L'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta
()
Info su questo ebook
Correlato a L'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta
Ebook correlati
Recensioni e articoli 1976-1999 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBernard Show Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl luogo della parola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiverGender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCura e giustizia: Tra teoria e prassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ragazze stanno bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne da sfogliare – Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperaio in mare aperto: Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIrriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium- I Giusti: storie e riflessioni: Rivista bimestrale 2017 (3) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Viceré Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl femminismo e la parola scritta: L'esperienza milanese dalla libreria delle donne al gruppo della scrittura E-book
Il femminismo e la parola scritta: L'esperienza milanese dalla libreria delle donne al gruppo della scrittura
diAnna TravagliatiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon ti sposare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer E-book
Introduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer
diAnna CurcioValutazione: 5 su 5 stelle5/5Come Conquistare un Uomo Pesci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi: Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTracce di germanicità: Julius Langbehn e la nascita del paradigma indiziario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo dormo, ma il mio cuore veglia: Quando il sogno è voce di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre il Confine di Tempo e Spazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon c'è paura senza speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQSC 55: Quaderno di Storia Contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relazione distruttiva: Manipolazione, violenza, femminicidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa demolizione controllata di Berlusconi nell’era del pedofically correct Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sole sorge sotto la luna: Una antropologia del racconto e della magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSesso e genere, quando gli opposti non si attraggono Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il tempo dei costruttori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono un femminicida: Il maschio disperso nel terzo millennio, dal Patriarcato al Pariarcato E-book
Io sono un femminicida: Il maschio disperso nel terzo millennio, dal Patriarcato al Pariarcato
diGiovanni Garufi BozzaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi... Episodio podcast
La sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia dopo l’Unità - Seconda parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,... Episodio podcast
L’Italia dopo l’Unità - Seconda parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia dopo l’Unità - Prima parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,... Episodio podcast
L’Italia dopo l’Unità - Prima parte: Dall’Unità del 1861 alla Prima Guerra Mondiale, l’Italia attraversò un periodo non semplice, complesso, dove le basi di uno Stato unitario dovevano essere gettate e costruite solidamente. Era necessario sanare il divario tra Stato e popolazione,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Seconda parte: Quello dell’Anno Mille è un mito storiografico: nessuno attendeva l’apocalisse e nessuno pensava che dopo la fatidica data il mondo sarebbe cambiato. È vero però che nell’XI secolo si assistette a una svolta. Che cosa cambiò? Nel podcast, Marina... Episodio podcast
L’affermazione del Cristianesimo - Seconda parte: Quello dell’Anno Mille è un mito storiografico: nessuno attendeva l’apocalisse e nessuno pensava che dopo la fatidica data il mondo sarebbe cambiato. È vero però che nell’XI secolo si assistette a una svolta. Che cosa cambiò? Nel podcast, Marina...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa dissoluzione dell’URSS - Seconda parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento... Episodio podcast
La dissoluzione dell’URSS - Seconda parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa dissoluzione dell’URSS - Prima parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento... Episodio podcast
La dissoluzione dell’URSS - Prima parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini e il fascismo - Seconda parte: Come funzionava la macchina della propaganda fascista? In che modo Mussolini cercò di ottenere il consenso popolare attorno al regime? E poi arrivò la guerra, fortemente voluta dal duce. Si conclude così il racconto su Mussolini fatto da Leonardo... Episodio podcast
Mussolini e il fascismo - Seconda parte: Come funzionava la macchina della propaganda fascista? In che modo Mussolini cercò di ottenere il consenso popolare attorno al regime? E poi arrivò la guerra, fortemente voluta dal duce. Si conclude così il racconto su Mussolini fatto da Leonardo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società... Episodio podcast
La cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Prima parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso... Episodio podcast
L’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Prima parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Seconda parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso... Episodio podcast
L’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Seconda parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Terza parte: Nel Trecento un cambiamento climatico e una grave crisi economica (con tanto di crac bancari) si sommarono all’arrivo di una pandemia di peste. Quali furono gli esiti sulla società? Nel podcast, Marina Montesano, docente di Storia medievale presso... Episodio podcast
L’affermazione del Cristianesimo - Terza parte: Nel Trecento un cambiamento climatico e una grave crisi economica (con tanto di crac bancari) si sommarono all’arrivo di una pandemia di peste. Quali furono gli esiti sulla società? Nel podcast, Marina Montesano, docente di Storia medievale presso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Benito Mussolini: Benito Mussolini è uno dei più famosi dittatori del Novecento, nonché fondatore del partito fascista. In questa pillola ripercorreremo la sua vita, le fasi e le condizioni storiche, sociali e politiche che lo hanno portato ad assumere sempre più... Episodio podcast
Biografie - Benito Mussolini: Benito Mussolini è uno dei più famosi dittatori del Novecento, nonché fondatore del partito fascista. In questa pillola ripercorreremo la sua vita, le fasi e le condizioni storiche, sociali e politiche che lo hanno portato ad assumere sempre più...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini e il fascismo - Prima parte: Mussolini, il fascismo e la marcia su Roma del 1922: sono i temi affrontati in questa prima puntata del podcast che ricostruisce la parabola del duce. Benito Mussolini (1883-1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Socialista, si... Episodio podcast
Mussolini e il fascismo - Prima parte: Mussolini, il fascismo e la marcia su Roma del 1922: sono i temi affrontati in questa prima puntata del podcast che ricostruisce la parabola del duce. Benito Mussolini (1883-1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Socialista, si...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDemocrazie europee e dopoguerra. Di Martin Conway 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Regimi totalitari comunisti: In un'altra puntata del nostro podcast di storia abbiamo parlato della teoria comunista elaborata da Karl Marx, e delle sue origini nelle utopie filosofiche. In questa pillola scopriremo invece come l'applicazione di quelle teorie nella pratica... Episodio podcast
Storia - Regimi totalitari comunisti: In un'altra puntata del nostro podcast di storia abbiamo parlato della teoria comunista elaborata da Karl Marx, e delle sue origini nelle utopie filosofiche. In questa pillola scopriremo invece come l'applicazione di quelle teorie nella pratica...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Spagna del 1930 il Segreto MagazineArticolo
La Spagna del 1930
1 mar 2020
3 min. di letturaAlicia Urrutia il Segreto MagazineArticolo
Alicia Urrutia
11 ago 2020
Ciao Roser! Che bello vederti! Non vediamo l'ora di sapere tutto sulla grande avventura che tra poco vivrà il tuo personaggio. Ma prima, qualche domanda su Alicia e la sfera sentimentale. Che tipo di rapporto lega Alicia a Matias? Alicia pensava che
3 min. di letturaLo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano Fortune ItaliaArticolo
Lo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano
25 mar 2022
IL TRANSNAZIONALISMO è la categoria che dagli inizi del Novecento, un secolo attraversato da conflitti mondiali, fenomeni migratori e diaspore, rappresenta la principale chiave di lettura per analizzare i legami socio-culturali che ogni popolo migran
4 min. di letturaSiamo Tutti Figli Della Stessa Storia Fortune ItaliaArticolo
Siamo Tutti Figli Della Stessa Storia
11 apr 2023
LOUIS GODART, belga di nascita, italiano di adozione, è stato Consigliere per il patrimonio artistico dei presidenti della Repubblica Ciampi, Napolitano e Mattarella. Con lui abbiamo provato a capire il ruolo fondamentale che recita la cultura nell’e
2 min. di letturaLa Sfida Di Una Nuova Ricostruzione Fortune ItaliaArticolo
La Sfida Di Una Nuova Ricostruzione
4 giu 2021
Il 2 giugno di settantacinque anni fa gli italiani, che iniziavano a immaginare e a progettare la ricostruzione di un Paese pieno di macerie e pressoché distrutto, innanzitutto ne definivano con referendum la sua forma istituzionale, cioè la forma re
2 min. di letturaIl Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Il Libro Sul Comodino
3 dic 2021
2 min. di letturaL' 100 L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L' 100
29 mar 2021
L’ Per quasi un secolo, mese dopo mese, questa rivista ha servito il fashion system, raccontando le storie degli stilisti e delle persone che hanno cambiato il modo in cui guardiamo la moda e pensiamo allo stile. Anche durante momenti difficili, come
1 min. di lettura