Il vento della vita
Di Mapi
()
Info su questo ebook
Correlato a Il vento della vita
Recensioni su Il vento della vita
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il vento della vita - Mapi
Mapi
Il vento della vita
LE MEZZELANE CASA EDITRICE
Il vento della vita di Mapi
Prima edizione 2018 - Le Mezzelane Casa Editrice
ISBN 9788833280806
Illustrazione di copertina: Sunrise at Greenwell Point © Jason Ho Schutterstock
Progetto grafico: Gaia Gicaloni
Le Mezzelane Casa Editrice
di Capomasi Camilla
Via W. Tobagi 4/h - Santa Maria Nuova - An
lemezzelane.altervista.org
e-mail lemezzelane@gmail.com
Indice
Introduzione
Preghiera alla luna
Passeggiata in un pomeriggio di luglio
Lo stesso lamento
L’ illusione del mare
L’arrivo del peschereccio
Questo è il mio cuore
Vecchio albero
Poesia
Canto del mare
Un pomeriggio d’estate
Come un poeta
Il cielo è come te
Mare
Notte azzurra
Sono il mare
Sogno
I tuoi silenzi
Le orme sulla sabbia
A te ritorno, Mare
Il violino e la rosa
Candida luna
Donna di mare
Batte il mio cuor col tuo
Il canto della sirena
Il mare d’inverno
Anima mia
Inquietudine
La mia aquila
La memoria del cuore
La mia arma
Mare e poesia
Sogno la tua assenza
Vita!
Alla sera
Dove sono?
Addio
La solitudine dell’anima
Ma il mare si placa
Scende la notte
Prima che la luna spunti
Mani legate
Senza pace
Fame d’azzurro
Il vento della vita
Onda amara
Partì il mio cuore
La vita
Adesso è già dopo
Luna
Biografia
Introduzione
I versi di Mapi tra sensazione e conoscenza.
Note critiche sulla raccolta, a cura di Cinzia Baldazzi
Leggendo brani di antologie, di tanto in tanto la terra su cui ruotano i pensieri sembra giri velocissima. Così, difendendo sorelle e fratelli - e da essi, del resto, difesa - dal caos distruttivo e dal timore della morte, sono concentrata al massimo nell’individuare una visione dell’esistenza esauriente e vasta: perché, sebbene i versi di Mapi nella raccolta Il vento della vita possano non coincidere con un consuntivo storico-filosofico, né - ad esempio - con analisi di impianto psicoanalitico, essi sono in grado di trasmettere sensibilità ed emozioni, ragioni e idee, in una qualità referenziale utilissima e preziosa nel cammino privato e collettivo nel mondo.
Soprattutto oggi, per noi protagonisti del XXI secolo, spesso saturi di esperienze, la semiologia dell’ars