RegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi
Di Mario Canton
1/5
()
Info su questo ebook
Si è pensato – come si espone dettagliatamente nella parte che chiarisce le motivazioni dell'eBook – che quando tutto ciò che si vuole fare è ottenere la convalida dei propri file in HTML o semplicemente eseguire velocemente operazioni di sostituzione su un testo analizzato, se si ha bisogno di raggiungere velocemente uno scopo usando le espressioni regolari, ci si troverà divisi tra avere troppo poche informazioni per essere produttivi e avere troppe informazioni per sapere da dove cominciare.
Perciò si è deciso di integrare l'esposizione con una nutrita serie di esercitazioni guidate, che espongono con criterio incrementale le modalità di utilizzo dei vari operatori, chiarendo con esempi pratici e visivamente immediati le modalità di funzionamento delle regex.
Si spera che lo sforzo possa aver raggiunto lo scopo.
Leggi altro di Mario Canton
Correlato a RegEx3
Titoli di questa serie (3)
RegEx per autori, scrittori e redattori. Guida operativa all'utilizzo delle espressioni regolari nel trattamento di testi digitali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegEx 2: Il trattamento testi con le espressioni regolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegEx3: L'uso delle espressioni regolari nelle applicazioni e nei linguaggi Valutazione: 1 su 5 stelle1/5
Ebook correlati
Napoli, Capri, Ischia E Pompei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVba Se vi Piace 01 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammazione di Expert Advisor Per Principianti: Strategie Forex MT4 con Profitto Massimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia della Coscienza Quantica: La fisica dell'auto-guarigione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Javascript: Un Manuale Per Imparare La Programmazione In Javascript Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreare bot telegram - guida italiana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5STORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5RegEx per autori, scrittori e redattori. Guida operativa all'utilizzo delle espressioni regolari nel trattamento di testi digitali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSharePoint Guida Pratica: Siti e App con Office 365 e SharePoint Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guida Definitiva Per Sviluppatori Di Software: CONSIGLI E TRUCCHI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammazione di Expert Advisor Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTak: Corso facile di lingua russa per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoding in R per l'analisi dati - da principiante a esperto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo faccio accadere le cose: Selfica, tecnologia del Terzo Millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegEx 2: Il trattamento testi con le espressioni regolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPython: La Guida Per Imparare a Programmare. Include Esercizi di Programmazione.: Programmazione per Principianti, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoluzione in Perl al problema dello zaino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetti Arduino con Tinkercad | Parte 2: Progettazione di progetti elettronici avanzati basati su Arduino con Tinkercad Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPHP Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPhp le basi: per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso Avanzato di Programmazione in R Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinux Facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia e Progettazione per il mondo digitale e per il web I Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ottieni il meglio dalle tue Retrospettive Agili: Un insieme di tecniche per effettuare le tue Retrospettive nelle metodologie Agili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTinkercad | Passo dopo passo: Crea oggetti 3D (CAD), disegna schemi di circuiti elettronici e programmazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione pratica alla programmazione in C++ - Parte Prima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe basi di Scrum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntelligenza artificiale: classificare la corrispondenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTabelle Pivot per tutti. Dalle semplici tabelle alle Power-Pivot: Guida utile per la creazione delle Tabelle Pivot in Excel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su RegEx3
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
RegEx3 - Mario Canton
RegEx³
L'uso delle espressioni regolari
nelle applicazioni
e nei linguaggi
di Mario Canton
2018 • 3ª Edizione digitale
PROPRIETÀ INTELLETTUALE LETTERARIA RISERVATA
© Copyright 2018 by Mario Canton
3ª Edizione digitale – 2018
––=ooOoo=––
Se si volesse condividere questo ebook con altre persone, si chiede cortesemente di scaricare una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui si vuole assegnarlo in uso.
Se si sta leggendo questo ebook e non lo si è acquistato, qualora sia di gradimento, si chiede cortesemente di acquistarne una copia a pagamento per sostenere la continuità e il miglioramento dell'attività così da consentire l'opportunità di poter offrire ulteriori titoli con una qualità sempre crescente.
Si ringrazia per il sostegno e il rispetto per il lavoro dell'autore, del redattore e dell'editore di questa pubblicazione.
––=ooOoo=––
Note
Se il lettore fosse gentilmente disponibile a collaborare per il miglioramento dell'opera, è possibile segnalare qualsiasi refuso e/o malfunzionamento operativo incontrato nella lettura dell'ebook inviando una e-mail all'indirizzo dell'autore (mario.canton@tiscali.it).
L'autore si impegna ad apportare nel più breve tempo possibile le correzioni ritenute opportune e/o necessarie.
Grazie sin d'ora per l'eventuale collaborazione.
––=ooOoo=––
Avvertenze
È stato fatto ogni sforzo per realizzare questo libro nella forma più completa e accurata possibile, ma non c'è alcuna garanzia implicita sulla perfetta accuratezza del contenuto.
I linguaggi e gli strumenti di sviluppo vengono aggiornati molto rapidamente, perciò i contenuti di questo ebook sono fedeli allo «stato dell'arte» alla data di pubblicazione, come pure il livello di aggiornamento dei dati indicati.
Le informazioni sono riportate «così come sono».
Pertanto, l'autore non è responsabile di eventuali danni derivanti dall'applicazione delle informazioni contenute in questa pubblicazione.
Sintesi, citazioni o estratti di parti di altre pubblicazioni e la loro evidenziazione sono effettuate ai sensi dell'art. 70 della legge 22 aprile 1941, n. 633, in quanto utilizzate per fini di ricerca o discussione, nei limiti giustificati da tale scopo, e non intendono mettersi in concorrenza con l'utilizzo economico delle opere riprodotte, citate o sintetizzate.
––=ooOoo=––
Alla memoria
del prof. Stephen Cole Kleene,
(* 5.1.1909 † 25.1.1994)
con somma gratitudine ...
... per tutta la fatica evitata,
per tutta la precisione ottenuta
e per tutto il tempo della mia vita
risparmiato e dedicato ad altro.
Indice
Perché un eBook sulle RegEx?
Utilità di questo eBook
Prefazione alla 1ª edizione
Prefazione alla 2ª edizione
Prefazione alla 3ª edizione
Ringraziamenti
Due parole sulle origini
Le implementazioni
Gli automi finiti
L'utilizzo delle espressioni regolari
Terminologia
Differenti «motori» delle RegEx
Un prima prova con le RegEx
Introduzione
Le espressioni regolari
Metacaratteri
Rappresentativi
Quantificatori
Ancoraggi
Altri
Metacaratteri di tipo rappresentativo
Punto «.»
Lista «[...]»
Intervallo nelle liste
Padroneggiare i caratteri accentati (con POSIX)
Lista negata «[^...]»
Metacaratteri di tipo quantificatore
Opzionale (punto interrogativo) «?»
Come leggere una espressione regolare
Asterisco «*»
Introduzione del concetto di «golosità» (avidità, greediness)
Introduzione del concetto di «jolly» (.*)
Più «+»
Graffe (parentesi) «{n,m}»
Metacaratteri di tipo ancoraggio
Circonflesso (accento) «^»
Dollaro (segno del) «$»
Bordo «\b»
Altri metacaratteri
Escape «\»
O (alternativa) «|»
Gruppo «(...)»
Retrovisore (backreference) «\1 ... \9»
Ulteriori dettagli
Sui Metacaratteri
Tempi e applicazioni diverse, distorsione di metacaratteri
Quantificatori golosi
Quantificatori non-golosi
Metacaratteri tipo barra-lettera
Metacaratteri moderni
Precedenza tra metacaratteri
Gli operatori fondamentali per la ricerca – Trattazione sistematica
Un ricerca base
Il punto
Le cifre
Gli spazi
Gli insiemi di caratteri (set)
Le sequenze di caratteri [ - ]
Tutti i caratteri «tranne» [^ ]
Le parole
Ancore
I caratteri di una parola \w
Non-codici
I confini di una riga
I confini di tutto un testo
I quantificatori Uno o più caratteri: +
I quantificatori Zero o più caratteri: *
I quantificatori Zero o uno: ? (eventualità)
I quantificatori Il numero di ripetizioni: { }
Quantificatori avidi o pigri (greedy o lazy)
I raggruppamenti: Il riferimento all'indietro (backreference)
I raggruppamenti: I gruppi di espressioni (…)
I raggruppamenti: Il gruppo nominato (?P< > )
I raggruppamenti: Il gruppo passivo (?: )
I raggruppamenti: L'espressione condizionale (?: )
I raggruppamenti: L'alternativa: |
La codifica: Unicode
La codifica: ASCII
Guardarsi intorno (lookaround): Guarda avanti se diverso (?! )
Guardarsi intorno (lookaround): Guarda avanti se uguale (?= )
Guardarsi intorno (lookaround): Guarda indietro (?
Caratteri particolari: bell \a (alarm)
Caratteri particolari: Carattere di controllo \c
Caratteri particolari: Carattere di escape \e
Caratteri particolari: Carattere form feed \f
Caratteri particolari: Caratteri a-capo e ritorno carrello \n e \r
Caratteri particolari: Caratteri di tabulazione \v e \t
Commento (?# )
I modificatori: Maiuscole e minuscole uguali /i
I modificatori: Modalità singola riga /s
I modificatori: Modalità multi-riga /m
Princìpi
Non complicare
Usare il circonflesso
Evitare la lista negata
Evitare la wildcard
Essere specifici
Niente follia ma razionalità
Operazioni
Problemi con maiuscole e minuscole
Espressioni regolari pre-processate e «crude»
Multilinearità
Accentazione
Errori e incovenienti
Backtracking quantificatori possessivi e gr