L'uomo centenario
()
Info su questo ebook
Fantascienza - romanzo breve (63 pagine) - A venticinque anni dalla scomparsa un omaggio al più famoso scrittore di fantascienza e ai suoi robot.
Isaac Asimov è morto nel 1992, venticinque anni fa. Ma questo racconto venne scritto un anno prima della scomparsa del grande scrittore, e lo immagina centenario, nel 2020, al centro di un misterioso caso di tentato omicidio. Asimov vive tranquillo in una casa di riposo, insieme al fido aiutante robot, e lavora al suo ultimo libro, una nuova autobiografia, quando qualcuno tenta di assassinarlo. Ma chi può volere così male a un vecchio scrittore di fantascienza e di divulgazione scintifica, al padre spirituale dei robot?
Vittorio Catani è una delle colonne della fantascienza italiana. Scrive fantascienza fin dai tempi della rivista Oltre il cielo; è stato il vincitore della prima edizione del Premio Urania nel 1989; ha pubblicato innumerevoli libri e racconti in riviste e antologie, ed è l'autore che ha vinto il maggior numero di premi Italia nella sua carriera. I suoi lavori sono stati tradotti in una decina di lingue, dal francese al giapponese. Sempre curioso delle novità e al passo coi tempi ha prodotto negli anni audiodrammi, curato programmi radiofonici, ed è stato tra i primi collaboratori della rivista online Delos Science Fiction e di Fantascienza.com.
Leggi altro di Vittorio Catani
Cuore di legno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'uomo centenario
Ebook correlati
Spondulix Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLegioni nel tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElegia per angeli e cani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmpatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl demolitore di astronavi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice Tesla: Codex Secolarium vol 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolomon Kane: Fenomeni osservabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 89 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 82 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 206 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vendetta di Zero (Uno spy thriller della serie Agente Zero—Libro #10) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Robot 79 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio Carso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 77 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 81 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFratellastro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI magnifici 7 capolavori della letteratura irlandese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 190 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 84 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperette morali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 218 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBase di settore: Venice: Ciclo: Stealth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Circolo Pickwick Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI capolavori del giallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 213 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 86 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa stanza delle anime perdute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'uomo centenario
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'uomo centenario - Vittorio Catani
a cura di Silvio Sosio
Vittorio Catani
L'uomo centenario
ROMANZO BREVE
Prima edizione gennaio 2018
ISBN 9788825404562
© 1991 Vittorio Catani
Edizione ebook © 2018 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/4 20139 Milano
Versione: 1.0
Font League Spartan Bold by Micah Rich, SIL Open Font Licence 1.1
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
DELOS DIGITAL È CONTRO IL DRM
Pensiamo che chi acquista un ebook ne diventi il proprietario. E debba essere libero di gestirlo, copiarselo, convertirlo e conservarlo come meglio crede.
Perciò cerchiamo di evitare, ogni volta che è possibile, di imporre protezioni e lucchetti ai nostri ebook.
Se vuoi aiutarci in questa battaglia, rispetta il nostro lavoro: scarica i nostri ebook in modo legale, e non distribuirli ad altri in modo non autorizzato.
Grazie, da parte di Delos Digital, dell'autore del libro e di tutti coloro che vi hanno lavorato.
Indice
Il libro
L'autore
Introduzione
Nota dell'autore
L'uomo centenario
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
Capitolo 8
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Il libro
A venticinque anni dalla scomparsa un omaggio al più famoso scrittore di fantascienza e ai suoi robot.
Isaac Asimov è morto nel 1992, venticinque anni fa. Ma questo racconto venne scritto un anno prima della scomparsa del grande scrittore, e lo immagina centenario, nel 2020, al centro di un misterioso caso di tentato omicidio. Asimov vive tranquillo in una casa di riposo, insieme al fido aiutante robot, e lavora al suo ultimo libro, una nuova autobiografia, quando qualcuno tenta di assassinarlo. Ma chi può volere così male a un vecchio scrittore di fantascienza e di divulgazione scintifica, al padre spirituale dei robot?
L'autore
Vittorio Catani è una delle colonne della fantascienza italiana. Scrive fantascienza fin dai tempi della rivista Oltre il cielo; è stato il vincitore della prima edizione del Premio Urania nel 1989; ha pubblicato innumerevoli libri e racconti in riviste e antologie, ed è l'autore che ha vinto il maggior numero di premi Italia nella sua carriera. I suoi lavori sono stati tradotti in una decina di lingue, dal francese al giapponese. Sempre curioso delle novità e al passo coi tempi ha prodotto negli anni audiodrammi, curato programmi radiofonici, ed è stato tra i primi collaboratori della rivista online Delos Science Fiction e di Fantascienza.com.
Dallo stesso autore
Vittorio Catani, Replay di un amore Robotica ISBN: 9788867751365 Vittorio Catani, Cuore di legno Robotica.it ISBN: 9788867758517 Vittorio Catani, I penetranti Robotica.it ISBN: 9788867759354
Introduzione
Negli anni ’50/60 Isaac Asimov divenne uno degli scrittori da me più amati in assoluto, e certo non solo da me. Mi affascinavano le sue idee, la sua chiarezza, la sua razionalità accattivante, il suo entusiasmo per le scienze, delle quali fu vastissimo docente, divulgatore e forse il primo a saperne scrivere con un linguaggio tecnico ma accessibile per tutti… e ancora, per una certa apertura mentale che – specie per in quei tempi – mi appariva sorprendente. ll desiderio di trarre ispirazione per una mia fantastoria da tale universo narrativo mi giunse alla fine degli anni ’80. Così, nell’89, nasceva questo mio L’uomo centenario, che Giuseppe Lippi pubblicò nell’Urania Millemondi-Estate (Mondadori) del 1991.
Spedii ad Asimov una copia di questo Urania Millemondi-Estate unitamente a una lettera con descrizione del come e perché di questo mio racconto. Il plico non raggiunse mai il destinatario – non ne ho mai saputo la ragione – e mi tornò indietro dagli Usa, integro, il mese seguente. Ma alcuni mesi dopo Asimov moriva (6 aprile 1992): e se fino ad allora mi era stato plausibile immaginare, in quella mia narrazione, che egli potesse festeggiare i suoi cent’anni (un futuro in cui si fossero realizzati e diffusi quei suoi robot positronici
descritti in una trentina di storie giunte a vasta fama), ora il contenuto di questo mio racconto presentava, è evidente, un grosso problema: il caro Isaac non poteva mai più raggiungere i suoi cent’anni.
Cadeva per me ciò che era nato come mio modesto omaggio ad un uomo d’alta cultura, scienziato e scrittore, che per anni mi aveva tanto insegnato e fatto sognare. Che fare? E tuttavia penso che si possa anche oggi, così, all’avvicinarsi del 2 gennaio 2018, ovvero a distanza se non d’un centennio (bensì d’un novantottennio
dalla nascita del Grande Isaac), mi piace dedicare queste pagine ad memoriam per uno scrittore maestro, geniale ispiratore di idee, compagno nelle solitudini tramite la lettura delle sue storie, e che anche ha contribuito, in Italia, ad accrescere una stima per quel genere narrativo particolare e spesso sottovalutato che è la science fiction. Direi, una immagine di Asimov che in queste pagine passa veloce, fermandosi un po’ fra noi.
E guarda caso, è di questi tempo la notizia del sorprendente gemello androide
dello scienziato giapponese Hiroshi Ishiguro, che ha creato un robot dalle identiche fattezze umane. commentando: Sta nascendo una nuova specie para-umana e non ha senso averne paura
.
È quanto narravo in questo racconto un quarto di secolo fa.
Grazie ancora, Isaac.
Vittorio Catani
Nota dell'autore
Una delle intuizioni più felici di Asimov, e forse di tutta la fantascienza, sono le Tre Leggi della Robotica. Per quanto probabilmente superfluo, si ritiene utile enunciarle:
I. Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.
II. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, pur ché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.
III. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
L'originalità maggiore delle Leggi risiede forse nel fatto che esse, in sostanza, riescono a riassumere in tre brevi punti un intero codice etico. (A proposito delle Tre Leggi, Asimov peraltro ha