E-book260 pagine3 ore
Italian Graffiti: 60 recensioni di libri italiani ad uso di librai, bibliotecari e lettori impenitenti
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Leggendo la recensione di un libro, spesso si ha la sensazione che il recensore s’impegni più a sezionare l’opera solo per il gusto di sfoggiare la propria cultura che non nel provare ad avvicinare il potenziale lettore al testo, oppure, che l’opera segnalata sia frutto di un giornalismo succube di mera informazione pubblicitaria.
In questa raccolta di recensioni italiane sono i libri stessi a raccontarsi, e lo fanno con le sole parole in loro possesso, quelle stampate. Grazie agli estratti dalle loro opere ci si avvicina (o riavvicina) a Italo Calvino, Carlo Cassola, Carlo Collodi, Edmondo De Amicis, Beppe Fenoglio, Primo Levi, Paolo Villaggio, Dino Buzzati, Alessandro Manzoni, Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese, Leonardo Sciascia, Ignazio Silone, Mario Soldati, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e a tanti altri ancora.
Una raccolta adatta a tanti usi, più o meno ortodossi: dar sfoggio di cultura, scegliere che cosa leggere davvero, trovare una mano per i compiti a scuola... ma anche una guida formidabile per librai e bibliotecari.
In questa raccolta di recensioni italiane sono i libri stessi a raccontarsi, e lo fanno con le sole parole in loro possesso, quelle stampate. Grazie agli estratti dalle loro opere ci si avvicina (o riavvicina) a Italo Calvino, Carlo Cassola, Carlo Collodi, Edmondo De Amicis, Beppe Fenoglio, Primo Levi, Paolo Villaggio, Dino Buzzati, Alessandro Manzoni, Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese, Leonardo Sciascia, Ignazio Silone, Mario Soldati, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e a tanti altri ancora.
Una raccolta adatta a tanti usi, più o meno ortodossi: dar sfoggio di cultura, scegliere che cosa leggere davvero, trovare una mano per i compiti a scuola... ma anche una guida formidabile per librai e bibliotecari.
Correlato a Italian Graffiti
Ebook correlati
Un Correttore a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWritten In The USA: Cinquantacinque recensioni di libri nordamericani a uso di librai, bibliotecari e lettori impenitenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra che sta bene ai potenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nipote di Mubarak: Andare a puttane oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensiero stocastico. Cinquanta sfumature di dissenso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei racconti semplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di lettura creativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"L'avvocato" e "Il Segretario" di Francesco Sansovino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl banchiere assassinato (Le undici meno una...) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgenzie Letterarie: ... e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Roma, novembre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un originale corso di scrittura creativa - Evelyn Dora Marriett Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara rosso&nero sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitti di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl taccuino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fascino dell'imperfezione: Dialoghi con Domenico Quirico. Interviste, racconti, documenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei donne e un libro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suddito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe sette vite di Sebastian Nabokov - Secondo corso di lettura creativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorteschio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmate Opere Prime: il Novecento su Charta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI rifugi della memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tenace concetto: Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l'impegno civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelle signore. Scene di una grande città moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sottana del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli, tra bellezza e magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEterni secondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPirandello tra Leopardi e Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne Bibliofile Italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura è ossessione: Tredici voci per Michele Mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni