Una mucca da mungere
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giglio Reduzzi
L'arte di Accontentarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapa Giovanni non si tocca! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato liquido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl “giallo” dell’Incarnazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici cristiane addio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ arrivata la svolta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucy contro Eva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi e Personaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDivario culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa (tanto derisa) laboriosità bergamasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera casta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Meglio di Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPost Scriptum. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome la vedo io Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Brembo al Mississippi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon è di mia competenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paese che Vorrei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna gloria bergamasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo della strada di fronte ai misteri del credo cattolico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato Liquido.2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMe la vedo brutta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPost Scriptum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bigotto Sbigottito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffari di Famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBu Tot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Una mucca da mungere
Recensioni su Una mucca da mungere
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Una mucca da mungere - Giglio Reduzzi
Indice
Copertina
Una mucca da mungere
Giglio Reduzzi
Una mucca da mungere
ISBN | 9788827827888
Prima edizione digitale: 2018
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Youcanprint Self-Publishing
Via Roma 73 - 73039 Tricase (LE)
info@youcanprint.it
www.youcanprint.it
Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo consenso scritto dell’autore.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata costituisce violazione dei diritti dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla legge 633/1941.
16 novembre
In Libia sembra essere tornata di moda la schiavitù.
A praticarla sono gli stessi uomini (se così si possono chiamare) che sino a qualche mese fa imbarcavano i poveri e sprovveduti sub-sahariani verso le accoglienti navi ONG che a loro volta li sbarcavano sulle altrettanto accoglienti coste italiane.
Siccome ora, dopo il patto Minniti/el Saraj, questi imbarchi (almeno alla luce del sole) non si possono più fare, i suddetti uomini (sempre che così si possano chiamare), al fine di continuare a lucrare sui potenziali emigranti, sono tornati alla vecchia pratica dello schiavismo.
Del resto gli arabi musulmani sono stati gli ultimi ad abbandonare questo turpe commercio.
Infatti non è un mistero che, nella penisola arabica, esso venisse praticato sino alla metà del secolo scorso, perlomeno de facto.
Qual è la novità?
La novità è che, per certa Sinistra, è tutta colpa nostra.
Se infatti Minniti non avesse fatto quel patto, gli scafisti (con l’aiuto delle ONG) avrebbero continuato ad infinitum la loro attività precedente, senza ripristinare il triste fenomeno dello schiavismo, che si riteneva morto e sepolto.
Certo l’invasione sarebbe continuata, il declino dell’Italia si sarebbe accelerato, trasformando il Paese in un gigantesco campo profughi, ma chi se ne frega!
L’Italia avrebbe continuato a salvare l’onore dell’Europa ed i Premier di turno a ricevere pacche di apprezzamento sulle spalle.
25 novembre
Se non vado errato, il nostro dovrebbe essere un Paese in cui vige una netta separazione tra Chiesa e Stato.
Se così è, in materia di migranti di religione musulmana, i compiti dovrebbero essere così suddivisi:
la Chiesa stabilisce (una volta per sempre) quante mo-schee è disposta a veder sorgere sui terreni di sua proprietà, oppure quante chiese è disposta a convertire in moschee e
lo Stato, dal canto suo, stabilisce (una volta per sempre) quanto welfare (casa, lavoro, assistenza scolastica e sanitaria, ecc.) è disposto a concedere ai nuovi arrivati, eventualmente sottraendone una parte ai cittadini italiani (in analogia a quanto compete di fare alla Chiesa per i luoghi di culto).
A me sembra proceduralmente tutto molto semplice, anche se, per fare queste cose, immagino che:
il Papa dovrebbe consultare i suoi parroci,
lo Stato italiano dovrebbe sentire i suoi cittadini e
sia forte in me il sospetto che, mentre i cittadini potreb-bero reagire con il gesto dell’ombrello, i parroci risponderebbero più educatamente, ma in modo ugualmente negativo.
27 novembre
Se il Papa è andato a Myanmar avrà i suoi buoni motivi.
Perché egli certamente sa che, andando là, troverà meno fedeli ad accoglierlo di quanti ne troverebbe se andasse, poniamo, a Presezzo.
(Conosco la parabola della pecorella smarrita, ma il problema è che, in questo momento, è tutto il gregge ad essere smarrito!)
27 novembre
Se il governo sapesse cosa fa, prima di pensare allo ius soli, cioè ad allungare la tavola, penserebbe a cosa mettere nel piatto a quelli che a tavola ci sono già.
27 novembre
L’idealismo della Sinistra si vede sia nel governo che nel sindacato.
Difatti il governo si preoccupa di ammantare di dignità le relazioni omosessuali che, grazie a Dio, riguardano solo una piccola parte della società; mentre il sindacato fa di tutto per rendere difficile l’accesso al lavoro buono.
Finirà che da noi il lavoro conquisterà contemporaneamente due primati mondiali: quello della massima protezione e quello della massima inaccessibilità.
Un sacco di diritti ma niente lavoro.
28 novembre
Ieri la TV ci ha fatto vedere il centro robotizzato di Piacenza dove Amazon confeziona e smista i pacchi che deve spedire.
Che spettacolo!
Pensate che modello di efficienza sarebbe l’Italia se anche la Pubblica Amministrazione operasse, anche solo un pochino, con gli stessi metodi.
E se, al posto delle vecchie gite scolastiche alle fabbriche FIAT, oggi se ne organizzassero altre verso questo centro Amazon ed anche gli insegnanti del Sud comprendessero l’opportunità di inserirle nei loro programmi.
Tanto più che (lo apprendo ora leggendo il sito Amazon su Internet) la ditta è orgogliosa di far vedere i suoi moderni impianti a chiunque lo chieda.
28 novembre
La cittadinanza: darla via per poco significa attribuirle scarso valore.
28 novembre
Dato che in Italia si entra e si esce a piacimento e che tutti quelli che ci sono dentro hanno gli stessi diritti, essere italiani significa di fatto essere senza patria. Degli apolidi di fatto.
28 novembre
Non so se l’avete notato: ma neppure coloro che lo avevano propugnato con tanta insistenza ne parlano più. Alludo al cosiddetto "reddito di cittadinanza".
Cioè il reddito che lo Stato dovrebbe dare a chiunque non lavori. Certo dovrebbe trattarsi di un assegno modesto (quanto modesto esattamente non si è mai capito) e temporaneo, ma anche così è una misura che non sta né in cielo né in terra.
Nessuno può dignitosamente accettare di essere pagato senza