Sui Metacaratteri

    Tempi e applicazioni diverse, distorsione di metacaratteri

    Quantificatori golosi

    Quantificatori non-golosi

    Metacaratteri tipo barra-lettera

    Metacaratteri moderni

    Precedenza tra metacaratteri

    Gli operatori fondamentali per la ricerca – Trattazione sistematica

    Un ricerca base

    Il punto

    Le cifre

    Gli spazi

    Gli insiemi di caratteri (set)

    Le sequenze di caratteri [ - ]

    Tutti i caratteri «tranne» [^ ]

    Le parole

    Ancore

    I caratteri di una parola \w

    Non-codici

    I confini di una riga

    I confini di tutto un testo

    I quantificatori Uno o più caratteri: +

    I quantificatori Zero o più caratteri: *

    I quantificatori Zero o uno: ? (eventualità)

    I quantificatori Il numero di ripetizioni: { }

    Quantificatori avidi o pigri (greedy o lazy)

    I raggruppamenti: Il riferimento all'indietro (backreference)

    I raggruppamenti: I gruppi di espressioni (…)

    I raggruppamenti: Il gruppo nominato (?P< > )

    I raggruppamenti: Il gruppo passivo (?: )

    I raggruppamenti: L'espressione condizionale (?: )

    I raggruppamenti: L'alternativa: |

    La codifica: Unicode

    La codifica: ASCII

    Guardarsi intorno (lookaround): Guarda avanti se diverso (?! )

    Guardarsi intorno (lookaround): Guarda avanti se uguale (?= )

    Guardarsi intorno (lookaround): Guarda indietro (?

    Caratteri particolari: bell \a (alarm)

    Caratteri particolari: Carattere di controllo \c

    Caratteri particolari: Carattere di escape \e

    Caratteri particolari: Carattere form feed \f

    Caratteri particolari: Caratteri a-capo e ritorno carrello \n e \r

    Caratteri particolari: Caratteri di tabulazione \v e \t

    Commento (?# )

    I modificatori: Maiuscole e minuscole uguali /i

    I modificatori: Modalità singola riga /s

    I modificatori: Modalità multi-riga /m

    Princìpi

    Non complicare

    Usare il circonflesso

    Evitare la lista negata

    Evitare la wildcard

    Essere specifici

    Niente follia ma razionalità

    Operazioni

    Problemi con maiuscole e minuscole

    Espressioni regolari pre-processate e «crude»

    Multilinearità

    Accentazione

    Errori e incovenienti

    Backtracking quantificatori possessivi e gr