Da Galilei ad Einstein, Sviluppo ed Evoluzione della Fisica
Lunghezza:
319 pagine
Descrizione
Dal 1600 fino al XX secolo, cioè dall’introduzione del metodo sperimentale fino alla nascita della Fisica moderna, si è visto trionfare a lungo la visione della pensiero scientifico classico che scoperta dopo scoperta ha saputo costruire un solido edificio che per tre secoli pareva spiegare in modo soddisfacente tutti i fenomeni di cui si era venuti a conoscenza. Così dal Principio d’inerzia di Galilei si è passati alla Gravitazione universale di Newton, all’ampliamento della Meccanica e all’Ottica di Huygens. Quindi nell’ottocento al grande sviluppo dell’Elettricità e Magnetismo con Coulomb, Gauss e poi Ampere e Faraday fino alla sintesi di Maxwell. Ma ai primi del ‘900 qualcosa cambia perché alcuni fatti sperimentali non trovano un’adeguata giustificazione in termini di Fisica classica, sicché nell’interpretazione dei fenomeni del microcosmo nascono nuove idee e si impone la Meccanica quantistica, mentre là dove è in gioco la luce o comunque si ha a che fare con velocità confrontabili con quella della luce, le questioni vengono risolte dalla nuova visione del mondo proposta nella sua Relatività Speciale da Einstein che più tardi, con la Relatività Generale, avanzerà pure una rivoluzionaria interpretazione della gravitazione universale.
Informazioni sull'autore
Correlato a Da Galilei ad Einstein, Sviluppo ed Evoluzione della Fisica
Libri correlati
Atomi e dintorni di Marco Turazza Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Da Galilei ad Einstein, Sviluppo ed Evoluzione della Fisica - Gabriele Di Lazzaro
Hai raggiunto la fine di questa anteprima. per continuare a leggere!
Pagina 1 di 1
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di Da Galilei ad Einstein, Sviluppo ed Evoluzione della Fisica
00 valutazioni / 0 Recensioni