Colori di Comacchio: Nel Delta del Po
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Riccardo Roversi
Dimenticando Godot: Samuel Backett e il Teatro dell'Assurdo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFantasmi: 90 poesie inedite 1976-1986 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalo Balbo. Una vita ribelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi Saturni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiorgio Bassani e il "Corriere Padano" (1935-1937) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione E-book
Storie estensi: L'amministrazione degli Estensi. Bonifiche e industrializzazione
diRiccardo RoversiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiose e Postille: 30 studi critico-letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorandum: L'agenda del giornalista Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Album: Cento fotografie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie dipinte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPeriplo di millennio: Atto unico in nove scene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronaca di un paese: Sant'Egidio e il Poggetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoni scordate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Santuario del Poggetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSouvenirs Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI gatti turchini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerraria brevis: Guida minima di Ferrara e provincia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara inter nos: Guida essenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorabili. Letterati Ferraresi 1420-2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Colori di Comacchio
Episodi di podcast correlati
Il Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di... Episodio podcast
Il Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la... Episodio podcast
Il Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Palazzina di Caccia di Stupinigi: Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Raccontata in un... Episodio podcast
La Palazzina di Caccia di Stupinigi: Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Raccontata in un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,... Episodio podcast
La sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Montpellier con Daniele Pivato Episodio podcast
Non volare ma viaggiare - Visitiamo Montpellier con Daniele Pivato
diMood Italia Radio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNapoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it/napoleone-imperatore-dellisola-delba/- Canale C’era una volta un Re Il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone Bonaparte Racconto in 3 puntate, contenuti extra, immagini. Con Con Luigi Mascilli... Episodio podcast
Napoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it/napoleone-imperatore-dellisola-delba/- Canale C’era una volta un Re Il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone Bonaparte Racconto in 3 puntate, contenuti extra, immagini. Con Con Luigi Mascilli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNapoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it/napoleone-imperatore-dellisola-delba/- Canale C’era una volta un Re Il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone Bonaparte Racconto in 3 puntate, contenuti extra, immagini. Con Con Luigi Mascilli... Episodio podcast
Napoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it/napoleone-imperatore-dellisola-delba/- Canale C’era una volta un Re Il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone Bonaparte Racconto in 3 puntate, contenuti extra, immagini. Con Con Luigi Mascilli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNapoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Terza parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale... Episodio podcast
La nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#040 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo... Episodio podcast
#040 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo... Episodio podcast
#40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo... Episodio podcast
Ep16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPalazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne... Episodio podcast
Palazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Colonia con Beatrice Clerici 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi... Episodio podcast
Le armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Cremona con Daniele Pivato 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp7 - Siviglia, il gioiello rovente di Spagna: I Reales Alcázares, la Cattedrale e l’Archivio Generale delle Indie: Siviglia ha ben tre monumenti nominati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità! Ma la città offre anche molto altro: la sontuosa Piazza di Spagna, la Torre dell’Oro, l’antico quartiere... Episodio podcast
Ep7 - Siviglia, il gioiello rovente di Spagna: I Reales Alcázares, la Cattedrale e l’Archivio Generale delle Indie: Siviglia ha ben tre monumenti nominati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità! Ma la città offre anche molto altro: la sontuosa Piazza di Spagna, la Torre dell’Oro, l’antico quartiere...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e... Episodio podcast
Chi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp30 – La religiosa isola di Tinos: l’anti Mykonos!: Tinos l’isola sacra, dove nell’antichità sorgeva l’imponente tempio dedicato a Poseidone. Tinos la santa, dove oggi vi è Panagia Evangelistria o Nostra Signora di Tinos, vero e proprio simbolo della religione cristiana ortodossa. Ieri come oggi,... Episodio podcast
Ep30 – La religiosa isola di Tinos: l’anti Mykonos!: Tinos l’isola sacra, dove nell’antichità sorgeva l’imponente tempio dedicato a Poseidone. Tinos la santa, dove oggi vi è Panagia Evangelistria o Nostra Signora di Tinos, vero e proprio simbolo della religione cristiana ortodossa. Ieri come oggi,...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'antico cimitero di Viggiù: Il vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”. Testo:... Episodio podcast
L'antico cimitero di Viggiù: Il vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”. Testo:...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Cuore Grande Così Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Un Cuore Grande Così
28 lug 2020
9 min. di letturaGrande Atlante Piccole delle Meraviglie Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Grande Atlante Piccole delle Meraviglie
28 lug 2020
30 min. di letturaTerritorioFINGER LIME MelaverdeArticolo
TerritorioFINGER LIME
27 gen 2023
4 min. di letturaBenvenuti Nella Puglia Dove Si Parla Il Griko Caravan e Camper GranturismoArticolo
Benvenuti Nella Puglia Dove Si Parla Il Griko
29 dic 2020
6 min. di letturaFeudi, Oasi E Pellegrinaggi MelaverdeArticolo
Feudi, Oasi E Pellegrinaggi
26 set 2020
1 BORGO VAL DI TARO 2 PORCIGATONE 3 COMPIANO 4 BEDONIA LAMBITA da due tra i cammini più famosi dell’Emilia Romagna, l’impegnativa via degli Abati e la ben più nota e accessibile Via Francigena, questa valle immacolata custodisce una storia che affond
2 min. di letturaRocche Di Romagna, Un’esperienza Da Vivere Caravan e Camper GranturismoArticolo
Rocche Di Romagna, Un’esperienza Da Vivere
9 dic 2022
7 min. di letturaI Tanti Volti Del Trasimeno Caravan e Camper GranturismoArticolo
I Tanti Volti Del Trasimeno
28 ott 2020
5 min. di letturaViaggio Tra Terra E Acqua Caravan e Camper GranturismoArticolo
Viaggio Tra Terra E Acqua
26 nov 2021
7 min. di letturaNews Turismo Caravan e Camper GranturismoArticolo
News Turismo
27 mag 2020
5 min. di letturaNove Comuni Per Infinite Esperienze Caravan e Camper GranturismoArticolo
Nove Comuni Per Infinite Esperienze
30 mar 2023
5 min. di letturaValle Camonica: Il Racconto Delle Rocce Caravan e Camper GranturismoArticolo
Valle Camonica: Il Racconto Delle Rocce
23 ago 2021
10 min. di letturaLa Rocca Tra Le Nuvole Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Rocca Tra Le Nuvole
29 dic 2021
5 min. di letturaElba Inside Out Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Elba Inside Out
14 mag 2021
7 min. di letturaLa Città Dei Due Soli Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città Dei Due Soli
31 ott 2022
6 min. di letturaSulle Rive Della Storia Al Centro Della Cultura Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Sulle Rive Della Storia Al Centro Della Cultura
4 nov 2019
5 min. di letturaSopra Un Velo D’argento Caravan e Camper GranturismoArticolo
Sopra Un Velo D’argento
26 nov 2021
4 min. di letturaElba Occidentale e Settentrionale NauticaArticolo
Elba Occidentale e Settentrionale
24 ago 2020
4 min. di letturaNews Turismo Caravan e Camper GranturismoArticolo
News Turismo
27 mar 2020
4 min. di letturaZucca Rocchetta MelaverdeArticolo
Zucca Rocchetta
27 ott 2020
STORIA MILLENARIA di un fiume, di una terra e di una cultura incisa nella roccia e nelle tradizioni di un popolo. La Val Bormida è un mondo di prodotti, persone, idee che camminano insieme, recuperando dalle tradizioni, dai saperi e dai sapori antich
2 min. di letturaRovigo, Città In Mischia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Rovigo, Città In Mischia
5 ott 2022
6 min. di letturaInfiniti Orizzonti Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Infiniti Orizzonti
15 lug 2021
8 min. di letturaIl Tevere, Passo Dopo Passo Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Il Tevere, Passo Dopo Passo
23 nov 2020
5 min. di letturaDove Una Volta Sorgeva Il Latium Volcano MelaverdeArticolo
Dove Una Volta Sorgeva Il Latium Volcano
27 ott 2022
4 min. di letturaRijeka, Una Capitale Europea Della Cultura Dalla Grande Storia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Rijeka, Una Capitale Europea Della Cultura Dalla Grande Storia
27 feb 2020
5 min. di letturaI Luoghi Dell’anima Caravan e Camper GranturismoArticolo
I Luoghi Dell’anima
30 mar 2022
6 min. di letturaBorgo Poco Affollato Cercasi Caravan e Camper GranturismoArticolo
Borgo Poco Affollato Cercasi
28 ago 2020
4 min. di letturaNebbia, Canali E Mille Luci Natalizie Caravan e Camper GranturismoArticolo
Nebbia, Canali E Mille Luci Natalizie
27 nov 2020
6 min. di letturaDal Tirreno Allo Ionio, I Due Volti Della Calabria MelaverdeArticolo
Dal Tirreno Allo Ionio, I Due Volti Della Calabria
27 ago 2021
8 min. di letturaDagli Etruschi Al Petrarca Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dagli Etruschi Al Petrarca
29 dic 2020
6 min. di letturaIl Salento IONICO NauticaArticolo
Il Salento IONICO
1 mar 2022
5 min. di lettura
Recensioni su Colori di Comacchio
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Colori di Comacchio - Riccardo Roversi
Riccardo Roversi
COLORI DI COMACCHIO
NEL DELTA DEL PO
© TIEMME
www.tiemme.onweb.it
Ebook Arte
Gennaio 2018
In copertina e all’interno
Fotografie di Carmelo Musumeci e Riccardo Roversi
€ 3,00
Vietata la riproduzione, la divulgazione e la vendita
senza autorizzazione da parte dell'Editore.
UUID: d6bb0e0a-f779-11e7-831c-17532927e555
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice
Intro
Colori di Comacchio
Fotografie di Comacchio
Nel Delta del Po
Fotografie del Delta del Po
Ringraziamenti
Riccardo Roversi
COLORI DI COMACCHIO
NEL DELTA DEL PO
TIEMME EDIZIONI
Intro
Colori di Comacchio. Nel Delta del Po . Provvisto di essenziali notizie storiche e corredato da 50 fotografie multicolori di Comacchio (FE) e della foce adriatica del più lungo