L'origine dei terremoti. Prima Parte.: Gli errori della scienza.
()
Info su questo ebook
Da cosa sono causati i terremoti? Davvero bisogna credere a quanto sostiene la scienza, secondo la quale le scosse sarebbero da imputare a scontri tra placche? O non sarà, per caso, che le vere cause abbiano tutt'altra origine e che gli scienziati moderni prendano piuttosto sottogamba e con sconcertante leggerezza?
La risposta a questa domanda è nelle copertine dei quattro Miniebook (gli equivalenti elettronici dei libretti cartacei in formato tascabile) con cui l'Autore – che ama definirsi “geologo dilettante” – spiega, prove alla mano, come starebbero realmente le cose.
In questa Prima Parte della tetralogia sono messi in risalto i molti errori della scienza ed è puntato il dito contro la diffusa opinione che le faglie si comporterebbero come delle molle d'acciaio che, dopo aver accumulato energia, la scaricherebbero poi di botto, provocando i terremoti.
Se così fosse, come si giustificano quelle scosse a ripetizione che gli esperti chiamano sciami sismici, sequenze sismiche, scosse d'assestamento, ecc.?
E come si giustifica quel (supposto) comportamento elastico delle rocce quando le leggi della reologia dicono esattamente il contrario?
Leggi altro di Francesco Costarella
ATLANTIDE ERA QUI! (Prima Parte): Un cratere d'impatto davanti allo Stretto di Messina. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno SPAVENTAPASSERI chiamato DEBITO PUBBLICO: Cosa si nasconde dietro lo spauracchio del debito pubblico? Un INGANNO colossale! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniATLANTIDE e DILUVIO: le due facce di una stessa medaglia?: Fotoracconto sulle scoperte scientifiche di un geologo dilettante. Ebook introduttivo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto "RIM" (Ruota Idraulica Marina): Parte Prima - Un'invenzione che potrebbe liberare il mondo dalla schiavitù del petrolio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSe il BERGAMOTTO potesse parlare...: Una storia mai raccontata! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMa quanto sono stupido! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dei terremoti. Quarta Parte.: Si possono prevedere e... prevenire! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dei terremoti. Terza Parte.: Le "Geo-Pentole". Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniATLANTIDE ERA QUI! (Seconda Parte): Sull'Italia cadde una Cometa. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dei terremoti. Seconda Parte.: La vera causa dei terremoti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'origine dei terremoti. Prima Parte.
Recensioni su L'origine dei terremoti. Prima Parte.
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'origine dei terremoti. Prima Parte. - Francesco Costarella
MINIEBOOK
I quattro Miniebook.
Le copertine della tetralogia.
Argomenti della Prima Parte:
Gli errori della scienza.
Premessa
1 – Quel 24 Agosto 2016...
2 – Ho bisogno della tua collaborazione.
L E ROCCE: MOLLE D'ACCIAIO CHE SCATTANO?
3 – Una frase che udiamo spesso.
4 – La vera Scienza.
5 – Le rocce sono molle d'acciaio?
6 – È scoppio o... cos'altro?
7 – Le faglie si caricano di energia?
8 – Quante volte e in quanto tempo si ricaricano?
9 – Oltre un milione di km di faglie sotto Amatrice?
10 – Si è trovato il modo per CREARE energia?
11 – Le placche
s'accavallano l'una sull'altra?
LA TETTONICA A PLACCHE:
UNA LEGGENDA METROPOLITANA.
12 – Una bufala che sta fuorviando la Scienza!
13 – Ecco perché la tettonica a placche
è una bufala!
14 – La tettonica delle placche e i terremoti.
15 – Terremoti profondi e di superficie .
16 – Le faglie.
WEBSITES
Argomenti della Seconda Parte:
La vera causa dei terremoti.
GLI ABBAGLI SULLA FAGLIA DI SANT'ANDREA
1 – Il terremoto di San Francisco.
2 – Cos'è la faglia di Sant'Andrea?
3 – Esplosioni nel sottosuolo.
4 – Tutta colpa di una staccionata.
5 – Placche che si... strusciano?
6 – Perché la placca oceanica cambiò idea?
7 – Altra contraddizione.
8 – Google Earth : un formidabile strumento di ricerca.
9 – Quei 3 centimetri all'anno...
10 – Come si formarono quelle colline?
COME UNA PENTOLA A PRESSIONE
11 – Esplosioni di vapore.
12 – La tettonica in Italia.
13 – Quale accumulo
di energia?
14 – Argilla bagnata.
15 – Altro esperimento.
16 – Perché le conche intermontane (o intramontane) hanno un debole
per i terremoti?
17 – Abbondanti piogge dopo un periodo siccitoso.
18 - Il gradiente geotermico.
19 – Gli errori degli addetti ai lavori.
20 – Elenco dei fenomeni.
21 – Descrizione dei fenomeni.
WEBSITES
Argomenti della Terza Parte:
Le Geo-Pentole
PROVIAMO A RAGIONARE
1 – Una negligenza davvero sconcertante.
2 – Un documento di eccezionale valore scientifico.
LA TETTONICA DELLE GEO-PENTOLE.
3 – Il ruolo del vapore nei terremoti.
4 – Le Geo-pentole (Geo-pot
).
5 – Archi montuosi concentrici
...
6 – Sovrapposizioni, sovrascorrimenti, accavallamenti...
7 – Perché uno spessore così sottile?
8 – Pause
ingannatrici.
9 – Tremori continui = bollori continui.
UN NUOVO APPROCCIO AL PROBLEMA.
10 – Micro-scosse causate dai cementifici?
11 – La low magnitude seismicity .
12 – La dissoluzione delle rocce argillose.
13 – I " Sinkhole ".
14 – Quale spiegazione dare ai terribili rombi
?
ESPLOSIONI A CATENA.
15 – Esplosioni a catena.
16 – Temporali
sotterranei?
17 – Scosse di assestamento
e sciami sismici.
18 – Le faglie: causa o effetto dei terremoti?
19 – Il mio dovere di pubblicare ciò che penso.
20 – Come Alfred Wegener?
21 – Il paradosso.
WEBSITES
Argomenti della Quarta Parte:
Si possono prevedere e... prevenire!
DUE CONCAUSE
1 – Una fitta rete di stazioni di monitoraggio.
2 – Geo-Pot
anche in Pianura Padana.
3 – Due concause: SICCITÀ e ABBONDANTI PIOGGE.
4 – I sibili di vapore, la nebbia, l'afa improvvisa.
5 – Abbondanti piogge dopo un lungo periodo siccitoso.
6 – I boccaporti aperti di una nave.
7 – I tira e molla
dei suoli