L'ellenismo
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Vita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'ellenismo
Episodi di podcast correlati
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici. Episodio podcast
Rinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici.
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanti, di Giacomo Leopardi. Parte I. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanti, di Giacomo Leopardi. Parte II. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntico Egitto: Periodo tardo - Quarta parte: Dall’Egitto ci spostiamo nell’antica Roma, sempre più protagonista nel Mediterraneo: che cosa accade quando la cultura egizia viene filtrata attraverso l’occhio romano? Nel momento in cui "arriva" a Roma l’Egitto non è solo l’espressione di una... Episodio podcast
Antico Egitto: Periodo tardo - Quarta parte: Dall’Egitto ci spostiamo nell’antica Roma, sempre più protagonista nel Mediterraneo: che cosa accade quando la cultura egizia viene filtrata attraverso l’occhio romano? Nel momento in cui "arriva" a Roma l’Egitto non è solo l’espressione di una...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Seconda parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Seconda parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Quarta parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Quarta parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Terza parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Terza parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Prima parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Prima parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaDIAVOLO di Una Scultura Mistero MagazineArticolo
DIAVOLO di Una Scultura
1 dic 2021
6 min. di letturaMario Puccini, “Van Gogh Involontario” Ville & CasaliArticolo
Mario Puccini, “Van Gogh Involontario”
25 lug 2021
1 min. di letturaI Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
22 gen 2022
9 min. di letturaTra GENIO E Segreti Mistero MagazineArticolo
Tra GENIO E Segreti
1 dic 2021
7 min. di letturaIl Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaFAIRY Painting Mistero MagazineArticolo
FAIRY Painting
1 lug 2022
5 min. di letturaCerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy? Lampoon MagazineArticolo
Cerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy?
27 feb 2020
8 min. di letturaIl Padre Della Commedia Moderna Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Padre Della Commedia Moderna
21 gen 2023
3 min. di letturaVan Gogh Sbarca A Roma Ville & CasaliArticolo
Van Gogh Sbarca A Roma
25 ott 2022
2 min. di letturaThe MILK of DREAMS L'Officiel ItaliaArticolo
The MILK of DREAMS
12 mag 2022
13 min. di letturaLa Doppia Anima Del Sublime Fortune ItaliaArticolo
La Doppia Anima Del Sublime
27 ott 2022
2 min. di letturaL’altro Shakespeare Freedom - Oltre il confineArticolo
L’altro Shakespeare
21 gen 2023
9 min. di letturaGoing GLOBAL L'Officiel ItaliaArticolo
Going GLOBAL
15 dic 2021
La moda è una forza ed entità globale. Ma il fashion globalism – che si rivolge e interpreta il mondo intero attraverso la moda – significa qualcosa di più delle reti commerciali che si incrociano nel globo: produce trasformazioni culturali. Comprend
4 min. di letturaUn Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
15 lug 2021
Il Musée Jacquemart-André dedica l’autunno al genio di Sandro Botticelli, alle sue eleganti fisionomie di veneri e madonne in dialogo con i lavori di colleghi (come Filippo Lippi, Tobias Stimmer, Jacopo del Sellaio) per restituire il fermento di una
2 min. di letturaAutunno In Mostra Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Autunno In Mostra
5 set 2019
L’universo di Miró arriva per la prima volta a Napoli con un percorso espositivo che condensa in ottanta opere la produzione artistica del surrealista spagnolo nei sei decenni 1927-1986. I disegni ed i dipinti, le sculture e gli arazzi provengono dal
1 min. di letturaSiamo Tutti Figli Della Stessa Storia Fortune ItaliaArticolo
Siamo Tutti Figli Della Stessa Storia
11 apr 2023
LOUIS GODART, belga di nascita, italiano di adozione, è stato Consigliere per il patrimonio artistico dei presidenti della Repubblica Ciampi, Napolitano e Mattarella. Con lui abbiamo provato a capire il ruolo fondamentale che recita la cultura nell’e
2 min. di letturaFashion Imitates ART L'Officiel ItaliaArticolo
Fashion Imitates ART
26 apr 2021
2 min. di letturaThe Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
24 nov 2022
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaART Decade L'Officiel ItaliaArticolo
ART Decade
3 dic 2021
6 min. di letturaIn Lode Di BOSCH Mistero MagazineArticolo
In Lode Di BOSCH
1 apr 2023
3 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
25 gen 2022
Per il bicentenario della morte il Mart dedica ad Antonio Canova (1757 - 1822) una mostra fino al 18 aprile. Con oltre duecento opere Canova tra innocenza e peccato - ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Beatrice Avanzi e Denis Isai - è un omaggio a
2 min. di letturaIl Triangolo Dell’arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Triangolo Dell’arte
30 giu 2020
7 min. di letturaLa Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO Mistero MagazineArticolo
La Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO
3 mag 2023
5 min. di letturaUna Mostra Sul Maestro Di Raffaello Ville & CasaliArticolo
Una Mostra Sul Maestro Di Raffaello
25 ago 2021
1 min. di letturaLa Donna Nel Cinquecento Veneziano Ville & CasaliArticolo
La Donna Nel Cinquecento Veneziano
25 feb 2022
1 min. di lettura99. Il Diritto Di Sognare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
99. Il Diritto Di Sognare
10 giu 2022
3 min. di lettura
Recensioni su L'ellenismo
0 valutazioni0 recensioni