E-book79 pagine35 minuti
Tommaso Buzzi e La Scarzuola
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel 1956 l’architetto Tommaso Buzzi (Sondrio, 30 settembre 1900 - Rapallo, 16 febbraio 1981) acquista la Scarzuola, un convento del XIII secolo nei pressi del comune di Montegabbione (in provincia di Terni), sorto dove San Francesco si era costruito una piccola capanna di scarza (erba palustre).
Buzzi finisce per trasferirsi nel convento, poi, nella valletta sulla quale esso si affaccia, comincia a costruire la sua “autobiografia in pietra”.
Nel dopoguerra gode di un successo enorme.
Nonostante le tante committenze, è l’impresa della Scarzuola ad assorbire l’ultima parte della sua vita.
In seguito alla sua morte, l’erede Marco Solari sta proseguendo, in singolare sintonia d’intenti, l’opera di Buzzi, interpretando e conducendo a realizzazione, in una sorta di cantiere infinito, gli scritti e gli affascinanti ma intricati disegni lasciati dal grande architetto.
Buzzi finisce per trasferirsi nel convento, poi, nella valletta sulla quale esso si affaccia, comincia a costruire la sua “autobiografia in pietra”.
Nel dopoguerra gode di un successo enorme.
Nonostante le tante committenze, è l’impresa della Scarzuola ad assorbire l’ultima parte della sua vita.
In seguito alla sua morte, l’erede Marco Solari sta proseguendo, in singolare sintonia d’intenti, l’opera di Buzzi, interpretando e conducendo a realizzazione, in una sorta di cantiere infinito, gli scritti e gli affascinanti ma intricati disegni lasciati dal grande architetto.
Correlato a Tommaso Buzzi e La Scarzuola
Ebook correlati
Il giro di Milano in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI restauri della loggia papale di Viterbo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dono di Tintoretto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Arti visive (36): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 36 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Inventario Gualtiero Medri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bello delle Belle Arti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sull'eccellenza delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Casoni Veneti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Antologia Omerica di Sperlonga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Quelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia: I personaggi sepolti nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole - Como Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTintoretto nelle chiese veneziane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di Mattia Preti a Don Antonio Ruffo principe della Scaletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Toni: Donna Antonia Raselli, l'ultima testimone di Villa Bolasco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni4 giorni tra le bellezze del Lago di Como Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Arti visive (42): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 42 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara. Città d'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Museo Vincenzo Vela a Ligornetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri Orfici nella antica Pompei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi contatti tra Ermetismo e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFederico Cusin (1875-1972), una vita per l'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ercole di Piero, tra mito e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA cena con Luchino Visconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl santuario dei Re Italici: San Michele Maggiore di Pavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni