Così come viene. Gli impasti
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Così come viene. Gli impasti
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Così come viene. Gli impasti - Alessandra Benassi
Indice
IL PANE
PASTA DA PANE SEMPLICE
CIABATTA
CORNETTI FERRARESI O RAGNI
GRISSINI
PANE PUGLIESE
PAGNOTTA TOSCANA
PANE ALLE OLIVE
BAGUETTE
PANINI AL LATTE INGLESI
PANE DI SEGALE
PANE AZIMO AI CINQUE CEREALI
PANE ALLA SALVIA
PANE CON LE PATATE E LE OLIVE
PANE ALLE NOCI
PANE ALL’UVA
LA PASTA BRISEE
PASTA BRISEE
BISCOTTINI DI BRISEE PER APERITIVO
QUICHE LORRAINE
CROSTATA DI PEPERONI
CESTINI CON MOUSSE DI MORTADELLA
CROSTATA CON BACON E CIPOLLE
CROSTATA PICCANTE AI QUATTRO FORMAGGI
CROSTATA DI RICOTTA E SALSICCIA
CROSTATA DI SCAMPI E FUNGHI
CROSTATA DI VERDURE DI STAGIONE
CROSTATA DI CIPOLLE AL ROSMARINO
CROSTATA DI ZUCCHINE ALLA PANNA
PASTA SFOGLIATA
PASTA SFOGLIATA
TORTA SALATA CON PATATE E GORGONZOLA
SFOGLIA CON TONNO E PISELLI
TORTA CON LE MELANZANE
TORTA FREDDA AL TONNO E MAIONESE
TORTA DI ASPARAGI
TORTA DI EMMENTAL
TORTA DI GORGONZOLA E NOCI
TORTA PICCANTE AI POLIPETTI
FOCACCIA AROMATICA DI RISO E SPECK
PANE IN CASSETTA COTTO CON LA MACCHINA PER IL PANE
PANCARRE’
PAN CARRE’ AI CEREALI
PAN CARRE’ AL LATTE
PANCARRE’ AL MUESLI E MIELE
PANCARRE’ ALL’ORIGANO E SALAME
PANCARRE’ ALLA MELA, CANNELLA E CHIODI DI GAROFANO
PANCARRE’ ALLA ROBIOLA, MANDORLE E NOCCIOLE
PANCARRE’ CON CIOCCOLATO E ARANCIA CANDITA
PANCARRE’ CON IL FORMAGGIO PICCANTE
PANE ALLE ZUCCHINE
PANE AL PECORINO E CIPOLLE
PANE AL GORGONZOLA E NOCI
PANE AL MAIS, ZAFFERANO E SEMI DI GIRASOLE
PANE AL PARMIGIANO E PEPERONI
PANE AL PESTO E PINOLI
PANE ALLA BIRRA E CEREALI
PANE ALLE CAROTE E TIMO
PANE CON PATATE E SALVIA
PANE CON RICOTTA ED ERBA CIPOLLINA
PANE DOLCE AL COCCO
PANE PICCANTE, STRACCHINO, OLIVE E PEPERONI
PANE RICCO CON UVA PASSA E FARINA INTEGRALE
LE FOCACCE
IMPASTO BASE
IMPASTO AL LATTE
IMPASTO AL BURRO
FOCACCIA AL FORMAGGIO
FOCACCIA ALLE ACCIUGHE
FOCACCIA ALLE CIPOLLE
FOCACCIA CON PATATE E POMODORINI
FOCACCINE ALLA PANCETTA
FOCACCIA BARESE
FOCACCIA IN PADELLA SENZA LIEVITAZIONE
FOCACCIA CON L’IMPEPATA
LA PASTA FROLLA
IMPASTO CON LIMONE
IMPASTO CON L’ARANCIA
IMPASTO CON MARSALA
PASTA FROLLA AL CIOCCOLATO
IMPASTO ALLE MANDORLE
IMPASTO PER CROSTATE
IMPASTO BASE PER PASTICCINI
IMPASTO PER PASTICCINI CON PASTA DI MANDORLE
QUICHE DOLCE DI FRAGOLE
CROSTATA CON FROLLA ALLO YOGURT E MARMELLATA DI ARANCE
GIROTONDI DI FROLLA
CROSTATA MORBIDA DI MELE E CREMA
GLI IMPASTI MONTATI
PASTA PER BISCOTTI
PASTA PER BISCOTTI ALLE NOCCIOLE
PAN DI SPAGNA 1
PAN DI SPAGNA 2
PASTA GENOVESE
PASTA MADDALENA
ALTRE PRELIBATEZZE
PASTA CHOUX O PASTA BIGNE’
IMPASTO PER CREPES
IMPASTO PER PIADINA ROMAGNOLA
SCROCCHIARELLA ROMANA
FARINATA DI CECI
ERBAZZONE REGGIANO
BLINIS
GNOCCO FRITTO
PITTA CALABRESE PICCANTE
SGONFIOTTI FARCITI
TARALLI
CRESCENTINE
COSI’ COME VIENE
di Benassi Alessandra
GLI IMPASTI
Youcanprint Self-Publishing
ISBN | 9788827835104
Prima edizione digitale: 2018
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Youcanprint Self-Publishing
Via Roma 73 - 73039 Tricase (LE)
info@youcanprint.it
www.youcanprint.it
Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo consenso scritto dell’autore.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata costituisce violazione dei diritti dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla legge 633/1941.
IL PANE
PASTA DA PANE SEMPLICE
Ingredienti:
- 350 gr di farina 00
Svolgimento della ricetta
Setacciare la farina in una ciotola capiente. Aggiungere i due pizzichi di sale e il lievito. Con un cucchiaio mescolare bene gli elementi in polvere in modo che siano ben amalgamati. Poi aggiungere i tre cucchiai di olio e di nuovo mescolare con il cucchiaio. Infine aggiungere poco alla volta l’acqua calda e mescolare ogni pochino che si aggiunge onde evitare che l’impasto diventi troppo appiccicoso. Appena l’impasto è morbido e tende ad appiccicarsi, fermarsi con l’aggiunta di acqua ed iniziare a lavorare l’impasto con il cucchiaio e poi di seguito con le mani. Se dovesse essere troppo morbido aggiungere un pochino di farina. Continuare a lavorare a mano l’impasto su di una spianatoia infarinata per cinque minuti o almeno fino a quando l’impasto risulta essere ben liscio ed omogeneo. Rimetterlo dentro alla ciotola e mettere un pochino di farina sopra. Coprire con un canovaccio pulito e porre a lievitare in un luogo caldo e asciutto. Ad esempio dentro al forno spento. Il tempo di attesa per la lievitazione è molto relativo perché varia molto in base alla temperatura esterna e a quella dell’acqua utilizzata per fare attivare il lievito. Se si usa ad esempio un lievito istantaneo, il tempo di lievitazione sarà notevolmente diminuito ad un ora di attesa. In ogni caso l’impasto deve raggiungere il suo doppio e non oltre. Dopo di che si estrae dalla ciotola con molta delicatezza e si procede con la ricetta desiderata ma con molta cautela onde evitare che l’impasto si sgonfi troppo e perda la sua lievitazione.
CIABATTA
Ingredienti
-1 kg di farina di grano tenero
-30 gr di lievito naturale
-15 gr di sale
-acqua quanto basta
Svolgimento della ricetta
Setacciare la farina su di una spianatoia o in una ciotola. Aggiungere il sale e mescolare. Aggiungere poi il lievito naturale e a filo l’acqua fino ad ottenere un impasto morbido. Lavorarlo a mani nude per una decina di minuti e poi coprirlo e farlo riposare per almeno 12 ore. Trascorso il tempo, accendere il forno a 240 gradi, modellare l’impasto nella forma classica della ciabatta, lunga e schiacciata. Incidere dei tagli in diagonale lungo tutto il corpo della ciabatta. Infornare per un’ora.
CORNETTI FERRARESI O RAGNI
Ingredienti
-2 kg di farina 00
-30 gr