E-book269 pagine4 ore
Il Vangelo di Giovanni
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel Vangelo di Giovanni, Steiner approfondisce i concetti spirituali-scientifici in esso contenuti e li amplia in varie direzioni.
Non è questo quindi solo una spiegazione del Vangelo di Giovanni ma “con questo alla mano vogliamo penetrare nei segreti profondi dell'esistenza e constatare di quale natura debba veramente essere il modo di considerare secondo la scienza dello Spirito quando la si applica a uno qualsiasi dei grandi documenti storici.
Si potrebbe infatti credere, che quando il rappresentante. della scienza dello Spirito parla del Vangelo di Giovanni, egli intenda, come anche in altri casi spesso avviene, di prendere quel documento come base, per trarne delle verità, e presentarle sull'autorità di quel documento sacro. Ma questo non potrà mai essere il compito della concezione spirituale-scientifica del mondo; dovrà essere tutt'altro.
Se la scienza dello Spirito vuole adempiere al suo vero compito verso lo spirito umano moderno, dovrà dimostrare, che purché l'uomo si serva delle sue forze e capacità interiori egli potrà, adoperandole, penetrare nei segreti dell'esistenza, in tutto ciò che si trova nascosto nei mondi spirituali dietro al mondo sensibile. Che l'uomo, per mezzo delle sue facoltà interiori possa penetrare in tutti quei segreti dell’esistenza e possa giungere con la propria conoscenza sino alle forze e alle entità creatrici dell'universo, è una verità, che deve entrare sempre più nella coscienza dell'umanità moderna. Dobbiamo dunque dire, che la conoscenza dei segreti dell'esistenza può essere acquisita dagli uomini, indipendentemente da qualunque tradizione e da qualunque. documento storico.
Non è questo quindi solo una spiegazione del Vangelo di Giovanni ma “con questo alla mano vogliamo penetrare nei segreti profondi dell'esistenza e constatare di quale natura debba veramente essere il modo di considerare secondo la scienza dello Spirito quando la si applica a uno qualsiasi dei grandi documenti storici.
Si potrebbe infatti credere, che quando il rappresentante. della scienza dello Spirito parla del Vangelo di Giovanni, egli intenda, come anche in altri casi spesso avviene, di prendere quel documento come base, per trarne delle verità, e presentarle sull'autorità di quel documento sacro. Ma questo non potrà mai essere il compito della concezione spirituale-scientifica del mondo; dovrà essere tutt'altro.
Se la scienza dello Spirito vuole adempiere al suo vero compito verso lo spirito umano moderno, dovrà dimostrare, che purché l'uomo si serva delle sue forze e capacità interiori egli potrà, adoperandole, penetrare nei segreti dell'esistenza, in tutto ciò che si trova nascosto nei mondi spirituali dietro al mondo sensibile. Che l'uomo, per mezzo delle sue facoltà interiori possa penetrare in tutti quei segreti dell’esistenza e possa giungere con la propria conoscenza sino alle forze e alle entità creatrici dell'universo, è una verità, che deve entrare sempre più nella coscienza dell'umanità moderna. Dobbiamo dunque dire, che la conoscenza dei segreti dell'esistenza può essere acquisita dagli uomini, indipendentemente da qualunque tradizione e da qualunque. documento storico.
Autore
Rudolf Steiner
Nineteenth and early twentieth century philosopher.
Leggi altro di Rudolf Steiner
Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Fisiologia Occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsoterismo Cristiano: L'Iniziazione di Rosacroce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Vangelo di Giovanni
Ebook correlati
La Scienza Occulta: nelle sue linee generali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Gradi della conoscenza superiore - Immaginazione - Ispirazione – Intuizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeosofia: Un'introduzione alla conoscenza supersensibile del mondo e del destino dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi Spirituali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRudolf Steiner parla dei Grandi Maestri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Genesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre mondi dello spirito - Antroposofia - Psicosofia - Pneumatosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Iniziazione: Come si consegue la Conoscenza dei Mondi Superiori? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo di Marco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe opere scientifiche di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mistici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Iniziazione segreta nelle antiche Religioni e nel Cristianesimo primitivo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Guardiano della Soglia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte sulla Terra e vita nel Cosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione: Conseguire la Conoscenza dei Mondi Superiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Gradi della Conoscenza Superiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Soglia del Mondo Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre Saggi su Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScienza Naturale e Scienza dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'Iniziazione Segreta: Negli Antichi Culti e nel Cristianesimo delle origini Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il Karma della Comunità Solare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeosofia: Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cristianesimo Quale Fatto Mistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronaca dell'Akasha Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mistici Grandi Maestri del Passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni