Breve storia dell'architettura
Descrizione
(Sigfried Giedion, Controspazio, 1970.)
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Informazioni sull'autore
Correlato a Breve storia dell'architettura
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Breve storia dell'architettura - Antonio Ferraiuolo
tempo
Breve storia dell'architettura
L'architettura è insieme arte e tecnica concernenti la costruzione di edifici di vario genere che rispondono a determinate regole di ordine statico, estetico e strutturale. Essa ha un carattere artistico che si fonda sul gioco ritmico degli elementi strutturali, giovandosi come arti accessorie della pittura e della scultura e promuovendo con l'arredamento una speciale arte ad essa connessa. I tipi di architettura non sono, contrariamente a quanto si possa credere, dettati dall'architetto ma imposti dalla società, secondo i bisogni delle sue differenti istituzioni. Sotto questo punto di vista l'architettura è un'espressione collettiva e storica. Da notare che, ancora più che non per la scultura e pittura, l'architettura subisce le leggi dei vincoli economici da cui è condizionata. Inoltre, mentre nelle altre arti prevalgono criteri estetici, il valore dell'architettura è eminemente utilitario e deve sottostare a leggi meccaniche ed esigenze tecniche. Il trattatista Vittone nelle Istruzioni elementari dell'architettura civile (1670) afferma che due son le di lei parti, cioè il Disegno e la Costruzione
. Infatti la base dell'archietettura è il progetto, che viene disegnato in tutti i particolari prima che l'architetto proceda alla realizzazione dell'opera. L'architetttura venne definita