Semplicemente Costituzione
()
Info su questo ebook
osservare, apprezzare e conoscere.
Sono convinto che per far capire il diritto bisogna essere concreti e spiegare con la massima semplicità che è grazie alle regole che è possibile la vivere bene in società. Dove non esistono regole nessuno è sicuro, nessuno è libero davvero.
Regole che significano libertà, rispetto reciproco. Se esistono delle regole universali, ogni società ha le proprie. Le nostre sono contenute nella Costituzione.
E a nessuno venga in mente che è possibile compiere i propri studi senza conoscere la Costituzione: dovrebbe essere la prima cosa che si impara a scuola dopo l’alfabeto e i numeri.
Deve essere un diritto di tutti avere una scuola che insegna cos’è il diritto e a cosa serve. Chiamatela Educazione Civica oppure Cittadinanza e Costituzione o come volete, ma rendetela uno strumento didattico obbligatorio per l’alto valore civico del vivere comune.
Correlato a Semplicemente Costituzione
Ebook correlati
Elementi filosofici e teologici del diritto penale canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Diritto Islamico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprocci Critici al Pluralismo Confessionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEphemerides Iuris Canonici: Anno 56 (2016) n.1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapporti tra Stato e Chiesa. La revisione del 1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto ecclesiastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema del diritto naturale vigente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCibo, religione e diritto. Nutrimento per il corpo e per l'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLaw and Political Glossary Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa: in onore di Mons. Juan Ignacio Arrieta E-book
Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa: in onore di Mons. Juan Ignacio Arrieta
diJesús MiñambresValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIus et veritas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Parrocchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEphemerides Iuris Canonici: Anno 56 (2016) n.2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapato, episcopati e società civili (1917-2019): Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico E-book
Papato, episcopati e società civili (1917-2019): Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico
diGiorgio FelicianiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Sacramenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer la comunità cristiana: Principi dell'ordinamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di diritto canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Diritto Canonico: Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto monastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto ecclesiastico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Diritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO di FAMIGLIA Matrimonio, separazione e divorzio: Aspetti sostanziali e processuali E-book
Compendio di DIRITTO di FAMIGLIA Matrimonio, separazione e divorzio: Aspetti sostanziali e processuali
diAdriana ScamarcioValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiesa e gli Stati: Percorsi giuridici del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'interpretazione dei dogmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer una teologia del matrimonio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Prontuario di diritto romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto di famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tutela del magistero ecclesiastico non infallibile nel Codice del 1983 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto internazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi di Diritto Penale Canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Educazione civica - La Costituzione della Repubblica Italiana: La Costituzione della Repubblica italiana è la Carta fondamentale dello Stato. In questa pillola vediamo il contesto storico entro cui è nata e cerchiamo di fare il punto sugli articoli e i principi fondamentali in cui è strutturata. Se vuoi... Episodio podcast
Educazione civica - La Costituzione della Repubblica Italiana: La Costituzione della Repubblica italiana è la Carta fondamentale dello Stato. In questa pillola vediamo il contesto storico entro cui è nata e cerchiamo di fare il punto sugli articoli e i principi fondamentali in cui è strutturata. Se vuoi...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Presidenti della Repubblica. Di Francesco Bonini: Quali sono i caratteri distintivi della Presidenza della Repubblica in Italia. Che rapporto hanno stabilito i Presidenti della Repubblica con la politica e con la società italiana dal 1948 a oggi. Quale potrebbe essere il profilo ideale di un... Episodio podcast
I Presidenti della Repubblica. Di Francesco Bonini: Quali sono i caratteri distintivi della Presidenza della Repubblica in Italia. Che rapporto hanno stabilito i Presidenti della Repubblica con la politica e con la società italiana dal 1948 a oggi. Quale potrebbe essere il profilo ideale di un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLo Statuto Albertino: Lo Statuto Albertino è la carta costituzionale concessa nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia Carignano, re di Sardegna, e poi estesa a tutto il Regno d’Italia unificato. Il “modello” prescelto è quello moderato: si tratta di una concessione che il re... Episodio podcast
Lo Statuto Albertino: Lo Statuto Albertino è la carta costituzionale concessa nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia Carignano, re di Sardegna, e poi estesa a tutto il Regno d’Italia unificato. Il “modello” prescelto è quello moderato: si tratta di una concessione che il re...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT155: Legge e diritto: Positivismo vs Giusnaturalismo: Lezione magistrale di Alessandro Fusillo sulla nascita, l’essenza e la funzione del diritto, la legittimità del legislatore, l’obbedienza alle leggi e anche il limite oltre il quale la disobbedienza dovrebbe essere un diritto e un dovere a difesa di li... Episodio podcast
IT155: Legge e diritto: Positivismo vs Giusnaturalismo: Lezione magistrale di Alessandro Fusillo sulla nascita, l’essenza e la funzione del diritto, la legittimità del legislatore, l’obbedienza alle leggi e anche il limite oltre il quale la disobbedienza dovrebbe essere un diritto e un dovere a difesa di li...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEducazione civica - La separazione dei poteri: In questa pillola parliamo dello Stato e della separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato... Episodio podcast
Educazione civica - La separazione dei poteri: In questa pillola parliamo dello Stato e della separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT045: La finzione del diritto al lavoro tra le cause della disoccupazione: Con Antonino Trunfio cerchiamo di capire la finzione implicita nel diritto “costituzionale” al lavoro, i cui paladini sono in realtà i responsabili della disoccupazione e del malessere della società italiana. Episodio podcast
IT045: La finzione del diritto al lavoro tra le cause della disoccupazione: Con Antonino Trunfio cerchiamo di capire la finzione implicita nel diritto “costituzionale” al lavoro, i cui paladini sono in realtà i responsabili della disoccupazione e del malessere della società italiana.
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLobby e01: La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresentanti. Ma negli Stati moderni chi possiede grandi capitali può esercitare un potere molto superiore a... Episodio podcast
Lobby e01: La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresentanti. Ma negli Stati moderni chi possiede grandi capitali può esercitare un potere molto superiore a...
diLe notizie di Valori.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Italia negli anni 1945-1948 - 1/4 - prima parte: La situazione politica al momento della completa liberazione del territorio nazionale. Le spinte rivoluzionarie frenano. Il ruolo della burocrazia. La frattura tra presente e passato al referendum istituzionale (2 giugno 46). I Partiti politici nella... Episodio podcast
L'Italia negli anni 1945-1948 - 1/4 - prima parte: La situazione politica al momento della completa liberazione del territorio nazionale. Le spinte rivoluzionarie frenano. Il ruolo della burocrazia. La frattura tra presente e passato al referendum istituzionale (2 giugno 46). I Partiti politici nella...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT154: Attacco alla Costituzione: diritti di libertà sotto assedio: Quattro attualissimi argomenti, accompagnati da altre interessanti riflessioni. Eccovi brevemente quanto affronteremo in questa puntata con Alessandro Fusillo. 1) L’attacco alla Costituzione: a causa dell’emergenza sanitaria sono stati sospesi diritti ... Episodio podcast
IT154: Attacco alla Costituzione: diritti di libertà sotto assedio: Quattro attualissimi argomenti, accompagnati da altre interessanti riflessioni. Eccovi brevemente quanto affronteremo in questa puntata con Alessandro Fusillo. 1) L’attacco alla Costituzione: a causa dell’emergenza sanitaria sono stati sospesi diritti ...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPer cosa si vota nei referendum sulla giustizia e le ragioni del sì e del no: Il 12 giugno gli italiani sono chiamati a esprimersi su 5 quesiti, dalle misure di custodia cautelare alle carriere dei magistrati fino all’incandidabilità di chi è già condannato. In questo episodio Paolo Decrestina spiega in cosa consistono, mentre... Episodio podcast
Per cosa si vota nei referendum sulla giustizia e le ragioni del sì e del no: Il 12 giugno gli italiani sono chiamati a esprimersi su 5 quesiti, dalle misure di custodia cautelare alle carriere dei magistrati fino all’incandidabilità di chi è già condannato. In questo episodio Paolo Decrestina spiega in cosa consistono, mentre...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi ha paura dello Ius Scholae (dentro e fuori il governo)?: Doveva essere discussa in questi giorni in Parlamento la proposta di legge sostenuta da Pd e M5S che prevede il diritto alla cittadinanza italiana per i figli di stranieri al compimento di un ciclo scolastico di 5 anni. Ma nella maggioranza che... Episodio podcast
Chi ha paura dello Ius Scholae (dentro e fuori il governo)?: Doveva essere discussa in questi giorni in Parlamento la proposta di legge sostenuta da Pd e M5S che prevede il diritto alla cittadinanza italiana per i figli di stranieri al compimento di un ciclo scolastico di 5 anni. Ma nella maggioranza che...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT121: Maledetta Costituzione, ovvero la favola più bella del mondo: Se una società è retta dalle leggi e la società va male forse la ragione è che le leggi non vanno bene. La legge delle leggi è in quasi tutti i paesi del mondo la costitituzione (con qualche eccezione che non tutti conoscono!). Episodio podcast
IT121: Maledetta Costituzione, ovvero la favola più bella del mondo: Se una società è retta dalle leggi e la società va male forse la ragione è che le leggi non vanno bene. La legge delle leggi è in quasi tutti i paesi del mondo la costitituzione (con qualche eccezione che non tutti conoscono!).
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia in prima linea per i diritti umani: Con Michela Carboniero - Capo dell'ufficio Diritti umani alla Farnesina - parliamo dell’impegno messo in campo dal nostro Paese a Ginevra, dove ha sede il Consiglio dei Diritti Umani, organo dell’ONU in cui l’Italia è presente e fa sentire la propria... Episodio podcast
L’Italia in prima linea per i diritti umani: Con Michela Carboniero - Capo dell'ufficio Diritti umani alla Farnesina - parliamo dell’impegno messo in campo dal nostro Paese a Ginevra, dove ha sede il Consiglio dei Diritti Umani, organo dell’ONU in cui l’Italia è presente e fa sentire la propria...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl referendum sull’eutanasia legale: potremo decidere quando e come morire?: In questi giorni sono ricomparsi nelle piazze di Roma, Milano e di altre città italiane i gazebo per la raccolta di firme. A promuoverla è l’Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di alcuni partiti di centrosinistra. In caso di successo, ogni... Episodio podcast
Il referendum sull’eutanasia legale: potremo decidere quando e come morire?: In questi giorni sono ricomparsi nelle piazze di Roma, Milano e di altre città italiane i gazebo per la raccolta di firme. A promuoverla è l’Associazione Luca Coscioni, con il sostegno di alcuni partiti di centrosinistra. In caso di successo, ogni...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Festa della Repubblica: storia e significato del 2 giugno: Il 2 giugno è la Festa della Repubblica. Ma da dove nasce questa festa? In questa pillola ripercorriamo le tappe che portarono al famoso referendum (per la prima volta a suffragio universale!) in cui gli italiani poterono scegliere quale sarebbe... Episodio podcast
Storia - Festa della Repubblica: storia e significato del 2 giugno: Il 2 giugno è la Festa della Repubblica. Ma da dove nasce questa festa? In questa pillola ripercorriamo le tappe che portarono al famoso referendum (per la prima volta a suffragio universale!) in cui gli italiani poterono scegliere quale sarebbe...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Prima parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Prima parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Seconda parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Seconda parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Terza parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Terza parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi... Episodio podcast
La sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChe cosa NON è (e cosa fa) il Consiglio d'Europa: Nel novembre scorso l'Italia ha assunto la presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, una carica che manterrà fino a maggio. Si tratta di un organismo tanto importante quanto poco conosciuto: basti pensare che è nell'ambito del... Episodio podcast
Che cosa NON è (e cosa fa) il Consiglio d'Europa: Nel novembre scorso l'Italia ha assunto la presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, una carica che manterrà fino a maggio. Si tratta di un organismo tanto importante quanto poco conosciuto: basti pensare che è nell'ambito del...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 3: La mafia ci assomiglia: E’ la più equivocata e manipolata delle intuizioni di Falcone: «I mafiosi non sono dei marziani; la mafia non è estranea al tessuto sociale che la esprime». L’unica via per combattere Cosa Nostra, rivendica il giudice, e Marcelle se ne fa interprete,... Episodio podcast
Episodio 3: La mafia ci assomiglia: E’ la più equivocata e manipolata delle intuizioni di Falcone: «I mafiosi non sono dei marziani; la mafia non è estranea al tessuto sociale che la esprime». L’unica via per combattere Cosa Nostra, rivendica il giudice, e Marcelle se ne fa interprete,...
diMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - 03/07: La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - 03/07: La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 233 | L’ombra del presidenzialismo: Rassegna stampa del 27 07 22 | Le prossime elezioni potranno consegnarci un Parlamento in grado di riformare la Costituzione, mandando a casa Sergio Mattarella e avendo Silvio Berlusconi facente funzioni nel ruolo di presidente del Senato si aprirebbe... Episodio podcast
Ep. 233 | L’ombra del presidenzialismo: Rassegna stampa del 27 07 22 | Le prossime elezioni potranno consegnarci un Parlamento in grado di riformare la Costituzione, mandando a casa Sergio Mattarella e avendo Silvio Berlusconi facente funzioni nel ruolo di presidente del Senato si aprirebbe...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia dopo l’Unità - Seconda parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,... Episodio podcast
L’Italia dopo l’Unità - Seconda parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia dopo l’Unità - Prima parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,... Episodio podcast
L’Italia dopo l’Unità - Prima parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPer quali referendum voteremo, per quali no e perché: La Corte costituzionale ha dichiarato ammissibili 5 degli 8 quesiti per i quali erano state raccolte le firme. Renato Benedetto riassume quello che troveremo sulle schede elettorali in primavera. Mentre non ci potremo pronunciare sui tre argomenti che... Episodio podcast
Per quali referendum voteremo, per quali no e perché: La Corte costituzionale ha dichiarato ammissibili 5 degli 8 quesiti per i quali erano state raccolte le firme. Renato Benedetto riassume quello che troveremo sulle schede elettorali in primavera. Mentre non ci potremo pronunciare sui tre argomenti che...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTokenizzazione strumenti finanziari e DLT. Nuova legge. Scoprila qui con l'avv. Andrea Pantaleo. EP. 205: È uscita la nuova legge sulla tokenizzazione degli strumenti finanziari su DLT. Per farmi spiegare bene la legge, quali sono i vantaggi e gli svantaggi possibili, ho intervistato l'Avvocato Andrea Pantaleo dello studio DLA PIPER. Andrea mi ha... Episodio podcast
Tokenizzazione strumenti finanziari e DLT. Nuova legge. Scoprila qui con l'avv. Andrea Pantaleo. EP. 205: È uscita la nuova legge sulla tokenizzazione degli strumenti finanziari su DLT. Per farmi spiegare bene la legge, quali sono i vantaggi e gli svantaggi possibili, ho intervistato l'Avvocato Andrea Pantaleo dello studio DLA PIPER. Andrea mi ha...
diFinanza Semplice di Alfonso Selva0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum, chiariamoci le idee 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Costituzione italiana - Episodio 12 (stagione 2) 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Sindaci Elettori Del Capo Dello Stato Fortune ItaliaArticolo
Sindaci Elettori Del Capo Dello Stato
3 dic 2021
È tempo ormai che anche i sindaci delle grandi città, a partire da quelli dei capoluoghi di regione, siano parte di quello speciale collegio che elegge il presidente della Repubblica. QUESTA È STATA la proposta che, molto autorevolmente, il presiden
2 min. di letturaLobbying All'italiana Fortune ItaliaArticolo
Lobbying All'italiana
14 dic 2022
5 min. di letturaIn Democrazia Votare Non Fa Male. Mai Fortune ItaliaArticolo
In Democrazia Votare Non Fa Male. Mai
1 giu 2022
Cinque quesiti referendari sulla giustizia, ed è subito polemica politica. Per cui il votare referendario, inteso semplicemente come partecipazione di tutti alla vita del Paese, dentro una logica civica, a prescindere cioè da dove batte il cuore di c
2 min. di letturaDemocrazia In Crisi Fortune ItaliaArticolo
Democrazia In Crisi
25 feb 2022
Su queste colonne, all’inizio dello scorso settembre, avevamo formulato la facile previsione secondo la quale o sarebbe salito al Quirinale Mario Draghi o sarebbe stato confermato Sergio Mattarella. Al di là di queste due soluzioni, scrivevamo, si sa
3 min. di letturaUn’opportunità, Oltre La Crisi Fortune ItaliaArticolo
Un’opportunità, Oltre La Crisi
3 mar 2021
NATO DALL’IMPOSSIBILITÀ delle forze politiche di accordarsi per bene per realizzare in concreto una stabile maggioranza politica, che fosse adeguata per combattere, innanzitutto, le tre gravi emergenze – quella sanitaria, sociale ed economica – che a
2 min. di letturaLa Sfida Di Una Nuova Ricostruzione Fortune ItaliaArticolo
La Sfida Di Una Nuova Ricostruzione
4 giu 2021
Il 2 giugno di settantacinque anni fa gli italiani, che iniziavano a immaginare e a progettare la ricostruzione di un Paese pieno di macerie e pressoché distrutto, innanzitutto ne definivano con referendum la sua forma istituzionale, cioè la forma re
2 min. di letturaGiustizia, Una Scossa Alla Riforma Fortune ItaliaArticolo
Giustizia, Una Scossa Alla Riforma
4 giu 2021
Da anni il nostro Paese attende l’avvio di un percorso serio di riforme. Tra queste pubblica amministrazione, giustizia e fisco, semplificazioni e concorrenza sono diventate precondizioni per l’approvazione del nostro Pnrr. INNANZITUTTO, va chiarito
2 min. di lettura