Tre brevi lezioni di Relatività: Einstein in modo semplice e divertente. Da E=mc2 alle onde gravitazionali.
Tre brevi lezioni di Relatività: Einstein in modo semplice e divertente. Da E=mc2 alle onde gravitazionali.
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Tre brevi lezioni di Relatività
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Tre brevi lezioni di Relatività - Andrea Parlangeli
Andrea Parlangeli
Tre brevi lezioni di Relatività
Capire Einstein in modo facile e divertente. Da E=mc2 alle onde gravitazionali.
UUID: 677801b0-fbd4-11e7-8654-17532927e555
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Tre brevi lezioni di Relatività
Introduzione
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Tre brevi lezioni di Relatività
Capire Einstein in modo facile e divertente. Da E=mc2 alle onde gravitazionali.
Andrea Parlangeli
Se non lo sai spiegare in maniera semplice , non l'hai capito abbastanza bene
(frase attribuita ad Albert Einstein)
In copertina: credit NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)
Introduzione
Lei deve essere una delle tre persone al mondo che capisce la Relatività generale
, disse una volta un collega all’eminente fisico britannico Sir Arthur Eddington, che di questa teoria aveva fornito la prima prova sperimentale. L’interpellato non rispose. Suvvia Eddington, non sia modesto…
, insisté l’uomo. Al contrario
, rispose infine Eddington, sto cercando di capire chi sia il terzo
.
Questo aneddoto ci dà un’idea di quanto la Relatività sia stata fin dall’inizio sinonimo di teoria complicata, per molti perfino astrusa, difficile da capire e priva di prove concrete per non parlare delle applicazioni pratiche. Oggi le prove e le applicazioni non mancano. Dai navigatori satellitari che usiamo ormai quotidianamente alla recente scoperta delle onde gravitazionali, la Relatività è prepotentemente tornata alla ribalta, in un modo che avrebbe sorpreso lo stesso Einstein. Mai come oggi la Relatività è stata così attuale, tanto da diventare protagonista di un film come Interstellar.
Ma la Relatività, nelle sue linee essenziali, è anche una teoria relativamente semplice, sebbene estremamente ricca di conseguenze. A condizioni di avvicinarsi ad essa con una mentalità umile e aperta, perché ci trasporterà in un mondo molto diverso da quello al quale siamo abituati. Un mondo, in ultima analisi, più coerente e meraviglioso.
Per studiare nel dettaglio la Relatività non basterebbe una vita intera. In questo breve manuale è presentato solo un assaggio, un’introduzione a quello che, oggi più che mai, secondo l’autore tutti dovrebbero sapere su questo grande pilastro del pensiero contemporaneo.
Benvenuti nel mondo di Einstein.
Capitolo 1
Relatività ristretta
La teoria della Relatività è divisa in due parti. C’è la Relatività ristretta, che descrive le leggi fisiche che valgono nei sistemi di riferimento inerziali, cioè in quiete e in moto relativo uniforme gli uni rispetto agli altri. In pratica, questa teoria mette in relazione quello che possiamo osservare scientificamente quando siamo comodamente seduti a nostra casa, con quello che vedrebbe un altro osservatore che si trovi su un treno, una nave o un’astronave in movimento a velocità costante, senza accelerazioni.