Concorso Istruttore Enti Locali - Servizi pubblici locali: Sintesi ragionata per concorsi pubblici
Di S. Pacciardi
()
Info su questo ebook
Indice
Capitolo 1 I SERVIZI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
1.1 Definizione di servizio pubblico
1.2 La teoria del servizio pubblico in senso soggettivo
1.3 La teoria del servizio pubblico in senso oggettivo
1.4 La teoria eclettica (o soggettiva temperata) del servizio pubblico
1.5 Le forme di gestione dei servizi pubblici: una prima introduzione
Capitolo 2 LA NORMATIVA EUROUNITARIA
2.1 I servizi di interesse generale (SIG) e i servizi di interesse economico generale (SIEG)
2.2 L’art. 106 TFUE
2.2.1 L’art. 106 par. 1: imprese pubbliche e titolari di diritti speciali o esclusivi
2.2.2 L’art. 106 par. 2: imprese incaricate della gestione di SIEG
2.3 L’articolo 14 TFUE
2.4 Il Protocollo n. 26 allegato al TFUE sui servizi di interesse generale
Capitolo 3 LA NORMATIVA NAZIONALE
3.1 L’evoluzione del quadro normativo
3.2 Il Testo Unico degli Enti Locali
3.2.1 L’art. 112: i servizi pubblici
3.2.2 L’art. 113: le forme di gestione
3.2.3 L’art. 113-bis: i servizi privi di rilevanza economica
3.2.4 L’art. 117: la fissazione delle tariffe
3.3 Le disposizioni emanate dopo la sentenza n. 199/2012
3.3.1 Il D.L. n. 179/2012
3.3.2 Il D.L. n. 174/2012
3.4 Le norme vigenti in tema di affidamento dei servizi pubblici
3.4.1 In particolare: gli affidamenti in house
3.5 La Legge Madia e la delega per il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali d'interesse economico generale
3.6 Le norme di settore
3.6.1 I trasporti pubblici locali
3.6.2 I servizi energetici: energia elettrica e gas
3.6.3 Le farmacie comunali
3.6.4 I servizi e le opere cimiteriali
Capitolo 4 IL TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE
4.1 La legge delega n. 124/2015 e il T.U. 175/2016
4.2 L’ambito di applicazione del Testo Unico
4.3 Definizioni
4.4 Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica
4.5 Condizioni e limiti per le partecipazioni pubbliche
4.6 Oneri di motivazione analitica e obblighi di governance
4.7 Costituzione di società a partecipazione pubblica
4.8 Organi amministrativi e di controllo delle società a controllo pubblico
4.9 Vincoli e regole per le assunzioni del personale da parte delle società partecipate
4.10 Procedure di razionalizzazione periodica e di revisione straordinaria
4.11 Le società in house nel Testo Unico delle partecipate
4.12 Le società miste pubblico-privato
Correlato a Concorso Istruttore Enti Locali - Servizi pubblici locali
Ebook correlati
Preparazione al Concorso per Istruttore Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCOLLABORATORE PROFESSIONALE e ISTRUTTORE Area Amministrativa: Compendio di base per il concorso negli Enti Locali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: Sintesi del D.P.R. 62/2013 per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProcedimento amministrativo e diritto di accesso: Sintesi aggiornata della Legge 241 del 1990 per concorsi pubblici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5500 Funzionari MIBACT - La redazione di un atto amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrdinamento degli Enti Locali: Concorsi per impiegato comunale nelle Aree: Amministrativa, Tecnica, Finanziaria e Contabile, Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rapporto di lavoro nel pubblico impiego: Sintesi aggiornata per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: Evoluzione ed efficacia della legge 241/1990 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicurezza sui luoghi di lavoro: Sintesi ragionata per concorsi pubblici: le norme di sicurezza sul lavoro: enti locali, sanità, scuole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorsi pubblici - La redazione di un atto amministrativo: Per la preparazione alla prova scritta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti pubblici - Concorso Istruttore Enti Locali: Aggiornato alla L. n. 55 del 14 giugno 2019 (conversione D.L. Sblocca-cantieri n. 32/2019)) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso ARPAL - Organizzazione e ordinamento ARPAL: Sintesi aggiornata per la preparazione ai concorsi indetti dall'ARPAL Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO REGIONALE e degli ENTI LOCALI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn piccolo libro sulla privacy, il GDPR e come attuarlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale facile per il concorso da Agenti ed Ufficiali di Polizia Municipale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO AMMINISTRATIVO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Concorso Regione Campania - Nuovi Test cultura generale RIPAM: 500 test risolti tratti dalle banche dati RIPAM Formez Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 Funzionari Amministrativi Scolastici - Le norme anticorruzione, gli obblighi di trasparenza e pubblicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Regione Campania - I test RIPAM di lingua inglese: Quesiti a risposta multipla di lingua inglese tratti dalla banca dati del RIPAM Formez Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il diritto amministrativo: attraverso schemi, mappe concettuali e schede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTest psico-attitudinali e di logica per i concorsi pubblici. La preselezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso DSGA Prova Teorico Pratica: Guida alla risoluzione di casi concreti attraverso la redazione di un atto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI principi costituzionali della contabilità pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI quiz RIPAM: guida alla risoluzione. 320 test risolti e commentati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Concorso Istruttore Enti Locali - Servizi pubblici locali
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Concorso Istruttore Enti Locali - Servizi pubblici locali - S. Pacciardi
locali
Concorso Istruttore Enti Locali
Forme di gestione
Normativa nazionale e europea
Il Testo Unico delle società partecipate
S. Pacciardi
Copyright 2018
Concorso Istruttore Enti Locali
Capitolo 1 I SERVIZI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
1.1 Definizione di servizio pubblico
1.2 La teoria del servizio pubblico in senso soggettivo
1.3 La teoria del servizio pubblico in senso oggettivo
1.4 La teoria eclettica (o soggettiva temperata) del servizio pubblico
1.5 Le forme di gestione dei servizi pubblici: una prima introduzione
Capitolo 2 LA NORMATIVA EUROUNITARIA
2.1 I servizi di interesse generale (SIG) e i servizi di interesse economico generale (SIEG)
2.2 L’art. 106 TFUE
2.2.1 L’art. 106 par. 1: imprese pubbliche e titolari di diritti speciali o esclusivi
2.2.2 L’art. 106 par. 2: imprese incaricate della gestione di SIEG
2.3 L’articolo 14 TFUE
2.4 Il Protocollo n. 26 allegato al TFUE sui servizi di interesse generale
Capitolo 3 LA NORMATIVA NAZIONALE
3.1 L’evoluzione del quadro normativo
3.2 Il Testo Unico degli Enti Locali
3.2.1 L’art. 112: i servizi pubblici
3.2.2 L’art. 113: le forme di gestione
3.2.3 L’art. 113-bis: i servizi privi di rilevanza economica
3.2.4 L’art. 117: la fissazione delle tariffe
3.3 Le disposizioni emanate dopo la sentenza n. 199/2012
3.3.1 Il D.L. n. 179/2012
3.3.2 Il D.L. n. 174/2012
3.4 Le norme vigenti in tema di affidamento dei servizi pubblici
3.4.1 In particolare: gli affidamenti in house
3.5 La Legge Madia e la delega per il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali d'interesse economico generale
3.6 Le norme di settore
3.6.1 I trasporti pubblici locali
3.6.2 I servizi energetici: energia elettrica e gas
3.6.3 Le farmacie comunali
3.6.4 I servizi e le opere cimiteriali
Capitolo 4 IL TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE
4.1 La legge delega n. 124/2015 e il T.U. 175/2016
4.2 L’ambito di applicazione del Testo Unico
4.3 Definizioni
4.4 Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica
4.5 Condizioni e limiti per le partecipazioni pubbliche
4.6 Oneri di motivazione analitica e obblighi di governance
4.7 Costituzione di società a partecipazione pubblica
4.8 Organi amministrativi e di controllo delle società a controllo pubblico
4.9 Vincoli e regole per le assunzioni del personale da parte delle società partecipate
4.10 Procedure di razionalizzazione periodica e di revisione straordinaria
4.11 Le società in house nel Testo Unico delle partecipate
4.12 Le società miste pubblico-privato
Capitolo 1 I SERVIZI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
1.1 Definizione di servizio pubblico
Il nostro ordinamento manca di una esplicita definizione normativa di servizio pubblico: tale nozione, infatti, è sorta nelle discipline economiche più che in quelle giuridiche ; di conseguenza, la dottrina ha cercato di ricavare tale nozione da provvedimenti la cui applicabilità è però limitata a ben specifici settori.
In ambito penale, ad esempio, l’art. 358 del codice penale stabilisce che, agli effetti della legge penale, per pubblico servizio deve intendersi un’attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, caratterizzata però dalla mancanza dei poteri tipici di questa ultima e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale. Si tratta di una definizione utile ma non esaustiva perché è applicabile solo nell’ambito del diritto penale e non fornisce indicazioni circa il contenuto del servizio pubblico.
Altra fonte normativa in cui, tradizionalmente, si è cercata una nozione giuridica di servizio pubblico è costituita dalla L. 12 giugno 1990 n. 146, legge che disciplina l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali: secondo l’art. 1, comma 1 della norma, sono considerati servizi pubblici essenziali (ai fini della regolamentazione del diritto di sciopero), indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione, quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla vita, alla salute, alla libertà ed alla sicurezza, alla libertà di circolazione, all’assistenza e previdenza sociale, all’istruzione ed alla libertà di comunicazione. Anche in questo caso, però, la norma non chiarisce quali sono gli elementi propri e specifici del servizio pubblico.
A questa lacuna normativa hanno cercato di porre rimedio la dottrina e la giurisprudenza che, fin dagli anni Sessanta del secolo scorso, hanno elaborato due principali teorie:
- la teoria del servizio pubblico in senso soggettivo;
- la teoria del servizio pubblico in senso oggettivo.
1.2 La teoria del servizio pubblico in senso soggettivo
La teoria soggettiva
considera come elemento qualificante del servizio pubblico la sua riconducibilità ad un soggetto pubblico. Secondo la definizione di De Valles (1930), il servizio pubblico è "una attività imputabile, direttamente o