E-book191 pagine1 ora
Interpretare il cinese e non solo. L'interpretariato dalle origini alla ricerca applicata.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Interpretare è un privilegio. È essere il ponte, le trait d’union, il personaggio invisibile ma indispensabile che connette due mondi. Eugen Dollmann, interprete d’italiano di Hitler, sosteneva che solo un medico personale e un interprete possono dire di avere maggior potere di un dittatore. Nel mondo sempre più globalizzato di oggi la comunicazione è essenziale e “interpretare” è proprio questo: comprendere un messaggio in un codice e trasmetterlo in un altro, è transitare tra due mondi, in una sola parola è “comunicare”.
Più grande è la distanza tra le culture più grande è lo sforzo di mediazione, dunque quali sono le difficoltà nell’interpretare il cinese? Una lingua in cui la parola non è meramente un segno che serve ad indicare un concetto, bensì evoca un complesso di immagini ricche di sfumature proprie di una spiritualità le cui valenze culturali e psicologiche sono così differenti da quelle a cui siamo abituati.
La presente opera offre una risposta a questa e altre domande. Attraverso una ricostruzione storica di questa antica ed affascinate professione si è condotti in un viaggio che va dalle testimonianze dell’antico Egitto alle grandi conferenze internazionali del XX sec., dagli interpreti-schiavi degli antichi greci al riconoscimento dell’interpretariato quale disciplina accademica, dagli interpreti naturali allo sviluppo delle tecniche più avanzate, dai primi corsi dell’ONU in Cina per la formazione di interpreti professionisti all’istituzione di esami di Stato obbligatori per esercitare nel “Paese di Mezzo”.
Il primo manuale che analizza le differenze tra lingua e cultura cinese e italiana ed individua le difficoltà specifiche di questa coppia di lingue nell’interpretariato attraverso l’analisi di dati sperimentali.
Più grande è la distanza tra le culture più grande è lo sforzo di mediazione, dunque quali sono le difficoltà nell’interpretare il cinese? Una lingua in cui la parola non è meramente un segno che serve ad indicare un concetto, bensì evoca un complesso di immagini ricche di sfumature proprie di una spiritualità le cui valenze culturali e psicologiche sono così differenti da quelle a cui siamo abituati.
La presente opera offre una risposta a questa e altre domande. Attraverso una ricostruzione storica di questa antica ed affascinate professione si è condotti in un viaggio che va dalle testimonianze dell’antico Egitto alle grandi conferenze internazionali del XX sec., dagli interpreti-schiavi degli antichi greci al riconoscimento dell’interpretariato quale disciplina accademica, dagli interpreti naturali allo sviluppo delle tecniche più avanzate, dai primi corsi dell’ONU in Cina per la formazione di interpreti professionisti all’istituzione di esami di Stato obbligatori per esercitare nel “Paese di Mezzo”.
Il primo manuale che analizza le differenze tra lingua e cultura cinese e italiana ed individua le difficoltà specifiche di questa coppia di lingue nell’interpretariato attraverso l’analisi di dati sperimentali.
Correlato a Interpretare il cinese e non solo. L'interpretariato dalle origini alla ricerca applicata.
Ebook correlati
Terminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa traduzione totale di Peeter Torop: Spunti per lo sviluppo della scienza della traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPragmatica giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa linguistica per i progetti: Manuale per progettisti che vogliono farsi capire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa transmedialità dell'autocomunicazione della cultura: articolo-saggio di semiotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa memoria della cultura: traduzione e tradizione in Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel dire e fare parole. La competenza lessicale a scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumeri in interpretazione simultanea: difficoltà oggettive e soggettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della mente: Spunti di riflessione sul processo traduttivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica inglese avanzata con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La nozione di contrastività nella lingua italiana. Una prospettiva diacronica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa manipolazione della verità: Dal trionfo della negazione alla confusione generata dalla post-verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrittura creativa e lingue non convenzionali nella didattica dell’italiano l1 e l2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione come metafora, traduttore come antropologo: La semiotica ci fa capire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Roman Jakobson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla traduzione del testo latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinguistica popolare e ideologia linguistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole come gemme: Studi su filosofia e metafora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla filosofia delle emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e linguaggi della politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocial Media: RIVOLUZIONE COMUNICATIVA NELLE ORGANIZZAZIONI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna scrittura correttamente "vergata" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Elaborazione del linguaggio naturale con Python Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Il Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Manuale di matematica elementare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Imparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5