E-book1.713 pagine27 ore
DI Chi La Colpa dell'arretratezza del Mezzogiorno?: Parte I
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Di chi la Colpa dell'arretratezza del Mezzogiorno? questo l'argomento del presente saggio. L'excursus attraverso la storia é propedeutico a dimostrare che dal punto di vista economico e sino alla conquista del regno delle due Sicilie da parte del Piemonte, il Centro-Sud della Penisola non ha nulla da invidiare al Centro-Nord; quanto alla Cultura, spesso é all'avanguardia; filosofi e storici sono spesso meridionali. L'arretratezza del Mezzogiorno inizia con la Riunificazione della Penisola sotto un Savoia, il quale, depredando erario e beni personali dei Borboni, pareggia i disastrati bilanci del proprio Stato e, da Re di Sardegna, si trasforma in Re d'Italia. Distruzioni della guerra e comprensibili ribellioni a parte, da questo momento i territori conquistati passano da una fiscalità fra le minori d'Europa a una fiscalità massima; molte le imprese che per avvicinarsi ai mercati di sbocco si trasferiscono al Nord. Dopo la parentesi, retorica ma operosa del ventennio fascista, seguono nel primo dopoguerra mafia di ritorno, elargizioni clientelari a pioggia che riducono il Mezzogiorno a vivere in parte inoperoso, confidando nei sussidi spesso finiti all'antistato. L'opera é prevista in 3 volumi, di cui pubblico ora il primo, che analizza la storia d'Italia dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente al Rinascimento.
Leggi altro di Concetta M.A. Malcangi
Di la colpa dell'arretratezza del Mezzogiorno IV: Parte IV e ultima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi chi la colpa dell'arretratezza del Mezzogiorno II parte: L’ITALIA DALL’INIZIO DEL XVI SECOLO ALLA PACE DI AMIENS (1501-25 MARZO 1802) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi chi la colpa dell'arretratezza del Mezzogiorno III Parte: Volume III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a DI Chi La Colpa dell'arretratezza del Mezzogiorno?
Ebook correlati
476 A.D. L'ultimo imperatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Storia (26): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 26 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe invasioni barbariche in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenserico: Il re dei Vandali che piegò Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi che hanno fatto grande il Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Visigoti e la rinascita culturale del secolo VII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Poggio Bracciolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della scatola di pietra: la capsella di Montecosaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Gli Orsini nel Regno di Napoli: L'età moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalla Placidia: La Nobilissima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cinque monaci nell'Europa del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGerberto d’Aurillac. Silvestro II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle cinque gloriose giornate di Milano nel 1848 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sull'eccellenza delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuria Vandala: la fine di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi famiglie di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTorino segreta dei Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara Città Europea: Storia politica e civile dalle origini a oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe invasioni barbariche in Italia (Testo corredato di carte geografiche) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnno Domini 894 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita Italiana nel Cinquecento: Conferenze tenute a Firenze nel 1893 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia degli imperatori romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eredità degli antenati. Il lascito ancestrale di Italici, Romani e Longobardi nel Folklore di Salerno tra religiosità popolare e sopravvivenze pagane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni