Tre brevi lezioni di Relatività: Einstein in modo semplice e divertente. Da E=mc2 alle onde gravitazionali.
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Leggi altro di Andrea Parlangeli
Da Twin Peaks a Twin Peaks. Piccola guida pratica al mondo di David Lynch Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Uno Spirito Puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza del tostapane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnnio De Giorgi - Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Tre brevi lezioni di Relatività
Episodi di podcast correlati
LISA: a caccia dei giganti spaziali 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mio primo ricordo è la luce, luce tutt’intorno 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'entanglement supera la velocità della luce? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBombardiamo la Luna con un laser 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSempre più blu 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe onde gravitazionali 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoÈ sempre l’ora del tè 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoViaggiare oltre i sensi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntroduzione al cambiamento climatico 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI buchi neri del mare 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSolo coloro che osano possono vincere 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto... Episodio podcast
Carlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOsservare l'invisibile: possiamo rilevare una particella elementare? Episodio podcast
Osservare l'invisibile: possiamo rilevare una particella elementare?
diPepite di Scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSappiamo veramente cosa sia l’energia? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI buchi neri distruggono l'informazione? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa gravità è un ologramma quantistico 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'universo è un ologramma? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGalileo Galilei - terza parte: Distinzione tra fisica terrestre e fisica celeste: esperimento dello specchio. L'esperimento "ideale" del gran navilio. Esperienza della tradizione della caduta di un grave per stabilire che la terra sia ferma. Esperienza di Galilei sulla caduta di un... Episodio podcast
Galileo Galilei - terza parte: Distinzione tra fisica terrestre e fisica celeste: esperimento dello specchio. L'esperimento "ideale" del gran navilio. Esperienza della tradizione della caduta di un grave per stabilire che la terra sia ferma. Esperienza di Galilei sulla caduta di un...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp40 – L’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea: Sapete cos’è l’ESA? È l’Agenzia Spaziale Europea. Chissà perché se ne parla poco: eppure le sue missioni sono state tante! La sonda Cos-B che ha analizzato le emissioni di raggi gamma dell'universo.. La Missione Giotto, per raggiungere e studiare... Episodio podcast
Ep40 – L’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea: Sapete cos’è l’ESA? È l’Agenzia Spaziale Europea. Chissà perché se ne parla poco: eppure le sue missioni sono state tante! La sonda Cos-B che ha analizzato le emissioni di raggi gamma dell'universo.. La Missione Giotto, per raggiungere e studiare...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTelescopi Spaziali : quanto lontano guardiamo nell’universo? con Luca Valenziano - Episode 28: In questa puntata parliamo di telescopi spaziali e lo facciamo con Luca Valenziano, cosmologo e ricercatore dell'istituto Italiano di astrofisica, Luca si definisce un cosmologo sperimentale ed ha una passione sfrenata per tutte le cose che volano. In... Episodio podcast
Telescopi Spaziali : quanto lontano guardiamo nell’universo? con Luca Valenziano - Episode 28: In questa puntata parliamo di telescopi spaziali e lo facciamo con Luca Valenziano, cosmologo e ricercatore dell'istituto Italiano di astrofisica, Luca si definisce un cosmologo sperimentale ed ha una passione sfrenata per tutte le cose che volano. In...
dila Fisica Che Ci Piace - PodCast Show! ?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché il tempo non torna mai indietro? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSe tu conoscessi il tempo come lo conosco io... 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMicro orologi atomici, tempo e relatività 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUna gigantesca palla di fuoco 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI buchi neri sono oggetti quantistici 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosa sono i buchi neri? L'importanza storica di questa foto #buconero: Gli ultimi anni sono stati decisamente esaltanti per la comunità scientifica, grazie a una serie di scoperte rivoluzionarie, come l’osservazione del bosone di Higgs o delle onde gravitazionali, solo per citarne alcune. L’annuncio fatto recentemente... Episodio podcast
Cosa sono i buchi neri? L'importanza storica di questa foto #buconero: Gli ultimi anni sono stati decisamente esaltanti per la comunità scientifica, grazie a una serie di scoperte rivoluzionarie, come l’osservazione del bosone di Higgs o delle onde gravitazionali, solo per citarne alcune. L’annuncio fatto recentemente...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa roccia più vecchia del mondo 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlle origini dell’universo: così il telescopio James Webb ci ha aperto gli occhi sullo Spazio: Le immagini di nebulose, stelle e galassie a più di 13 miliardi di anni da noi, immortalate dal telescopio spaziale James Webb (costato tre volte il budget previsto e partito con 14 anni di ritardo), hanno avviato una nuova era dell’astronomia.... Episodio podcast
Alle origini dell’universo: così il telescopio James Webb ci ha aperto gli occhi sullo Spazio: Le immagini di nebulose, stelle e galassie a più di 13 miliardi di anni da noi, immortalate dal telescopio spaziale James Webb (costato tre volte il budget previsto e partito con 14 anni di ritardo), hanno avviato una nuova era dell’astronomia....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini... Episodio podcast
Ep. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoErmal Meta e Simonetta Di Pippo - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Ermal Meta musicista e Simonetta Di Pippo astrofisica. Con loro parliamo di musica e stelle, in un clima intenso e divertente, ricco di ironia, simpatica e grande sostanza. L’intervista con Ermal Meta e... Episodio podcast
Ermal Meta e Simonetta Di Pippo - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Ermal Meta musicista e Simonetta Di Pippo astrofisica. Con loro parliamo di musica e stelle, in un clima intenso e divertente, ricco di ironia, simpatica e grande sostanza. L’intervista con Ermal Meta e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Che Cos’è Il LENSING Gravitazionale Mistero MagazineArticolo
Che Cos’è Il LENSING Gravitazionale
1 apr 2023
6 min. di letturaL’UNIVERSO Non Dovrebbe Esistere Mistero MagazineArticolo
L’UNIVERSO Non Dovrebbe Esistere
8 feb 2023
1 min. di letturaE=mc2 L’EQUAZIONE PIÙ FAMOSA DELLA STORIA Freedom - Oltre il confineArticolo
E=mc2 L’EQUAZIONE PIÙ FAMOSA DELLA STORIA
22 gen 2022
5 min. di letturaVerso L’APOCALISSE Mistero MagazineArticolo
Verso L’APOCALISSE
3 nov 2020
6 min. di letturaIL FUTURO INIZIA ORA: James Webb Space Telescope Mistero MagazineArticolo
IL FUTURO INIZIA ORA: James Webb Space Telescope
1 mar 2022
Venticinque dicembre 2021: l’avventura è iniziata. Dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, è stato lanciato, e portato in orbita da un razzo Ariane 5, James Webb Space Telescope, ovvero il più potente telescopio mai realizza
1 min. di letturaOumuamua Cometa, Asteroide O Nave Aliena? Freedom - Oltre il confineArticolo
Oumuamua Cometa, Asteroide O Nave Aliena?
21 gen 2023
7 min. di letturaLa NUOVA materia MAXIM ITALIAArticolo
La NUOVA materia
18 giu 2019
7 min. di letturaIl Quinto Stato Della MATERIA Mistero MagazineArticolo
Il Quinto Stato Della MATERIA
3 nov 2020
1 min. di letturaIL MONDO capovolto Mistero MagazineArticolo
IL MONDO capovolto
4 giu 2020
6 min. di letturaMissione LISA Mistero MagazineArticolo
Missione LISA
2 nov 2021
1 min. di letturaC’È VITA nell’Universo? Mistero MagazineArticolo
C’È VITA nell’Universo?
4 giu 2020
7 min. di letturaIl LENSING gravitazionale Mistero MagazineArticolo
Il LENSING gravitazionale
3 ago 2021
1 min. di letturaViaggiare In Un Universo PARALLELO Mistero MagazineArticolo
Viaggiare In Un Universo PARALLELO
1 dic 2021
Ibuchi neri ruotano a una velocità tale che, quando collassano, lo fanno in un anello stabile, perché la forza centrifuga impedisce loro di collassare. Dove va a finire ciò che precipita in un buco nero i fisici ancora non lo sanno. Un’ipotesi è che
1 min. di letturaLa Resurrezione Della Via Lattea Freedom - Oltre il confineArticolo
La Resurrezione Della Via Lattea
22 mar 2022
5 min. di letturaTop 8 Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Top 8
5 gen 2020
1 Una delle innumerevoli stelle dell’Universo, il Sole, non è speciale di per sé, ma lo è per noi, poiché rende possibile la vita sulla Terra. Scoprite com’è fatto, che cosa accade all’interno dell’incandescente corona solare e quali sono le ricerche
1 min. di letturaIl Nostro Pianeta È Un Po’ Meno Lonely Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Il Nostro Pianeta È Un Po’ Meno Lonely
5 gen 2020
3 min. di letturaCome Studiare La CORONA SOLARE Mistero MagazineArticolo
Come Studiare La CORONA SOLARE
3 mag 2023
1 min. di letturaSpazio / 1 Nella Galassia L’acqua Potrebbe Essere Più Comune Di Quanto Si Pensi Freedom - Oltre il confineArticolo
Spazio / 1 Nella Galassia L’acqua Potrebbe Essere Più Comune Di Quanto Si Pensi
22 lug 2020
1 min. di letturaE Se La Terra Smettesse Di RUOTARE? Mistero MagazineArticolo
E Se La Terra Smettesse Di RUOTARE?
28 dic 2020
1 min. di letturaSegnali Inquietanti Dallo SPAZIO PROFONDO Mistero MagazineArticolo
Segnali Inquietanti Dallo SPAZIO PROFONDO
3 mag 2023
7 min. di letturaEuclid, L’occhio Che Scruterà L'universo Mistero MagazineArticolo
Euclid, L’occhio Che Scruterà L'universo
3 nov 2020
L’espansione dell’Universo, ormai è chiaro, sta accelerando. Il problema è che non se ne conosce la causa, quale sia cioè la natura della sorgente responsabile di questa accelerazione, l’energia oscura, che insieme alla materia oscura è sempre più ca
1 min. di letturaIl Numero Di DIO Mistero MagazineArticolo
Il Numero Di DIO
3 ago 2021
6 min. di letturaAltri Sei Mesi In Orbita Fortune ItaliaArticolo
Altri Sei Mesi In Orbita
3 apr 2020
2 min. di letturaAlieni, Antico Egitto e STARGATE Mistero MagazineArticolo
Alieni, Antico Egitto e STARGATE
4 giu 2020
8 min. di letturaSiamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare Freedom - Oltre il confineArticolo
Siamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare
18 dic 2021
8 min. di letturaChe Cosa Sono I FAST RADIO BURST? Mistero MagazineArticolo
Che Cosa Sono I FAST RADIO BURST?
1 giu 2022
1 min. di letturaL’uomo Che Ascoltava Gli Alieni Freedom - Oltre il confineArticolo
L’uomo Che Ascoltava Gli Alieni
22 ott 2022
4 min. di letturaL’equipaggio Del Futuro È QUI Mistero MagazineArticolo
L’equipaggio Del Futuro È QUI
1 dic 2022
8 min. di letturaIsaac Newton il Fisico-mago Freedom - Oltre il confineArticolo
Isaac Newton il Fisico-mago
22 gen 2021
3 min. di letturaAnomalie LUMINOSE Mistero MagazineArticolo
Anomalie LUMINOSE
1 ott 2022
ricercatrice, scrittrice, futurologa Una lontanissima stella, KIC 8462852 (KIC, ovvero Kepler Input Catalog), che fa parte della nostra galassia e si trova nella costellazione del Cigno, distante 1468 anni luce dalla Terra, tiene occupati molti ricer
1 min. di lettura
Recensioni su Tre brevi lezioni di Relatività
0 valutazioni0 recensioni