Ferdinando Magellano
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Leggi altro di Passerino Editore
99 celebri frasi per dire "TI AMO" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Barzellette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdansonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica allo studio delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Ferdinando Magellano
Episodi di podcast correlati
Cristoforo Colombo - Terza parte: Quale modo migliore di rivivere i viaggi di Cristoforo Colombo? Leggendo, per esempio, il diario di bordo della sua prima avventurosa esplorazione iniziata nell’estate del 1492 e culminata nel celebre 12 ottobre 1492, giorno in cui fu avvistata... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Terza parte: Quale modo migliore di rivivere i viaggi di Cristoforo Colombo? Leggendo, per esempio, il diario di bordo della sua prima avventurosa esplorazione iniziata nell’estate del 1492 e culminata nel celebre 12 ottobre 1492, giorno in cui fu avvistata...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi... Episodio podcast
Le armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoManus ad ferrum (270-272) - Ep. 58 preludio: Nello scorso episodio "preludio" abbiamo visto come Claudio II, detto il “gotico” abbia preso il potere alla morte di Gallieno. Nessuno poteva saperlo ai tempi ma era l’inizio di una lunga serie di imperatori di origine illirica che risolleveranno i... Episodio podcast
Manus ad ferrum (270-272) - Ep. 58 preludio: Nello scorso episodio "preludio" abbiamo visto come Claudio II, detto il “gotico” abbia preso il potere alla morte di Gallieno. Nessuno poteva saperlo ai tempi ma era l’inizio di una lunga serie di imperatori di origine illirica che risolleveranno i...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mistero della Mary Celeste: Era il 4 dicembre 1872. Il Dei Gratia, brigantino canadese navigava a largo delle isole Azzorre quando avvistò un'altra nave che si avvicinava con manovre strane e apparentemente senza senso. La nave era la Mary Celeste, in buone condizioni, con... Episodio podcast
Il mistero della Mary Celeste: Era il 4 dicembre 1872. Il Dei Gratia, brigantino canadese navigava a largo delle isole Azzorre quando avvistò un'altra nave che si avvicinava con manovre strane e apparentemente senza senso. La nave era la Mary Celeste, in buone condizioni, con...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAutunno del medioevo: il 1300 Episodio podcast
Autunno del medioevo: il 1300
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Antonio Pigafetta E I Giganti Della Patagonia Freedom - Oltre il confineArticolo
Antonio Pigafetta E I Giganti Della Patagonia
22 ott 2022
7 min. di letturaFANTASMI Nell’oceano NauticaArticolo
FANTASMI Nell’oceano
3 giu 2022
12 min. di letturaI NAVIGATORI dell’impossibile NauticaArticolo
I NAVIGATORI dell’impossibile
30 lug 2022
9 min. di letturaUn Eden Ritrovato NauticaArticolo
Un Eden Ritrovato
30 lug 2020
4 min. di letturaCome Navigavano gli Antichi NauticaArticolo
Come Navigavano gli Antichi
30 nov 2020
13 min. di letturaChi Ha Davvero scoperto L’america? Freedom - Oltre il confineArticolo
Chi Ha Davvero scoperto L’america?
22 set 2022
11 min. di lettura“Terra Odorosa che il Sole Accarezza” NauticaArticolo
“Terra Odorosa che il Sole Accarezza”
7 mar 2020
7 min. di letturaSalvezza dal CIELO NauticaArticolo
Salvezza dal CIELO
3 giu 2022
2 min. di lettura50° anniversario LA TRAGEDIA DEL FUSINA NauticaArticolo
50° anniversario LA TRAGEDIA DEL FUSINA
7 mar 2020
Mezzo secolo fa, nelle acque sud occidentali sarde, si consumò il più grave disastro della Marina Mercantile Italiana nel dopoguerra in Mediterraneo. Vi persero la vita 18 dei 19 membri dell’equipaggio. Era la sera di venerdì 16 gennaio 1970, quando
3 min. di letturaCultura Marittima Orientale NauticaArticolo
Cultura Marittima Orientale
30 lug 2020
7 min. di lettura8 MARZO Donne Di Mare NauticaArticolo
8 MARZO Donne Di Mare
7 mar 2020
10 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
7 mar 2020
Gennaio 1606. Una grande imbarcazione mercantile, partita da Alicante e diretta a Genova e Livorno, fa naufragio dopo una terribile tempesta nella baia di Porto Conte, vicino ad Alghero. Si scopre che il capitano, il catalano Paul Durant, nasconde ve
2 min. di letturaI CERCATORI Dell’abisso Perduto NauticaArticolo
I CERCATORI Dell’abisso Perduto
28 dic 2022
10 min. di letturaL’ Epopea di Tabarka NauticaArticolo
L’ Epopea di Tabarka
4 dic 2019
9 min. di letturaSognando Capo Verde MelaverdeArticolo
Sognando Capo Verde
27 nov 2020
3 min. di letturaBarche fuori CONTESTO NauticaArticolo
Barche fuori CONTESTO
1 mar 2022
7 min. di letturaIl Museo Marittimo di Macao NauticaArticolo
Il Museo Marittimo di Macao
3 nov 2022
8 min. di letturaDall’aragosta Alla Lobster Boat NauticaArticolo
Dall’aragosta Alla Lobster Boat
30 apr 2020
7 min. di letturaL’Isola Felice NauticaArticolo
L’Isola Felice
4 lug 2020
5 min. di letturaLa Nave Dei Corani Di San Vito Lo Capo Freedom - Oltre il confineArticolo
La Nave Dei Corani Di San Vito Lo Capo
22 lug 2021
2 min. di letturaOperazione JUDGEMENT Mistero MagazineArticolo
Operazione JUDGEMENT
28 dic 2020
5 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
27 ago 2022
di Paolo Casoni La prima parte del giro del mondo di una barca italiana Nutrimenti Editore, Roma – www.nutrimenti.net – 256 pagine – 19 Euro L’autore, chirurgo di Parma, racconta la prima delle due tappe del suo giro del mondo in barca a vela (aff
2 min. di letturaTerra Emersa Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Terra Emersa
23 nov 2020
14 min. di letturaL’Atollo di Addu NauticaArticolo
L’Atollo di Addu
4 dic 2019
Se Fua Mulaku è il regno degli squali, Addu – piccolo atollo a forma di cuore posto 30 miglia più a Sud – lo è delle mante oceaniche che qui stazionano tutto l’anno. Non mancano comunque i grandi pelagici, onnipresenti nelle quattro pass dell’atoll
1 min. di letturaOrizzonti Mobili Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Orizzonti Mobili
12 mar 2021
6 min. di letturaIn Balia Della CORRENTE NauticaArticolo
In Balia Della CORRENTE
3 nov 2022
2 min. di letturaSvaniti Nel Nulla l’inquietante Storia Dei Guardiano Del Faro Delle Isole Flannan Freedom - Oltre il confineArticolo
Svaniti Nel Nulla l’inquietante Storia Dei Guardiano Del Faro Delle Isole Flannan
22 apr 2022
7 min. di letturaAlcuni Tra I Casi Più Famosi Di Incidenti Avvenuti Nel Triangolo Delle Bermude Freedom - Oltre il confineArticolo
Alcuni Tra I Casi Più Famosi Di Incidenti Avvenuti Nel Triangolo Delle Bermude
22 set 2020
2 min. di letturaIsole Vergini Americane I Caraibi degli States SuperyachtArticolo
Isole Vergini Americane I Caraibi degli States
27 dic 2022
10 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
30 lug 2020
“L’acquisto di una barca finita andava al di là delle mie possibilità economiche, quindi l’unica soluzione disponibile era l’autocostruzione”. Questa la premessa di Carlo Venco che, in questo appassionante libro, ci racconta le sue barche e le sue na
2 min. di lettura
Recensioni su Ferdinando Magellano
0 valutazioni0 recensioni