Psicologia del Tatuaggio: Nuova Edizione riveduta e corretta
()
Info su questo ebook
NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E CORRETTA
Correlato a Psicologia del Tatuaggio
Ebook correlati
Manuale di pulizia emotiva: Pratiche e rituali d'acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere di trasformazione delle energie negative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEntanglement quantistico e inconscio collettivo. Fisica e metafisica dell'universo. Nuove interpretazioni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Corpo della Sciamana: Un nuovo sciamanesimo per trasformare la salute, le relazioni e determinare il nostro destino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPorta del mago: La magia come via di liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Psicologia del Tatuaggio
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Psicologia del Tatuaggio - Anna Maria Casadei
Srl
INTRODUZIONE
I simboli dei tatuaggi finora hanno costituito ed espresso unicamente la cultura orientale.
Con questo libro si vuole dare un significato e un riscontro storico-artistico, secondo la cultura e la nuova moda occidentale di fregiarsi di un segno-tatuaggio.
Perciò si è tentato di reinventare la simbologia del tatuaggio, elaborando le iconologie grafiche della cultura occidentale. Riconoscere un fregio greco, la Lupa capitolina, il David del Donatello, le opere di Michelangelo e di Picasso ci permette di capire meglio la realtà dei tatuaggi. A corredo del testo, simboli-tatuaggi innovativi in cui tutti si possono identificare, senza per questo additare in negativo chi si appropria di un segno iconico.
Lo scopo precipuo del libro è di facilitare la comprensione di simboli
o di qualunque altra rappresentazione iconica, attraverso l’analisi psicologica dell’uomo che ha scelto quel determinato simbolo-tatuaggio.
Questo libro parla anche di arte, insieme ai tatuaggi e ai simboli, perché mediante queste espressioni possiamo conoscere tutta la cultura e la spiritualità dell’uomo.
Lasciamoci quindi guidare, in modo magico e vibrante, da questo mondo simbolico, alla scoperta del proprio lato nascosto. Il simbolo-tatuaggio sa inquadrare, nel segno scelto in modo indelebile per tutta la vita, il sé
personale dell’individuo.
Ogni simbolo di cui si parla è legato nella sua interezza ed è in stretto rapporto con tutti gli elementi costitutivi della personalità.
L’interpretazione psicologica del simbolo tatuato
è un suggerimento di carattere orientativo, perchè aiuta alla conoscenza personale, dà una maggiore comprensione del sé interiore ed è l’invito ad una introspezione semplificata.
Ultimo, ma non di minore importanza, un consiglio: tatuarsi solo al compimento della maggiore età e controllare sempre che siano osservate le norme igieniche dal tatuatore.
I SIMBOLI NELLA PSICOLOGIA
Anche se si è convinti di conoscere molto sui simboli non se ne saprà mai abbastanza. Alcuni millenni sono serviti a infoltire la quantità di simboli, e questa ricerca sui significati ne ha rivelato a volte la contraddizione tra loro.
L’interpretazione psicologica è determinata e determinante per l’individuo e lo stesso tatuato non immagina cosa si cela nel simbolo scelto.
In ogni uomo è presente un incredibile quantitativo di verità sconosciute a lui stesso: dare significato al simbolo tatuato infonde maggiore consapevolezza nella scelta del tatuaggio.
I simboli, quindi, aiutano ad affrontare una realtà non sempre accettata e per una maggiore facilità di lettura sono stati suddivisi in categorie.
Essi sono: simbolo come informazione, simbolo come mezzo di trasporto, simbolo come animale, simbolo come fantasia e favola, simbolo come natura, simbolo religioso, simbolo come motto latino, simbolo figurativo, simbolo artistico, simbolo come sfera celeste o cosmica.
Se il simbolo è un mezzo d’informazione (es. la clessidra, la segnaletica stradale, ecc.) si tratta di una persona curiosa, che vive al presente. La spia dell’inconscio avverte che il tatuato teme di non riuscire ad attuare tutto ciò che desidera per alcune insoddisfazioni interiori.
Il significato della scelta di un simbolo come mezzo di trasporto è di facile interpretazione: è legato alla vita moderna, al percorso sfrenato di ogni giorno. Se la vita è serena, si è istintivamente proiettati in un simbolo moderato (auto, moto, treno, aereo, ecc.); se invece il simbolo è complicato nell’interpretazione (Icaro, aquila, cicogna, ecc.) è perché nella vita ci siamo comportati senza logica.
Il simbolo come animale: sottolinea il lato romantico e fantasioso, ma anche una chiave di lettura del nostro inconscio, che ci porta a migliorare la conoscenza del sé
. Tatuarsi un asino, un cavallo, un serpente o un rospo è il richiamo non verbale di alcune delle componenti della personalità del tatuato, che ancora non conosce; dopo la lettura di questo testo, egli potrà meglio rapportarsi all’interezza della sua individualità.
Il simbolo come favola e fantasia: quando la scelta cade sui personaggi delle favole o della mitologia, l’analisi psicologica indica velatamente che l’inconscio del tatuato non riesce a realizzare compiutamente le proprie aspirazioni. Si è convinti che tatuarsi un simbolo di queste caratteristiche, serva a proseguire i sogni o a sperare che si avverino.
Il simbolo come natura. Questa scelta contraddistingue una forza: tutto ciò che è legato alla natura. L’albero specialmente è un nucleo produttivo, perché le radici che partono dalla terra si estendono in superficie e si manifestano con i loro prodotti: i fiori e i frutti. Ciò sottintende la continuità della vita che si rinnova con le stagioni.
Quindi l’individuo, che sceglie un albero o quant’altro della natura, è sicuro di sé e raramente mette in discussione ciò che realizza, perché sa di procedere con sicurezza lungo il sentiero della vita.
Se il simbolo rappresenta la religione, significa che il tatuato è ancorato al passato, al mistero, all’eternità, a tutto ciò che si tramanda nel tempo: non è contento del presente e di ciò che sta realizzando.
Qualora il simbolo sia un motto latino, in cui morale e storia si fondono insieme, siamo davanti a un individuo alla ricerca di una profonda conoscenza del sé
e di certezze non ancora raggiunte.
Se la scelta cade su di un tatuaggio figurativo (angelo, sirena, attore, ecc.) è facile immaginare il dualismo interiore del tatuato, che soppesa se stesso per cambiare ed imprimersi un altro sé
, per raggiungere mete diverse e più rappresentative del suo carattere.
Il simbolo che richiama l’arte, sia moderna che classica, e la musica, sottintende grande creatività, senso estetico, propensione al bello, al dilettevole e al raffinato. In particolare l’arte classica è anche sinonimo di ricerca interiore attraverso l’analisi di un’opera, con un’introspezione elevata, mentre sottintende vivacità e serenità la scelta di opere d’arte contemporanea.
I simboli tra cultura e creatività
Il termine simbolo
venne coniato in Grecia per ricordare l’amicizia che contraevano due persone, ospiti l’una dell’altra. Era tradizione rompere un oggetto in due parti come segno nel tempo, che veniva conservato gelosamente, affinché l’uno potesse presentarsi nella casa dell’altro, portando la metà: questo oggetto era chiamato simbolo
.
La simbologia può essere costituita da un insieme di segni, da un’immagine o da un soggetto che ne rappresenta un altro con il quale è in rapporto e comprende una quantità considerevole di elementi. In questo libro verranno prese in considerazione le forme espressive più comuni, ma anche quelle più inusitate.
Nella presente ricerca si è fatto riferimento alle simbologie di culture diverse e lontane, poiché rappresentano un