E-book205 pagine3 ore
Musica... Autismo... La violenza delle istituzioni
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il musicista e lo psicologo hanno in comune la dimensione dell’”ascolto”, sonoro armonico nel primo caso ed empatico nel secondo. L’autrice sottolinea l’importanza del sapersi porre in ascolto dell’altro per coglierne la completezza armonica o ricercare il suono dissonante che rende l’insieme disarmonico al fine di porvi rimedio. L’ascolto implica rispetto e riconoscimento del silenzio come pure l’accettazione del nuovo che può emergere e il sottostante significato.
Psicologo e musicista hanno in comune anche il porre al centro della scena le “emozioni”, l’ accoglierle in tutta la loro vasta gamma espressiva; ascoltarle, accettarle, restituirle elaborate ed interpretate in un dialogo costante. La Fornero riferisce di bambini con diagnosi di autismo, ma anche delle istituzioni in cui si svolge la loro vita, ha osservato le dinamiche delle famiglie, ha incontrato insegnanti, educatori, assistenti, ha cercato il confronto coi neuropsichiatri. Dopo ha descritto come poco alla volta, si siano materializzate da un lato la sofferenza del minore e dall’altro la cecità delle istituzioni, ma anche i risultati raggiunti, i canali di comunicazione aperti. Quest’opera si pone lo scopo di non essere solo critica, ma soprattutto propositiva e invitante alla riflessione, all’attenzione necessaria a sollecitare nuovi interventi.
Psicologo e musicista hanno in comune anche il porre al centro della scena le “emozioni”, l’ accoglierle in tutta la loro vasta gamma espressiva; ascoltarle, accettarle, restituirle elaborate ed interpretate in un dialogo costante. La Fornero riferisce di bambini con diagnosi di autismo, ma anche delle istituzioni in cui si svolge la loro vita, ha osservato le dinamiche delle famiglie, ha incontrato insegnanti, educatori, assistenti, ha cercato il confronto coi neuropsichiatri. Dopo ha descritto come poco alla volta, si siano materializzate da un lato la sofferenza del minore e dall’altro la cecità delle istituzioni, ma anche i risultati raggiunti, i canali di comunicazione aperti. Quest’opera si pone lo scopo di non essere solo critica, ma soprattutto propositiva e invitante alla riflessione, all’attenzione necessaria a sollecitare nuovi interventi.
Correlato a Musica... Autismo... La violenza delle istituzioni
Ebook correlati
La musicoterapia quale didattica applicata ai disturbi dello spettro autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDillo con la Voce. Metodo Psicopedagogico. Insegnare ai bambini ad esprimere emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione felice: il dialogo sonoro in famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQUANDO L'ASCOLTO PRENDE VITA - L’Audiopsicofonologia di Alfred Tomatis: principi, pedagogia e terapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suono oltre il silenzio: Incontri con la musica nelle cure di fine vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si ricordano le vite passate: ed altri saggi sulla reincarnazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna finestra sul mondo dei preadolescenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTatto e Contatto: I punti di vista della psicoanalisi tradizionale e della relazione, della Gestalt e della bioenergetica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tesoro dei bambini sensibili: Conoscerlo, gestirlo, valorizzarlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia tra pedagogia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi sento meglio: Esperienze di applicazione di musica elettronica in musicoterapia per l'educazione dell'orecchio con Ic, dsa, sindrome di Down e autismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica che guarisce: Esperienze e considerazioni all'interno dei laboratori di musicoterapia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione Musicoterapia: Il mio inizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazioni epistemologiche in musicoterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea: Problemi e Prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammi d'intervento precoce basati sulle evidenze scientifiche nei disturbi dello spettro autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia inclusiva di Sergio Neri: Le colonie, la Charitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHikikomori: un’emergenza educativa? Valutazione: 1 su 5 stelle1/5La normalità dell'essere speciale: Dalla dislessia in età evolutiva alla dislessia in età adulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Musica nelle principali scuole di psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniINSEGNARE A COMUNICARE FRASI ED EMOZIONI AL BAMBINO CON AUTISMO. Aspetti Educativi nei Bisogni Speciali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una società inclusiva: Attraverso la scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllegro non troppo. Vedere la musica e ascoltare i disegni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatomia Occulta: L'iconologia del corpo umano nelle scienze esoteriche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Elementi di Teoria Musicale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Officina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni