E-book61 pagine38 minuti
Radici ideologiche ed esiti socioculturali del '68
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«La risposta più adeguata al ritorno del mito – specie da parte di formatori e insegnanti - è quella di una compiuta “storicizzazione”, anche perché quel tornare resta decisivo per la comprensione del tempo in cui viviamo e delle sue sfide. È quanto si propongono di fare i saggi che qui si pubblicano. Comune a tutti è la convinzione che le vicende di quell’anno abbiano una lunga incubazione e che quindi non possano essere ridotte a una storia meramente politica. Si fa riferimento al Sessantotto per brevità: si dovrebbe parlare con più precisione del nuovo “pensiero socializzato” (…) che emerge negli anni Sessanta e che è ancora largamente operante nelle società dell’inizio del XXI secolo. Questo mutamento è un fenomeno – come oggi si dice – “transnazionale”, lambisce anche paesi apparentemente periferici come la Spagna franchista e il Messico, come pure quelli dell’est europeo, come la Cecoslovacchia. Richiede quindi una trattazione di questo tipo, attenta alle copiose “suggestioni del mondo” che ha alle spalle (…) e ai complessi percorsi dei suoi temi.»
Correlato a Radici ideologiche ed esiti socioculturali del '68
Titoli di questa serie (25)
La politica estera cinese in prospettiva storica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi e personaggi della storia della Cina del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Paolo a Paolo: Le immagini nei primi secoli del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo: Guida del docente a.s. 2017/2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"I Promessi Sposi": un romanzo nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa razionalità pratica di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Shoah oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici ideologiche ed esiti socioculturali del '68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita: Nuova Secondaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne e Islam: l'altra metà del cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sfida scettica e come affrontarla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria, Didattica e Fondamenti della Chimica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReinventare la scuola: Un’agenda per cambiare il sistema di istruzione e formazione a partire dall’emergenza Covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLatino e dislessia: riflessioni, buone pratiche, esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi di Nuova Secondaria - Storia e Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi di Nuova Secondaria - Greco e Latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Latino nella secondaria di primo grado: Atti del Seminario per Docenti della Scuola secondaria Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Padova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi di Nuova Secondaria - Letteratura Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl melodramma a scuola: Storia, forme, didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mito, il sacro, la patria dei poeti: Le radici identitarie dell’Europa a 2500 anni dalle guerre persiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi svolte del pensiero scientifico: Origini, storia e significato della grande rivoluzione scientifica rinascimentale - Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Sessantotto e oltre: Gli anni ’60 dei giovani tra storia e memorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPavese, Vittorini e gli americanisti: Il mito dell'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHannah Arendt e il ’68: Tra politica e violenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTowards 1968: Studenti cattolici nell’Europa occidentale degli anni Sessanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFreibeuterschriften: Die Zerstörung der Kultur des Einzelnen durch die Gesellschaft Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manifesto del comunismo digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel populismo. Indicazioni di lettura Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Arrigo Benedetti, L'ostinazione laica nell'esperienza giornalistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEstrema destra Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La biblioteca libera Vol. II 1980-2019: Per una bibliografia alternativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altro volto del peronismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuropa socialista: L'europeismo genetico nel socialismo italiano e il suo contributo al processo di integrazione europoea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei non violenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni sul fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuido Gonella: La passione per la libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeadership, carisma e personalizzazione della politica nelle sinistre europee in età contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avanguardie musicali nazionali ed internazionali ed il socialism Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ottobre: Unione Sovietica: storia di un paese e della sua Rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna e centomila: La Comune di Parigi del 1871 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e cinema fra Terzo mondo ed Europa: Dalla militanza politica al film I dannati della terra. Dialogo con Mariano Mestman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni