Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Mrs Grace
Mrs Grace
Mrs Grace
E-book219 pagine2 ore

Mrs Grace

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Grace ha settant’anni e possiede la più potente società finanziaria degli Stati Uniti. Nelle pieghe del suo passato, un segreto mai rivelato. Dopo la morte del marito, torna a New York per vendicare una violenza subita negli anni del college. Parte con due certezze: un indirizzo e il ricordo di un quadro. Troverà una città profondamente cambiata, ma il lampione all’angolo della 122ma strada, dove fu stuprata da giovane, è ancora lì. Per ottenere il suo scopo Grace sfrutterà tutte le armi a disposizione: soldi, astuzia, contatti con la malavita dell’Harlem spagnola. In un intreccio di strategie, negoziazioni, violenze e amori, il tempo presente sarà inclemente come quello passato e chiuderà il cerchio con un unico, potente interrogativo: fino a che punto può spingersi il desiderio di vendetta?
LinguaItaliano
Data di uscita8 feb 2018
ISBN9788893331050
Mrs Grace
Leggi anteprima

Correlato a Mrs Grace

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Mrs Grace

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Mrs Grace - Chiara Briani

    © Alter Ego s.r.l., Viterbo, 2018

    Collana: Spettri

    i edizione digitale: gennaio 2018

    ISBN: 978-88-9333-105-0

    Progetto grafico di copertina: Luca Verduchi

    www.alteregoedizioni.it

    A Marco, dell’AT delle 13.15

    e del tertium non datur.

    A Luca, per la bellezza e il Dolore.

    A P./, comunque.

    A NY, soprattutto.

    "Scrivere un romanzo

    vuol dire portare dentro di sé un segreto enorme.

    Provare a disfarsene parlandone non serve a niente.

    Il mondo diventa conoscibile solo dopo la scrittura.

    L’unico modo per liberarci del peso del segreto è scriverlo.

    Fino ad allora, è impossibile da condividere.

    Tutto ciò che non è il romanzo è incapace di comunicarlo".

    (J.L. Peixoto)

    1

    La campana aveva appena smesso di suonare quando Mrs Grace appoggiò il bastone a una delle panchine di Riverside Park e si sedette a guardare. La riva oltre l’Hudson aveva cambiato fisionomia: erano sorte nuove costruzioni e si intravedeva il profilo di un ponte che non ricordava.

    La tomba del generale Grant, sebbene maestosa, era invecchiata come lei: l’intonaco si era crepato e la bandiera a stelle e strisce non riusciva a mascherare il degrado del tempo. Molte abitazioni non c’erano più, alcune avevano cambiato tinteggiatura, un intero palazzo era stato abbattuto e il negozio di alimentari era diventato un supermercato a cinque piani. Papyrus, la libreria del vecchio John, coi libri rari e le cartoline sbiadite, era stata soppiantata da un asettico locale sushi da asporto.

    Le sole cose rimaste uguali erano gli alberi, gli scoiattoli e le scale antincendio.

    Guardava fisso di fronte a sé, Mrs Grace Smith, con la curiosità e il timore di chi cerca di ricostruire un puzzle senza sapere se troverà tutte le tessere.

    La chiesa c’era, il monumento a Grant pure, il fiume e gli scoiattoli anche.

    Solo dopo dieci minuti si fece coraggio e provò a voltarsi, lentamente, a sinistra.

    Vacillò, quando lo vide.

    In una città in cui tutto cambia più velocemente delle foglie che cadono, il lampione all’angolo della 122ma strada era ancora lì.

    Vicino, un raccoglitore di rifiuti. Per terra, un preservativo usato e una lattina vuota di birra.

    Addosso a quel lampione, cinquant’anni prima, la vita di Grace era cambiata.

    Facendo leva sul bastone si alzò piano e, con passo incerto, iniziò a camminare schivata dagli appassionati di jogging che affollavano il parco. Raggiunto il lampione, si fermò a osservarlo. Era color verde scuro, forse dipinto di recente, ma già tappezzato di offerte di camere per gli studenti del periodo estivo.

    Mrs Grace gli girò intorno più volte, in senso orario e antiorario, quindi allungò la mano e, riluttante, lo toccò, mentre il battito accelerava. Rivendicazione mista a rabbia, questo sentiva dentro di sé.

    Non ci fosse stato quel palo, forse non si sarebbe conclusa così la festa al college nel giugno di quel lontano 1967. Sentiva ancora l’alito ubriaco di Bruce, il freddo del metallo sulla schiena, la consistenza vischiosa dello sperma lungo l’inguine, il disgusto e l’urlo rimasto in gola.

    A settant’anni, dopo cinquanta di silenzio, Grace era tornata a quel lampione.

    2

    La suite dell’hotel a cinque stelle si affacciava su Central Park.

    Quella vista le donava serenità: c’erano i bambini, le famiglie che facevano picnic, i venditori di hot dog, i giocatori di baseball, il lago e soprattutto il verde, quella macchia di colore rettangolare che squarciava Manhattan come uno strappo in mezzo ai grattacieli.

    Dalla valigia estrasse la cartellina di pelle a soffietto in cui teneva parte del suo diario e ritagli di vecchi giornali. Sfilò una pagina piegata in quattro del New York Times del giugno 1967. L’inchiostro era sbiadito, ma il titolo della colonna in decima pagina si leggeva ancora nitido: Rape in Columbia University. Nel testo comparivano le sue iniziali, G.S., e un solo nome: José Serrano. In calce una foto della festa di fine anno e poche righe di cronaca:

    Ignote le cause della violenza, ignoto pure il colpevole.

    Grace si sedette al tavolino della suite, prese un foglio di carta intestata dell’albergo e scrisse, con grafia tremante ma chiara:

    Dopo molti anni sono tornata e mi farebbe piacere incontrarla. Cari saluti.

    Sulla busta, in stampatello: José Serrano, 521 East, 125th Street, New York.

    Poi lasciò la camera, uscì dall’hotel e raggiunse l’ufficio postale in Columbus Avenue. Comprò il francobollo e, nell’imbucare la lettera, ebbe la percezione fisica di innescare una svolta. Come quando si carica la pistola nell’atto prima di sparare e l’energia potenziale ferma nel grilletto dona una sensazione di onnipotenza.

    Con questo sentimento indefinibile, Grace si incamminò verso il Lincoln Center, che accoglieva molti turisti e tanti ricordi. La fontana spruzzava schizzi d’acqua rotondi regalando un sottofondo sonoro che, a occhi chiusi, ricordava i ruscelli del Maine.

    I personaggi di Chagall nella vetrata della Metropolitan Opera sembravano guardarla: Grace si sentiva osservata. Loro erano immodificati com