E-book10 pagine4 minuti
Il quartiere di Galata: Dalle mie impressioni di viaggio e di permanenza per motivi di lavoro a Istanbul
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L'affascinante quartiere di Galata, a Istanbul, raccontato da Franca Colozzo.
Franca Colozzo è nata nel 1951 a Gaeta (LT), Italia, dove attualmente risiede.
Si è laureata a pieni voti in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi di laurea a carattere urbanistico sul Sud Pontino, con particolare riferimento alle problematiche del restauro e del riuso dei centri storici, ed ha nel 2007 conseguito un Master di II livello sull'uso nella didattica delle nuove tecnologie, presso l’Università degli Studi di Cassino.
Dopo aver svolto diverse attività lavorative sia in qualità di architetto, libero professionistache di docente a tempo indeterminato, è stata distaccata per conto del Ministero degli Affari Esteri - dal 1996 al 2002 - presso il Liceo Scientifico Italiano (I.M.I.) di Istanbul (Turchia).
Durante il settennio trascorso all’estero, anche grazie all'esperienza multietnica e multiculturale acquisita, ha organizzato diverse mostre di Arte sia presso gli I.M.I., il Liceo delle Suore di Ivrea e l’Istituto Italiano di Cultura, sia presso alcune delle più prestigiose Università di Istanbul (Robert College, Galata Saray Lisesi, Yıldız Universitesi, sede dell’Ordine degli Architetti Turchi, ecc.).
Nel corso delle suddette esibizioni, ha cercato di dare il proprio modesto contributo alla diffusione dell’arte e della cultura italiana attraverso tematiche poetiche ed artistiche, approfondite durante la prassi didattica.
È stata, altresì, incaricata del M.A.E., di svolgere le funzioni di commissario esterno di Disegno e Storia dell’Arte, per l’ Esame di Stato, n. 2 volte presso il Liceo “L. da Vinci” del Cairo (Egitto), presso il Liceo “G. Marconi” di New York (U.S.A) e gli I.M.I. di Istanbul (Turchia), nel 2011.
La sua volontà di calarsi nella nuova realtà, cercando di apprendere la lingua turca presso l’Università “Tömer” di Istanbul - unitamente al perfezionamento delle lingue già di sua conoscenza: francese, inglese, spagnolo e tedesco presso i rispettivi Istituti di Cultura - è stata il volano per gettare un ponte tra due mondi (Occidente ed Oriente) così eterogenei tra loro.
Da questo mix di culture è nata l’idea di pubblicare (1999) il catalogo bilingue: “Resimdeki Didaktik Süreç”, ovvero “Il Percorso Didattico nel Disegno” sui disegni degli studenti degli I.M.I e di contribuire con illustrazioni alla stesura di un Vocabolario Trilingue (italiano, inglese e turco).
Rientrata in Italia, a settembre 2002, ha cercato di trasfondere la personale sperimentazione estera nell’insegnamento presso istituti della Scuola Superiore, da poco rinnovata, attraverso mostre grafiche sul percorso artistico e progettuale dei suoi studenti liceali del Liceo Scientifico “L.B. Alberti” di Minturno (LT) e del Liceo Linguistico/Pedagogico "M. T. Cicerone" di Formia (LT ).
Successivamente, ha pubblicato, nel 2006, l'opuscolo di poesie “Frammenti”, una raccolta lirica che affonda le radici in un passato lontano ed in uno più recente, confinato ai margini di un’adolescenziale gioia di vivere.
Da settembre 2011 si è ritirata definitivamente dall'insegnamento, continuando ad esercitare part-time la libera professione di architetto, dedicandosi con rinnovato impegno alla sua vecchia passione per la pittura, scrittura di racconti, romanzi e poesie.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Franca Colozzo è nata nel 1951 a Gaeta (LT), Italia, dove attualmente risiede.
Si è laureata a pieni voti in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi di laurea a carattere urbanistico sul Sud Pontino, con particolare riferimento alle problematiche del restauro e del riuso dei centri storici, ed ha nel 2007 conseguito un Master di II livello sull'uso nella didattica delle nuove tecnologie, presso l’Università degli Studi di Cassino.
Dopo aver svolto diverse attività lavorative sia in qualità di architetto, libero professionistache di docente a tempo indeterminato, è stata distaccata per conto del Ministero degli Affari Esteri - dal 1996 al 2002 - presso il Liceo Scientifico Italiano (I.M.I.) di Istanbul (Turchia).
Durante il settennio trascorso all’estero, anche grazie all'esperienza multietnica e multiculturale acquisita, ha organizzato diverse mostre di Arte sia presso gli I.M.I., il Liceo delle Suore di Ivrea e l’Istituto Italiano di Cultura, sia presso alcune delle più prestigiose Università di Istanbul (Robert College, Galata Saray Lisesi, Yıldız Universitesi, sede dell’Ordine degli Architetti Turchi, ecc.).
Nel corso delle suddette esibizioni, ha cercato di dare il proprio modesto contributo alla diffusione dell’arte e della cultura italiana attraverso tematiche poetiche ed artistiche, approfondite durante la prassi didattica.
È stata, altresì, incaricata del M.A.E., di svolgere le funzioni di commissario esterno di Disegno e Storia dell’Arte, per l’ Esame di Stato, n. 2 volte presso il Liceo “L. da Vinci” del Cairo (Egitto), presso il Liceo “G. Marconi” di New York (U.S.A) e gli I.M.I. di Istanbul (Turchia), nel 2011.
La sua volontà di calarsi nella nuova realtà, cercando di apprendere la lingua turca presso l’Università “Tömer” di Istanbul - unitamente al perfezionamento delle lingue già di sua conoscenza: francese, inglese, spagnolo e tedesco presso i rispettivi Istituti di Cultura - è stata il volano per gettare un ponte tra due mondi (Occidente ed Oriente) così eterogenei tra loro.
Da questo mix di culture è nata l’idea di pubblicare (1999) il catalogo bilingue: “Resimdeki Didaktik Süreç”, ovvero “Il Percorso Didattico nel Disegno” sui disegni degli studenti degli I.M.I e di contribuire con illustrazioni alla stesura di un Vocabolario Trilingue (italiano, inglese e turco).
Rientrata in Italia, a settembre 2002, ha cercato di trasfondere la personale sperimentazione estera nell’insegnamento presso istituti della Scuola Superiore, da poco rinnovata, attraverso mostre grafiche sul percorso artistico e progettuale dei suoi studenti liceali del Liceo Scientifico “L.B. Alberti” di Minturno (LT) e del Liceo Linguistico/Pedagogico "M. T. Cicerone" di Formia (LT ).
Successivamente, ha pubblicato, nel 2006, l'opuscolo di poesie “Frammenti”, una raccolta lirica che affonda le radici in un passato lontano ed in uno più recente, confinato ai margini di un’adolescenziale gioia di vivere.
Da settembre 2011 si è ritirata definitivamente dall'insegnamento, continuando ad esercitare part-time la libera professione di architetto, dedicandosi con rinnovato impegno alla sua vecchia passione per la pittura, scrittura di racconti, romanzi e poesie.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Leggi altro di Franca Colozzo
Usi e costumi in Turchia: Per sfatare miti e false credenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnima, questa sconosciuta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstanbul: Città sospesa tra sogno e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il quartiere di Galata
Ebook correlati
La politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Almanacco Storico Fotografico del Calcio Italiano 1898-2022: La storia del Calcio in Italia: i Campioni, i Club e la Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Regioni alla Costituente: Il «caso» Molise (1946-1947) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Prosa del 1400 e 1500 (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniII consenso per servire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe agenzie fiscali in Italia: L'agenzia delle dogane e dei monopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cielo così sporco Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Sopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esplorazione dell’istmo messicano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della Scuola: dalla Riforma Moratti alla Riforma Gelmini e il progetto di Riforma Renzi - Giannini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali: 30 maggio 1924 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAging eBook: Il libro d'argento su invecchiamento e lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terrorismo italiano e quello tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn anno da pecora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cristianesimo e la religione di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni