E-book189 pagine2 ore
«Una lingua commune»: Gaeta tra X e XVII secolo: storia e antiquaria, lingua e cultura
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’«inclita città» (parafrasando l’Incipit di una lettera di Coluccio Salutati a Gaspare Squaro dei Broaspini) di Gaeta, particolarmente nel periodo umanistico e rinascimentale, ha rivestito una importante posizione non solo all’interno delle vicende storiche e geo-politiche del Regno di Napoli, ma anche e soprattutto nell’ambito storico e culturale di tutta la penisola.
Antico ducato e città marinara dagli albori del Medioevo, depositaria di una lingua propria ed autoctona, al centro di scambi commerciali all’interno del Mare Nostrum e almeno importante quanto Napoli, la nostra città nel Quattrocento ed ancor di più nel Cinquecento, si trasforma in autentica porta del regno napoletano, ponendosi al centro della vasta serie di scambi politici, commerciali, culturali che da sempre hanno caratterizzato le coste del basso Tirreno. Sempre divisa tra «il perpetuum negocium di Atena armata ed il sacro ozio delle Muse» (per citare Eugenio Garin), la città ha comunque trovato la forza di costruire una solida struttura culturale che ha resistito al tempo e alle genti.
La lingua “commune” cui si fa riferimento nel titolo di questo lavoro, dunque, è il segno di una continuità culturale che muove dal medioevo e giunge al rinascimento; non solo la lingua letteraria e parlata, dunque, ma una lingua culturale, identificativa di una condizione sociale e culturale di riferimento nel Mediterraneo e foriera di modelli e sviluppi soprattutto nel confronto con le altre realtà italiche e mediterranee.
Gennaro Tallini, Dottore di Ricerca in Lingue e Scienze della Letteratura presso l’Università di Verona, filologo, studioso di letteratura italiana rinascimentale e di storia della stampa, è docente di letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’università di Verona (SSD 10F1-10F3), dove svolge prevalentemente attività di ricerca nel campo della filologia antiquaria romana e francese nel XVI secolo e, recentemente, anche nel campo della didattica laboratoriale . Il personale profilo scientifico è incentrato sul tema della produzione e della circolazione letteraria a carattere antiquario, anche entro terreni di studio specifici e settoriali, a partire dal testo a stampa nel Cinquecento e la sua sovrapposizione e intersecazione negli ambiti della topografia, della urbanistica rinascimentale e della storiografia cinquecentesca, nei vari contesti della ricostruzione letteraria delle fonti antiche e umanistiche. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in volume e su riviste scientifiche in ambito letterario e filologico ed è membro della RSA - Renaissance Society of America (socio effettivo dal 2014), dell’Istituto Nazionale di Studi per il Rinascimento Meridionale (socio corrispondente fino al 2014, socio effettivo dal 2015), del Gruppo di Studi sul Cinquecento.
Antico ducato e città marinara dagli albori del Medioevo, depositaria di una lingua propria ed autoctona, al centro di scambi commerciali all’interno del Mare Nostrum e almeno importante quanto Napoli, la nostra città nel Quattrocento ed ancor di più nel Cinquecento, si trasforma in autentica porta del regno napoletano, ponendosi al centro della vasta serie di scambi politici, commerciali, culturali che da sempre hanno caratterizzato le coste del basso Tirreno. Sempre divisa tra «il perpetuum negocium di Atena armata ed il sacro ozio delle Muse» (per citare Eugenio Garin), la città ha comunque trovato la forza di costruire una solida struttura culturale che ha resistito al tempo e alle genti.
La lingua “commune” cui si fa riferimento nel titolo di questo lavoro, dunque, è il segno di una continuità culturale che muove dal medioevo e giunge al rinascimento; non solo la lingua letteraria e parlata, dunque, ma una lingua culturale, identificativa di una condizione sociale e culturale di riferimento nel Mediterraneo e foriera di modelli e sviluppi soprattutto nel confronto con le altre realtà italiche e mediterranee.
Gennaro Tallini, Dottore di Ricerca in Lingue e Scienze della Letteratura presso l’Università di Verona, filologo, studioso di letteratura italiana rinascimentale e di storia della stampa, è docente di letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’università di Verona (SSD 10F1-10F3), dove svolge prevalentemente attività di ricerca nel campo della filologia antiquaria romana e francese nel XVI secolo e, recentemente, anche nel campo della didattica laboratoriale . Il personale profilo scientifico è incentrato sul tema della produzione e della circolazione letteraria a carattere antiquario, anche entro terreni di studio specifici e settoriali, a partire dal testo a stampa nel Cinquecento e la sua sovrapposizione e intersecazione negli ambiti della topografia, della urbanistica rinascimentale e della storiografia cinquecentesca, nei vari contesti della ricostruzione letteraria delle fonti antiche e umanistiche. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in volume e su riviste scientifiche in ambito letterario e filologico ed è membro della RSA - Renaissance Society of America (socio effettivo dal 2014), dell’Istituto Nazionale di Studi per il Rinascimento Meridionale (socio corrispondente fino al 2014, socio effettivo dal 2015), del Gruppo di Studi sul Cinquecento.
Leggi altro di Gennaro Tallini
Vago et degno luogo lodare. Giovanni Tarcagnota tra storia e antiquaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota (1508-1566) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni«Caro amoroso neo»: Aspetti della collaborazione Tasso/Gesualdo (1592-1594) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'officio del Poeta. Studi su Antonio Minturno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUt bene audiantur: Statuti, libri corali e tradizione organistica a Gaeta tra Cinquecento e Settecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a «Una lingua commune»
Ebook correlati
L'arte rinascimentale nel contesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenaua Kainua Genua Ianua: Genova. Le molte vite di una città portuale dal Neolitico al VII secolo d.C. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrammenti di storia bresciana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 48 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEntrate, uscite, memorie: Il registro di Bartolomeo da Orte, 1369-1403 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntonio Vieira e l'impero universale: La Clavis Prophetarum e i documenti inquisitoriali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro l'arte romanica?: Saggio su un passato reinventato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl medioevo viterbese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVittorio Novi: Un artista dei laghi da Parigi al Siam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città del leone -Lentini dal 1696 al 1860 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa e la famiglia di Masaniello: Ricordi della storia e della vita Napolitana nel Secolo XVII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe forme del testo e l'immaginario della metropoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfilo della libreria bresciana del seicento: Bozzola, Turlino, Tebaldini, Fontana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe questioni anniane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRzeczpospolita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poesia, il sacro e il Patinoire: Saggi su Gozzano e Pavese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTranstiberim: Trastevere, il mondo dell'oltretomba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Didone virgiliana sulla scena del barocco inglese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle sponde della Magna Grecia: Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi in ricordo di Attilio Carosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCentro Storico - Porta Palazzo E Dintorni 1990: Racconto Corale In Versi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pergamene dell'Archivio Capitolare di Cosenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPago Veiano negli scritti di Paolo Cecere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParadigmi dello sguardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia per voi
Vita di Gneo Pompeo Magno: Un passaggio di un astro nel firmamento di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo giorno di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPutin e la Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di donne. Musiciste italiane dal 1542 al 1833 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Oscura Chiesa dei Rettiliani Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima di noi: La storia è da riscrivere - Siamo stati creati da una civiltà antidiluviana? Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Codice Ratzinger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColloqui con se stesso: Ricordi e pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni