Istorie fiorentine
5/5
()
Info su questo ebook
Niccolo Machiavelli
Niccolo Machiavelli was an Italian politician, diplomat, founding father of political science, and author of the preeminent political treatise, The Prince. Born in Florence, Italy, Machiavelli held many government posts over his lifetime and often took leading roles in important diplomatic missions. During his time visiting other countries and nation states, Machiavelli was exposed to the politics of figures like Ceasare Borgia and King Louis XII, experiences which would inform his writings on state-building and politics. Machiavelli’s political career came to an abrupt end when the Medici overthrew Florence, and he was held as a prisoner under the new regime. Tortured for a short time, he was released without admitting to any crime or treason. At this point, Machiavelli retired and turned to intellectual and philosophical pursuits, producing his two major works, The Prince and Discourses on the First Ten Books of Titus Livy. He died in 1527 at the age of 58.
Correlato a Istorie fiorentine
Ebook correlati
L'uccellino Belverde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe sottilissime astuzie di Bertoldo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel principe e delle lettere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFirenze, i Fiorentini e il Fiorentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa biondina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBelfagor e la Mandragola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie del presbiterio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl berretto a sonagli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella dissimulazione onesta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 E-book
Il Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signorina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende sarde - Le tentazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBertoldo, Bertoldino e Cacasenno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mandragola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Poggio Bracciolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bohéme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Poesie: Rime di Madonna Gaspara Stampa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metà del mondo vista da un'automobile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMadama Butterfly Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialoghi sopra l'ottica neutoniana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFirenze - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lanterna di Diogene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia dell'Ateismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecameron Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tesoretto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCappidazzu paga tuttu: Teatro dialettale siciliano volume settimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria vecchia: Commedia in due atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del... Episodio podcast
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali... Episodio podcast
I Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'esercito del tardo Impero - Ep. 15, speciale: I Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro sono fuggiti verso il Danubio, chiedendo asilo e soccorso ai Romani. Dall’altro lato del fiume i soldati... Episodio podcast
L'esercito del tardo Impero - Ep. 15, speciale: I Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro sono fuggiti verso il Danubio, chiedendo asilo e soccorso ai Romani. Dall’altro lato del fiume i soldati...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello... Episodio podcast
Il flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosimo de’ Medici - Seconda parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per... Episodio podcast
Cosimo de’ Medici - Seconda parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosimo de’ Medici - Prima parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per... Episodio podcast
Cosimo de’ Medici - Prima parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosimo de’ Medici - Terza parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per... Episodio podcast
Cosimo de’ Medici - Terza parte: Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e poi di Siena, granduca di Toscana, nacque a Firenze, 500 anni fa, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere (discendente da un ramo cadetto della famiglia Medici, e da Maria Salviati (discendente per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Terza parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Terza parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Prima parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Prima parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Seconda parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Seconda parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Quarta parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Quarta parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVigilio, l'ultimo Papa dell'antichità (537-555), ep. 85: Questa è una puntata speciale: invece di seguire la storia di un periodo, o di un evento definito, seguiremo la storia di un uomo: è la mia prima puntata biografica. La cosa interessante è che non si tratta di un gigante della storia: al fianco di... Episodio podcast
Vigilio, l'ultimo Papa dell'antichità (537-555), ep. 85: Questa è una puntata speciale: invece di seguire la storia di un periodo, o di un evento definito, seguiremo la storia di un uomo: è la mia prima puntata biografica. La cosa interessante è che non si tratta di un gigante della storia: al fianco di...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntico Egitto: Periodo tardo - Terza parte: Come si comunicava in quegli ultimi secoli del mondo dei faraoni? I geroglifici (il cui numero era aumentato in maniera esponenziale) erano uno strumento di comunicazione scritta che offriva sempre più potenzialità a chi scriveva. Ce le racconta... Episodio podcast
Antico Egitto: Periodo tardo - Terza parte: Come si comunicava in quegli ultimi secoli del mondo dei faraoni? I geroglifici (il cui numero era aumentato in maniera esponenziale) erano uno strumento di comunicazione scritta che offriva sempre più potenzialità a chi scriveva. Ce le racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'origine dei longobardi (I sec. a.C. - 568), ep. 89: Per la prima volta, davvero, ci occupiamo del popolo che darà il nome non solo alla più popolosa regione italiana, rompendo in modo indelebile l’ordinamento romano della penisola, ma che per secoli formerà lo scheletro di una nuova identità italiana,... Episodio podcast
L'origine dei longobardi (I sec. a.C. - 568), ep. 89: Per la prima volta, davvero, ci occupiamo del popolo che darà il nome non solo alla più popolosa regione italiana, rompendo in modo indelebile l’ordinamento romano della penisola, ma che per secoli formerà lo scheletro di una nuova identità italiana,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Seconda parte: Quello dell’Anno Mille è un mito storiografico: nessuno attendeva l’apocalisse e nessuno pensava che dopo la fatidica data il mondo sarebbe cambiato. È vero però che nell’XI secolo si assistette a una svolta. Che cosa cambiò? Nel podcast, Marina... Episodio podcast
L’affermazione del Cristianesimo - Seconda parte: Quello dell’Anno Mille è un mito storiografico: nessuno attendeva l’apocalisse e nessuno pensava che dopo la fatidica data il mondo sarebbe cambiato. È vero però che nell’XI secolo si assistette a una svolta. Che cosa cambiò? Nel podcast, Marina...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Prima parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso... Episodio podcast
L’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Prima parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Seconda parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso... Episodio podcast
L’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Seconda parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Seconda parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,... Episodio podcast
Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#61 Roma Multietnica - ExtraBarbero (Editore Laterza, 2007): L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero... Episodio podcast
#61 Roma Multietnica - ExtraBarbero (Editore Laterza, 2007): L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Illinguaggio Non Verbale Freedom - Oltre il confineArticolo
Illinguaggio Non Verbale
18 dic 2020
6 min. di letturaDiavoli E Stregoneria In PUGLIA Mistero MagazineArticolo
Diavoli E Stregoneria In PUGLIA
30 apr 2020
12 min. di letturaBeatrice Cenci Freedom - Oltre il confineArticolo
Beatrice Cenci
22 ott 2021
9 min. di letturaUna Vita (IPER)VIOLENTA Mistero MagazineArticolo
Una Vita (IPER)VIOLENTA
1 ott 2020
7 min. di letturaLa Battaglia Di Ponte Milvio Il Conflitto Che Ha Segnato La Storia Del Cristianesimo Freedom - Oltre il confineArticolo
La Battaglia Di Ponte Milvio Il Conflitto Che Ha Segnato La Storia Del Cristianesimo
22 mar 2022
6 min. di letturaChi Erano I CATARI Mistero MagazineArticolo
Chi Erano I CATARI
3 mag 2023
7 min. di letturaLo schiaffo Di Anagni Freedom - Oltre il confineArticolo
Lo schiaffo Di Anagni
22 lug 2022
9 min. di letturaUn Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaIl Marchesino FANTASMA Mistero MagazineArticolo
Il Marchesino FANTASMA
2 ago 2022
6 min. di letturaTERRORISTI Nell’antichità Mistero MagazineArticolo
TERRORISTI Nell’antichità
1 giu 2022
5 min. di letturaCarlo Magno E Aquisgrana Nel Piceno Freedom - Oltre il confineArticolo
Carlo Magno E Aquisgrana Nel Piceno
21 apr 2023
4 min. di letturaQuella Strana Profezia Di RASPUTIN Sull’Italia Mistero MagazineArticolo
Quella Strana Profezia Di RASPUTIN Sull’Italia
4 gen 2022
6 min. di lettura